Gli assiri erano un’antica popolazione dell’Asia Occidentale che si insediò nella parte centro-settentrionale della Mesopotamia e da lì iniziò il suo sviluppo. La monarchia assira fu fondata sulle rovine dell’impero sumerico nel III millennio a.C. circa, e prese il nome dall’antica città di Assur. L’impero assiro si allargò a quasi tutta la Mesopotamia finché la loro espansione non venne contrastata dai babilonesi e dai medi che nel 612 a.C. occuparono la capitale Ninive, distruggendola e annettendo l’Assiria.
La struttura della monarchia assira era aristocratico-militare: l’economia, basata sull’agricoltura e sul commercio, fioriva grazie allo sfruttamento dei Paesi conquistati. La lingua assira utilizzava caratteri cuneiformi (consistenti in incisioni lineari a forma di cuneo nella pietra o nell’argilla, tracciate da sinistra verso destra mediante uno stilo di canna o di metallo): il babilonese era comunque la lingua dei poeti e letterati, come testimoniato dalla biblioteca di Assurbanipal rinvenuta a Ninive. L’arte assira riprende i temi dell’arte mesopotamica dei sumeri, esemplificata nello ziqqurat di Ur o tempio torre con sovrapposizione fino a sette piani di bastioni inclinati, aggiungendo motivi realistici di celebrazione del sovrano. La torre di Babele, ziqqurat a pianta circolare con scala di accesso a spirale ordinata da Nabucodonosor, risale al VII sec. a.C.

Nei bassorilievi assiri le figure umane sono rappresentate con la testa di profilo e il busto di fronte, eretto e con il petto in fuori per indicare forza
Cronologia
2500 a.C. – Arrivo degli assiri nella Mesopotamia settentrionale.
2500–1115 a.C. – Primo periodo dell’impero assiro, Antico Regno (centro principale Assur). Durante tale periodo vi furono dominazioni degli accadi (2300-2100 a.C.), dei sumeri (2100-2000 a.C.) e dei babilonesi del re Hammurabi (1764 a.C.). Solo nel 1365 a.C. (anche dopo la dominazione dei mitanni) gli assiri riusciranno a consolidare il loro impero.
1115–721 a.C. – Secondo periodo dell’impero assiro, Medio Assiro. Con Tiglat-Pileser I° (1115-1074 a.C) l’impero raggiunse il massimo splendore.
721–606 a.C. – Terzo periodo dell’impero assiro, Neo Assiro (regno dei Sargonidi con capitale Ninive); solo con Assurbanipal (668-627 a.C.) si ebbe un nuovo effimero periodo di splendore.
Indice materie – Storia – Assiri