• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Storia

La storia (da un termine greco che significa “ispezione”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato mediante l’uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere. Il metodo storico consiste nelle tecniche con le quali gli storici usano le fonti primarie e altre testimonianze per ricercare e quindi scrivere la storia con una narrazione continua e sistematica dei fatti considerati importanti. Convenzionalmente, la storia dell’uomo viene suddivisa in periodi separati da eventi di notevole rilevanza.

La preistoria

  • Preistoria
    • Paleolitico
    • Mesolitico
    • Neolitico
  • L’Età dei metalli


I popoli antichi

  • Le civiltà antiche
  • La civiltà egizia
  • Le civiltà della Mesopotamia
    • I sumeri
    • Gli assiri
    • I babilonesi
    • I medi
  • Gli ittiti
  • Gli ebrei
  • I fenici
  • I persiani
  • Civiltà dell’Asia minore e dell’Estremo Oriente
  • La civiltà indiana
  • La civiltà cinese

I greci

  • Grecia antica
  • La polis greca
  • Sparta e Atene
    • Le guerre persiane
  • Alessandro Magno
    • L’ellenismo

Roma

  • I popoli italici
  • Gli etruschi
  • I sette re di Roma
  • Roma repubblicana
  • La Prima guerra punica
  • La Seconda guerra punica
  • La Terza guerra punica
  • La crisi della Repubblica romana
  • La fine della Repubblica romana
  • Gaio Giulio Cesare
  • Ottaviano Augusto
  • La dinastia Giulio-Claudia
  • La dinastia Flavia
  • L’impero romano alla massima espansione
  • La dinastia dei Severi
  • Diocleziano e la tetrarchia
  • L’imperatore Costantino
  • Il cristianesimo: origini e persecuzioni

Il medioevo

  • Le invasioni barbariche
  • I regni romano-barbarici
  • L’impero bizantino
  • L’Arabia preislamica
  • I longobardi e l’ascesa della Chiesa
  • I franchi e il sacro romano impero
  • Il feudalesimo
  • La rinascita dell’anno mille
  • Le invasioni del X sec. (saraceni, magiari, normanni, mongoli)
  • Le crociate
  • La lotta per le investiture
  • Federico Barbarossa e i comuni
  • Gli angioini e gli aragonesi
  • I comuni e le signorie
    • I Visconti e gli Sforza a Milano
    • I Medici a Firenze
  • Le monarchie nazionali
    • Il regno di Francia
    • Il regno d’Inghilterra
    • Spagna e Portogallo
  • L’umanesimo e il rinascimento

L’età moderna

L’età moderna viene generalmente considerata l’epoca compresa fra la scoperta del continente americano (1492) e la definitiva sconfitta di Napoleone Bonaparte (1815). L’età moderna è caratterizzata da scoperte di nuovi continenti e territori e, conseguentemente, i conflitti fra gli Stati tendono a globalizzarsi. L’unità religiosa dell’Occidente cristiano cessò a causa della Riforma protestante. Si teorizzarono nuove forme di governo e le rivoluzioni americana e francese segnarono la nascita del moderno concetto di democrazia.

  • Le civiltà precolombiane
    • Gli inca
    • Gli aztechi
    • I maya
  • Le esplorazioni geografiche
  • Il colonialismo
  • Lo sviluppo economico e demografico del Cinquecento
  • La Riforma e la Controriforma
  • Carlo V
  • Le guerre di religione in Francia
  • Il cardinale Richelieu
  • Gli Asburgo di Spagna
  • La Guerra dei trent’anni
  • La rivoluzione inglese
  • La Prussia
  • Il Principato di Mosca
  • L’Italia nel Cinquecento e nel Seicento
    • Il Ducato di Savoia
  • La Francia di Luigi XIV
  • Il mondo extraeuropeo
  • Le guerre di successione (successione spagnola, polacca e austriaca)
  • Gli imperi coloniali del Sei-Settecento
  • Il dispotismo illuminato
  • La rivoluzione americana
  • La rivoluzione francese
  • Napoleone Bonaparte

L’età contemporanea

  • Il congresso di Vienna
  • La restaurazione (moti del ’20-’21, Francia e moti del ’30-’31, Regno Unito)
  • La rivoluzione industriale
  • I moti del ’48
  • Il risorgimento italiano (Mazzini e la Giovine Italia)
  • Le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia
    • La Prima guerra d’indipendenza italiana
    • Seconda guerra d’indipendenza italiana
    • La spedizione dei Mille
    • La Terza guerra d’indipendenza italiana
  • La Sinistra storica
  • Giolitti
  • Il mondo nella seconda metà dell’Ottocento
    • La Francia di Napoleone III
    • La guerra di secessione americana
  • Storia del socialismo
  • Il colonialismo nel XIX secolo
  • La seconda rivoluzione industriale
  • Le grandi potenze prima della Prima guerra mondiale
  • Le cause della Prima guerra mondiale
  • La Prima guerra mondiale
  • La conferenza di pace di Parigi
  • La rivoluzione russa
    • Da Lenin a Stalin
  • L’Europa tra le due guerre
  • Roosevelt e il New Deal
  • Giappone e Cina tra le due guerre
  • Nazismo e fascismo
  • La Seconda guerra mondiale
  • I trattati di pace della Seconda guerra mondiale
  • Il secondo dopoguerra
  • La decolonizzazione (Vietnam, Egitto, Algeria, colonie inglesi)
  • Il conflitto arabo-israeliano
  • Gli Stati Uniti nel secondo dopoguerra
  • L’Europa occidentale nel secondo dopoguerra
  • L’Italia repubblicana
  • Il crollo dell’URSS

 

Indice materie – Storia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati