• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Tipi di governo

I tipi di governo sono ovviamente moltissimi, ma, praticamente, possono essere ricondotti fondamentalmente ai seguenti:

  • dittatura
  • teocrazia
  • monarchia
  • democrazia diretta
  • repubblica (monarchia) presidenziale
  • repubblica (monarchia) parlamentare.

Dittatura – Il potere esecutivo è nelle mani di un’entità precisa che può essere una giunta militare, un singolo tiranno (una monarchia assoluta), un partito politico (come nei regimi socialcomunisti), un’istituzione economica (plutocrazia), un’istituzione tecnologico-scientifica (non a caso, in molti Stati, durante la pandemia 2020, si è parlato di “dittatura della scienza”).

Teocrazia – Fra i tipi di governo è quello meno moderno: il potere è detenuto dalle autorità religiose, facendo coincidere la gestione delle attività religiose con quelle governative laiche. Va da sé che in altre forme di governo (come la repubblica presidenziale in Turchia) dove non c’è una netta separazione fra Stato e Chiesa, si può parlare di parziale (o totale) teocrazia.

Monarchia – Quello che caratterizza questa forma di governo è la designazione a vita del capo dello Stato per successione ereditaria (monarchia ereditaria) o per scelta in una ristretta oligarchia (monarchia elettiva). Ovviamente, poi la monarchia può virare verso la dittatura (monarchia assoluta) oppure verso forme presidenziali o parlamentari.

Democrazia diretta – In essa, i cittadini esercitano direttamente il potere legislativo. Si veda il nostro articolo sulla democrazia diretta.

Repubblica presidenziale – Tipo di governo in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente. Si veda il nostro articolo sulla repubblica presidenziale.

Repubblica parlamentare – Tipo di governo in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, per mezzo di elezioni politiche, al parlamento,

Tipi di governo: qual è il migliore?

Sembrerebbe scontato eliminare alcuni tipi, come la dittatura, ma la storia insegna che per certi periodi storici (come i primi anni a Cuba del castrismo e in Italia del fascismo) la dittatura ha prodotto effetti positivi sull’avanzamento del Paese. Questa oggettiva riflessione fa capire che

il tipo di governo migliore dipende dal livello socio-culturale della popolazione.

Per esempio, nell’articolo sulla democrazia diretta si mostra come tale tipo di governo possa essere positivo solo su certi temi specifici, dando per scontato che sul governo dello Stato in generale possa esserlo solo in presenza di un livello socio-culturale perfetto, cosa utopistica.

Tipi di governo

La Francia è una repubblica semipresidenziale dove il potere esecutivo è condiviso tra il presidente della repubblica e il primo ministro; il presidente nomina il primo ministro e, su proposta di quest’ultimo, gli altri membri del governo; il primo ministro deve avere la fiducia da parte dell’Assemblea Nazionale

Analogamente, se si guarda alle classifiche della felicità, nelle prime dieci posizioni non figurano colossi come USA o Russia, ma i Paesi scandinavi, che hanno repubbliche o monarchie parlamentari: quindi se i Paesi scandinavi sono quelli dove si vive meglio e dove c’è più democrazia perché non prenderli a esempio per il nostro Paese?

Dopo due decenni di interazione con i visitatori del sito, occorre ammettere che

l’Italia non ha un livello socio-culturale sufficiente perché una repubblica parlamentare possa aiutarla a crescere.

I motivi principali sono due:

  • il livello di istruzione della popolazione (una popolazione dove circa un terzo della popolazione adulta, tredici milioni, crede ancora nel malocchio non può certo dirsi avanzata)
  • l’orientamento al benessere del cittadino che in Italia preferisce sopravvivere piuttosto che dare spazio a temi (come l’ambiente, il tempo libero ecc.) importanti per la qualità della vita.

Probabilmente, per l’Italia il modello di governo migliore è quello presidenziale per farla correre velocemente e colmare le due lacune che la separano dal traguardo di un reale grande benessere interno lordo (il Benessere Interno Lordo, BIL, è dato dall’integrale del benessere individuale su tutta la società; in parole povere, dalla somma dei singoli benesseri).

 

Indice materie – Sociologia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati