• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La religione

La religione è un fenomeno di rilevanza sociologica per la sua presenza in tutte le società e per la sua grande diffusione. Non è possibile dare una definizione univoca del fenomeno religioso, dato che esso si manifesta in moltissime forme eterogenee, perciò la sociologia si propone piuttosto di analizzare i differenti approcci al sacro dei vari sistemi religiosi e gli effetti sulla società di questi ultimi, i comportamenti che le diverse credenze e pratiche generano negli uomini.

La rilevanza sociale della religione dipende dal fatto che essa è sostanzialmente un’esperienza collettiva e istituzionalizzata, anche se può avere radici ed espressioni individuali.

Due sono i momenti fondamentali della strutturazione di una religione nella società: lo stato nascente e l’istituzionalizzazione.

Lo stato nascente è la manifestazione del sacro, attraverso un’esperienza straordinaria collettiva o individuale che porta a fondare un insieme di valori e credenze che, per diventare parte della quotidianità di una vera e propria comunità ed essere tramandati nel tempo, devono essere istituzionalizzati e integrati in una società.

L’istituzionalizzazione consiste nella definizione di regole per le credenze (dottrina), il culto (riti e liturgia), l’etica (modelli di comportamento) e l’organizzazione religiosa vera e propria (associazioni e autorità legittimate). Ciascuna religione si caratterizza per l’accentuazione di uno o l’altro di questi aspetti.

Le organizzazioni religiose si distinguono fra loro fondamentalmente per il rapporto che instaurano con la società in cui si inseriscono: le Chiese si fondano su gerarchie e strutture burocratiche definite, instaurano relazioni attive con le istituzioni sociali e cercano di agire nella e sulla società, mentre le sette sono meno articolate, di struttura più variabile, tendono a chiudersi rispetto alla società e a limitarsi a cerchie ristrette di persone profondamente vincolate all’organizzazione.

Le religioni che si organizzano in Chiese cercano di modellare la società in relazione ai propri principi e determinano la creazione di comunità unite da valori, credenze e modelli comuni, che favoriscono il controllo sociale sul comportamento dell’individuo. Per questo motivo molte teorie considerano la religione soprattutto uno strumento fondamentale per la coesione della società, ma evidenziano anche la problematicità dei rapporti fra essa, la politica e l’economia.

Le religioni possono essere classificate in cinque tipi:

  • primitive (elementi del mondo come spiriti simbolici in comunanza con gli uomini);
  • arcaiche (dei che controllano gli eventi del mondo, comunicazione attraverso rituali e sacrifici);
  • storiche (dio unico creatore al di sopra degli uomini, mediazione sacerdotale per la salvezza);
  • protomoderne (Chiese riformate, centralità della sola fede per la salvezza);
  • moderne (individualizzazione della religiosità).

 

Indice materie – Sociologia – La religione

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati