Gli elementi fondamentali di ogni comunicazione sono l’emittente, il ricevente il messaggio e il canale di trasferimento dell’informazione. Affinché il messaggio possa svolgere la sua funzione è necessario che emittente e ricevente condividano lo stesso codice linguistico-interpretativo e una conoscenza più o meno generale dei rispettivi contesti. Il destinatario di una comunicazione inoltre non è mai passivo, ma influenza l’interazione con il proprio feedback (riscontro) al messaggio. Bisogna considerare, infine, che ogni comunicazione prevede una grande quantità di informazione implicita, che le conoscenze condivise permettono di dare per scontata. Questi fattori imprescindibili per la comunicazione rendono conto anche delle difficoltà di interazione tra culture diverse.
In tutte le interazioni, il passaggio di informazioni avviene sia attraverso la comunicazione verbale, esplicita e volontaria, sia attraverso la comunicazione non verbale, che affianca e arricchisce il linguaggio verbale ed è spesso involontaria. La comunicazione non verbale comprende gesti, espressioni del volto, posture, toni di voce, sguardi, ma anche modi di vestire; alcuni di questi elementi comunicativi sono universali, comuni a tutte le culture, ma l’utilizzo che ne viene fatto e le convenzioni in merito possono variare molto da una società all’altra.
Il principale mezzo di comunicazione è comunque il linguaggio, che grazie alla sua flessibilità e alla sua arbitrarietà (i significati sono stabiliti per convenzione) permette di esprimere una grande quantità di significati, di riferirsi anche al futuro e al passato, di elaborare concetti complessi e astratti e perfino di parlare di cose che non esistono e non possono esistere. L’importanza sociale del linguaggio però consiste soprattutto nella sua funzione di strutturare la realtà secondo categorie e significati condivisi, che regolano il pensiero e quindi anche il comportamento intorno a modelli comuni. Non è possibile non adeguarsi alle norme del linguaggio, pena l’esclusione sociale. La strutturazione della realtà attraverso il linguaggio ne determina inoltre un’oggettivazione che la rende condivisibile, comunicabile e manipolabile. Il linguaggio tuttavia non è un sistema stabile, ma in continua evoluzione storica.
Indice materie – Sociologia – La comunicazione