• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Democrazia diretta

Nella democrazia diretta i cittadini possono esercitare “direttamente” il potere legislativo.

La democrazia diretta è spesso messa in opposizione alla democrazia rappresentativa (quella forma di governo democratica nella quale i cittadini con diritto di voto eleggono direttamente i rappresentanti che li governeranno), anche se ultimamente in molti Stati si è vista la democrazia diretta non come contrasto assoluto della democrazia rappresentativa, ma solo della sua esclusività.

In realtà, fra le due forme di democrazia ne esistono altre intermedie; per esempio la democrazia partecipativa serve ai politici per conoscere l’opinione dei cittadini, ma il potere legislativo resta nelle mani degli organi della democrazia rappresentativa.

In Italia il M5S ha espresso una forma di democrazia che il movimento chiama diretta, ma che in realtà è a metà fra la partecipativa e quella diretta. Non è diretta perché il potere legislativo non compete ai cittadini che hanno il potere di guidare la forza politica cui appartengono nella democrazia rappresentativa (quindi è una democrazia partecipativa che vincola il partito che la propone agli iscritti per prendere decisioni da discutere poi negli organi rappresentativi dello Stato).

Nella democrazia rappresentativa poi ci sono ulteriori suddivisioni che in un certo qual modo dipendono dal tipo di governo e di legge elettorale. Per esempio, nel caso di un sistema totalmente maggioritario, il vincitore delle elezioni governa con strumenti superiori al suo reale peso nella popolazione; in un sistema totalmente proporzionale c’è una reale corrispondenza fra peso delle forze politiche nella popolazione e in parlamento. Esistono molti sistemi elettorali intermedi che vogliono garantire una certa stabilità perché per esempio in un sistema totalmente proporzionale una piccolissima forza politica può influenzare le sorti di un governo e quindi della nazione. Anche il tipo di governo è importante; per esempio nella repubblica presidenziale il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Democrazia diretta

Il termine democrazia significa “governo del popolo”

La democrazia diretta: un giudizio pratico

In mezzo a tutte queste forme di democrazia ci si deve chiedere per ognuna quale applicabilità abbia e soprattutto in che relazione sia con la qualità della vita dei cittadini.

Non è difficile comprendere che

una vera democrazia diretta è realmente praticabile su temi dove il cittadino riesce da sé a informarsi con cognizione di causa.

Per esempio, su argomenti come divorzio, aborto, immigrazione, eutanasia, unioni civili ecc. oggi ci sono dati sufficienti perché questi temi siano da un lato compresi, dall’altro essere gestiti e analizzati secondo l’etica e le idee socio-politiche del singolo cittadino. Il discorso cambia molto quando si entra in discorsi di tipo economico, scientifico, legislativo ecc. In questi ambiti occorre una competenza specifica che in genere il soggetto non solo non ha, ma nemmeno riesce a farsi perché manca delle basi della materia. Un avvocato sa per esempio decidere con cognizione di causa su un tema di diritto, ma difficilmente sa farlo su un tema critico che riguarda per esempio la salute dei cittadini (a meno che non abbia anche una cultura medica…). I propugnatori della democrazia diretta sostengono a torto che ognuno deve avere il diritto di decidere anche su questi temi; ma in pratica che accade? Che il cittadino si rifà a una tesi (non farina del suo sacco!) che gli viene venduta dal politico che gli piace di più. Più vicino al suo sentire, dal giornale o dal sito Internet che segue quotidianamente ecc. Non è più democrazia diretta, potremmo chiamarla “democrazia per influenza”, molto simile alla democrazia rappresentativa dove il cittadino sposa la tesi che gli viene venduta da chi ritiene più credibile, senza peraltro capire molto del problema in questione (anche se a volte vuole pateticamente discuterlo vendendo a pappagallo la lezioncina che ha imparato senza capirla a fondo)!

 

  • Indice materie – Sociologia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati