Ci sono migliaia di cibi, ma tutti possono essere descritti secondo una visione comune. Ogni cibo ha degli scarti: la parte edibile è quella che effettivamente mangiamo. Ogni cibo ci dà energia. Quanta energia ci dà ce lo dicono le calorie. Ogni cibo può essere descritto biologicamente secondo la sua composizione in acqua, carboidrati, proteine, grassi e fibre. Ogni cibo può essere descritto chimicamente secondo la sua composizione in elementi e composti chimici (carbonio, idrogeno ecc.). La visione mista di un cibo (biologico-chimica) è quella che lo descrive secondo:
- carboidrati
- proteine
- grassi
- fibre
- acqua
- minerali (potassio, sodio, ferro ecc.)
- vitamine.
- I carboidrati
- I grassi
- Le proteine
- I minerali
- Le vitamine
- L’acqua
- Il sale
- L’alcol
- Le unità di misura
- L’indice di massa corporea (IMC)
- L’etichetta nutrizionale
- Le tabelle nutrizionali
- Il sovrappeso
- I modelli alimentari
- Gli additivi
- I dolcificanti
- La cottura dei cibi
- Congelazione e surgelazione
- Gli OGM
- Allergie e intolleranze alimentari
Indice materie – Scienza della nutrizione