• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’indice di massa corporea (IMC)

Uno dei problemi più gravi del mondo occidentale è il sovrappeso (quando non si parla di vera e propria obesità). Per definire il peso ideale massimo è necessario introdurre il concetto di indice di massa corporea. L’IMC è definito come:

IMC=Peso (in kg)/Altezza (in metri) al quadrato

Le vecchie tabelle usano valori di IMC troppo ottimistici. Un soggetto maschio non sarebbe sovrappeso fino a un IMC di 25, il che vuol dire che un uomo di 170 cm potrebbe salutisticamente pesare fino a 72,25 kg, un peso che per la gran parte dei soggetti alti 170 cm è di almeno 5-8 kg sovrastimato. Visioni più ristrette (dieta italiana) fanno soprattutto differenza fra uomini e donne, per esempio, per gli uomini IMC non superiore a 22 oppure massa grassa non superiore al 12% e per le donne IMC non superiore a 20 oppure massa grassa non superiore al 20%.

Infatti, esiste solo una vaga relazione fra il peso del soggetto e la quantità di grasso del suo corpo. Consideriamo un sedentario con 20 kg di sovrappeso localizzati nella pancia e un atleta molto muscoloso: hanno lo stesso peso, ma il primo è in condizioni salutisticamente peggiori.

La misurazione della massa grassa può farsi usando diversi metodi, alcuni dei quali anche molto precisi (plicometria e, soprattutto, bilancia impedenziometrica).

Per fabbisogno calorico giornaliero (FCQ) s’intende la quantità di calorie che si deve assumere dagli alimenti per mantenere il proprio peso invariato. Se tale quantità è inferiore all’FCQ si dimagrirà, se è superiore si ingrasserà.

L’FCQ è la somma di due componenti:

  • il metabolismo basale (le calorie necessarie alla sola sopravvivenza)
  • il contributo dell’attività fisica (lavorativa, sportiva ecc.).

PER APPROFONDIRE

  • IMC (indice di massa corporea)
  • BMI (nuova formula)
  • Metabolismo basale
  • Fabbisogno calorico giornaliero
  • Fabbisogno calorico: calcolo pratico
  • Consumo calorico delle attività
  • Consumo calorico degli sport
  • Calorie e sport

 

Indice materie – Scienza della nutrizione – L’indice di massa corporea (IMC)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati