In scienza della nutrizione si usa la kilocaloria (kcal) e spesso la si chiama semplicemente caloria.
Nel sistema internazionale (più consono ai fisici) l’unità di misura dell’energia è il joule.
Nelle etichette nutrizionali si trova l’indicazione delle calorie di un alimento in:
- kcal (kilocalorie)
- kJ (kilojoule, 1.000 joule).
Per passare da kcal a kJ basta moltiplicare per 4,186.
Per passare da kJ a kcal basta moltiplicare per 0,239.
La kilocaloria (anche grande caloria) è la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 a 15,5°C un litro d’acqua.
Per avere una buona educazione alimentare è importante conoscere le calorie (per 100 g al netto in kcal) dei cibi più comuni. Per esempio, ecco alcuni valori approssimati:
- Pane e pizza: da 240 a 300
- Grissini e cracker: 400
- Farina, pasta e riso: attorno a 350
- Carne: da 120 (magra) fino a 300 (grassa)
- Pesce fresco, molluschi e crostacei: si va 60 a 150. Pesci grassi sono le aringhe (185), il grongo (255), l’anguilla (260), il salmone (170)
- Uovo (intero): 150
- Salumi: si va da 150 (bresaola, prosciutto crudo magro) a oltre 300.
- Frutta fresca: da 15 a 70. Frutta fresca calorica sono gli avocado (215), le castagne (195), il cocco (365), i datteri (270)
- Frutta secca: circa 600
- Verdura fresca: si va da 15 a 80 (patata).
- Leguminose secche (fagioli, ceci, lenticchie, soia): 300.
- Formaggi grassi e o stagionati: da 300 a 420
- Formaggi freschi molli: da 200 a 300
- Ricotta: 150
- Yogurt: da 50 a 120
- Latte: da 40 a 60
- Biscotti e pasticceria: da 400 a 480
- Cioccolato: 500
- Zucchero: 400
- Burro: 760
- Oli: 900
- Lardo: 890
- Maionese: 655
- Panna: 250
- Birra: 34
- Vino: 80.
PER APPROFONDIRE
- La caloria: unità di misura
- Calcolo delle calorie
- Metabolismo basale
- Fabbisogno calorico giornaliero
- Fabbisogno calorico: calcolo pratico
- Tabella delle calorie
- Calorie superate?
- Metabolismo dei macronutrienti
- Il coefficiente di digeribilità
- Consumo calorico delle attività
- Consumo calorico degli sport
- Calorie e sport
- Densità alimentare e densità calorica
Indice materie – Scienza della nutrizione – Le unità di misura