• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Le proteine

Le proteine sono componenti fondamentali di tutti i processi biologici.

  • A differenza di carboidrati e grassi, svolgono solo una marginale funzione energetica (anche se 1 g di proteine = 4 calorie).
  • Sono fondamentali per lo sviluppo muscolare anche se è ottimistico sperare di incrementare i muscoli solo assumendo proteine abbinate a esercizio fisico in quanto entrano in gioco anche fattori ormonali soggettivi che limitano la crescita muscolare a valori individuali.
  • Sono costituite da aminoacidi.

Esistono oltre 300 aminoacidi, ma otto sono detti essenziali perché devono essere assunti con l’alimentazione (l’organismo non sa costruirli a partire da altre sostanze): leucina, isoleucina, valina (questi tre sono detti anche ramificati per la loro struttura), triptofano, fenilalanina, lisina, treonina, metionina. Per i bambini sono essenziali anche arginina e istidina.

Sono presenti soprattutto in carne e pesce, latte e derivati (formaggi), uova, leguminose, frutta secca.

PER APPROFONDIRE

  • Proteine
  • Valore biologico delle proteine
  • Qualità delle proteine
  • Digestione delle proteine
  • Proteine del grano
  • Proteine del latte
  • Proteine del riso
  • Proteine del siero del latte
  • Proteine dell’uovo
  • Proteine idrolizzate
  • Proteine vegetali
  • Aminoacidi
  • Aminoacidi essenziali
  • Aminoacidi ramificati
  • Caseina

 

Indice materie – Scienza della nutrizione – Le proteine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati