Le proteine sono componenti fondamentali di tutti i processi biologici.
- A differenza di carboidrati e grassi, svolgono solo una marginale funzione energetica (anche se 1 g di proteine = 4 calorie).
- Sono fondamentali per lo sviluppo muscolare anche se è ottimistico sperare di incrementare i muscoli solo assumendo proteine abbinate a esercizio fisico in quanto entrano in gioco anche fattori ormonali soggettivi che limitano la crescita muscolare a valori individuali.
- Sono costituite da aminoacidi.
Esistono oltre 300 aminoacidi, ma otto sono detti essenziali perché devono essere assunti con l’alimentazione (l’organismo non sa costruirli a partire da altre sostanze): leucina, isoleucina, valina (questi tre sono detti anche ramificati per la loro struttura), triptofano, fenilalanina, lisina, treonina, metionina. Per i bambini sono essenziali anche arginina e istidina.
Sono presenti soprattutto in carne e pesce, latte e derivati (formaggi), uova, leguminose, frutta secca.
PER APPROFONDIRE
- Proteine
- Valore biologico delle proteine
- Qualità delle proteine
- Digestione delle proteine
- Proteine del grano
- Proteine del latte
- Proteine del riso
- Proteine del siero del latte
- Proteine dell’uovo
- Proteine idrolizzate
- Proteine vegetali
- Aminoacidi
- Aminoacidi essenziali
- Aminoacidi ramificati
- Caseina
Indice materie – Scienza della nutrizione – Le proteine