Le biotecnologie sono tecniche che sfruttano le proprietà delle cellule sia vegetali sia animali per produrre nuove varietà di piante o animali (OGM, organismi geneticamente modificati) con scopi che vanno dal consumo alimentare alla produzione di farmaci o vaccini, al trapianto di geni per contrastare determinate malattie.
Attualmente la loro sicurezza alimentare è ancora fonte di un forte scontro fra chi li vorrebbe bandire (in base a un’estensione del cosiddetto principio di precauzione) e chi, in assenza di danni certi alla salute, ne perora l’utilizzo ricordando che da sempre l’uomo ha alterato la natura (per esempio con gli innesti o con gli incroci di specie vegetali che hanno dato origine a innumerevoli varietà non presenti in natura). Per esempio, il pompelmo rosa è una varietà ottenuta agli inizi degli anni ’90 del XX secolo negli Stati Uniti trattando le gemme con irradiazioni di cobalto.
PER APPROFONDIRE
Indice materie – Scienza della nutrizione – Gli OGM