L’uva è il frutto della pianta Vitis vinifera (per approfondire, La coltivazione della vite) che è originaria di una vasta zona compresa fra Europa, Africa del nord e Asia. Fu introdotta in Francia dai fenici nel 600 a. C.; i romani la introdussero in Germania nel secondo secolo dopo Cristo. Attualmente la produzione mondiale di uva da tavola supera i centosettanta milioni di quintali; l’Italia detiene il primato europeo, con oltre tredici milioni.
Uva bianca, nera, da tavola
Le due regioni in cui viene prodotta la maggioranza di uva da tavola italiana sono Puglia (65%) e Sicilia (25%). Alcune delle varietà più diffuse sono:
- Alfonso Lavallèe, da tavola nera, con acino grosso e tondo, con semi.
- Cardinal, ottenuta nel 1939 a Fresno, in California; è una delle migliori varietà precoce, con grappoli grandi e colore rosso violaceo
- Italia, prodotta da un incrocio tra il vitigno Bicane e quello del Moscato d’Amburgo; una delle più apprezzate, con grappoli grandi e consistenti, di colore giallo dorato, con un delicato sapore di moscato
- Regina, una delle più antiche e diffuse, di provenienza probabilmente siriana, introdotta in Italia dagli antichi romani
Uva fragola
L’uva fragola occupa un posto di rilievo tra tutte le varietà. Fu importata in Europa dalle Americhe nella prima metà del XIX secolo perché le sue radici erano resistenti alla fillossera, un insetto che stava decimando le viti europee. Per questo motivo in alcune zone d’Italia è chiamata uva americana. Può essere bianca o nera. Il suo nome deriva dal suo profumo fragrante che ricorda quello delle fragole di bosco. A differenza di altre varietà, è ricca di vitamina C.
La varietà più famosa di uva fragola nera da tavola è l’Isabella.
Per approfondire: la coltivazione della vite.
Proprietà dell’uva
Oltre che per la produzione del vino, anche il consumo di uva da tavola è importante per la nutrizione umana, soprattutto grazie alla presenza di zuccheri solubili in percentuali elevate (attorno al 18%). In genere contiene poca vitamina C, quantità minime di proteine e grassi, è ricca di potassio e povera di sodio. Ha leggere proprietà diuretiche e può essere utile a chi soffre di stipsi, soprattutto quella nera cosiddetta uva fragola nera.
Le sue proprietà sono spesso messe in relazione con l’alto contenuto di resveratrolo, un composto polifenolico presente negli acini e che avrebbe effetti protettivi sul sistema cardiovascolare. Per i reali benefici di questa sostanza si consulti l’articolo sul resveratrolo.
Chi vuole evitare il consumo di buccia e semi può bere il succo. Oltre che essere consumata al naturale, può servire per preparare dolci, marmellate e sorbetti. In commercio si trova anche quella essiccata (passa o uvetta), che è notevolmente più calorica di quella fresca.
Un’avvertenza agli amanti delle diete: la cosiddetta cura (o dieta) dell’uva (ampeloterapia), che consiste nella progressiva riduzione di tutti gli altri alimenti fino ad arrivare a mangiare solo uva (anche due chili al giorno), non può essere protratta oltre il limite fissato dal dietologo; inoltre, il consumo di quantità così elevate di questo frutto può causare problemi ad alcuni soggetti.
Infine ricordiamo che è meglio evitare di impiegare questo frutto (e il suo succo) nell’alimentazione di bambini che non abbiano ancora compiuto il primo anno d’età.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Uva
Scarto: 4% (gambi)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 80.54 | 8 | 0.411 |
Calorie | kcal | 69 | 0 | |
Calorie | kJ | 288 | 0 | |
Proteine | g | 0.72 | 8 | 0.031 |
Lipidi | g | 0.16 | 8 | 0.03 |
Ceneri | g | 0.48 | 8 | 0.038 |
Carboidrati (per differenza) | g | 18.10 | 0 | |
Fibre | g | 0.9 | 8 | 0.114 |
Zuccheri | g | 15.48 | 8 | 0.277 |
Saccarosio | g | 0.15 | 8 | 0 |
Glucosio (destrosio) | g | 7.20 | 8 | 0.096 |
Fruttosio | g | 8.13 | 8 | 0.218 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Amido | g | 0.00 | 4 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 10 | 36 | 0.418 |
Ferro, Fe | mg | 0.36 | 36 | 0.048 |
Magnesio, Mg | mg | 7 | 36 | 0.206 |
Fosforo, P | mg | 20 | 34 | 0.987 |
Potassio, K | mg | 191 | 36 | 6.312 |
Sodio, Na | mg | 2 | 31 | 0.273 |
Zinco, Zn | mg | 0.07 | 36 | 0.01 |
Rame, Cu | mg | 0.127 | 36 | 0.016 |
Manganese, Mn | mg | 0.071 | 36 | 0.002 |
Fluoro, F | mcg | 7.8 | 13 | 4.844 |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 4 | 0.01 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 10.8 | 6 | 0.858 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.069 | 8 | 0.002 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.070 | 8 | 0.007 |
Niacina (B-3) | mg | 0.188 | 8 | 0.016 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.050 | 4 | 0.005 |
Vitamina B-6 | mg | 0.086 | 8 | 0.009 |
Folati, totale | mcg | 2 | 4 | 0 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 2 | 4 | 0 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 2 | 0 | |
Colina, totale | mg | 5.6 | 0 | |
Betaina | mg | 0.1 | 2 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 66 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 3 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.19 | 5 | 0.014 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.07 | 5 | 0.005 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 14.6 | 5 | 0.761 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.054 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.001 | 0 | |
16:0 | g | 0.046 | 0 | |
18:0 | g | 0.006 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.007 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.007 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.048 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.037 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.011 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 4 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.011 | 0 | |
Treonina | g | 0.022 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.011 | 0 | |
Leucina | g | 0.022 | 0 | |
Lisina | g | 0.027 | 0 | |
Metionina | g | 0.009 | 0 | |
Cistina | g | 0.010 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.019 | 0 | |
Tirosina | g | 0.010 | 0 | |
Valina | g | 0.022 | 0 | |
Arginina | g | 0.130 | 0 | |
Istidina | g | 0.022 | 0 | |
Alanina | g | 0.022 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.038 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.081 | 0 | |
Glicina | g | 0.016 | 0 | |
Prolina | g | 0.080 | 0 | |
Serina | g | 0.022 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 39 | 2 | |
Carotene, alpha | mcg | 1 | 1 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 1 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 72 | 1 |
Uva in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di uva in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Grapes
- Spagnolo – Uvas
- Francese – Raisin
- Tedesco – Trauben
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Uva