La trippa è una frattaglia costituita dalla parte di apparato digerente del bovino compresa fra esofago e stomaco; dopo la macellazione viene sottoposta a pulizia e bollitura. È composta da rumine (la parte a forma di sacco più grande, detta anche croce, crocetta, pancia o busecca), omaso (formato da lamelle, detto anche centopelli o foiolo) e reticolo (un piccolo sacco con aspetto spugnoso, detto anche cuffia, nido d’ape, bonetto o beretta).
Come cucinare la trippa: ricette
La trippa è un alimento consumato da lungo tempo: i greci la cucinavano sulla brace, mentre i romani la utilizzavano per preparare salsicce. Oggi è facilmente reperibile in commercio; la si trova già pulita e anche lessata. Le vicende del morbo della mucca pazza (e la relativa disinformazione) hanno trascinato la trippa fra le parti a rischio: ingiustamente, visto che le norme entrate in vigore l’1/10/2000 prevedono la distruzione dell’intero intestino, ma non dei prestomaci (trippa) e dello stomaco.
È preferibile conservarla in frigorifero immersa in acqua, affinché non ingiallisca.
Le ricette per la sua preparazione sono moltissime, diverse da una città all’altra. È un piatto economico e molto nutriente, dal momento che ha un contenuto molto elevato di proteine e basso in grassi.
Piatto molto popolare in molte cucine gastronomiche locali, si usa cucinarla:
- alla romana, con guanciale, pecorino romano e menta
- alla fiorentina, una delle ricette più sempplici, cucinata con pomodoro, un trito di verdure e aromi (cipolle, carote aglio, pepe) e parmigiano reggiano
- alla parmigiana, molto simile alla versione alla fiorentina, ma con l’uso del brodo di carne per cuocere la trippa
- alla milanese, detta un tempo “busecca”, cucinata con i fagioli bianchi.
- alla piacentina, con fagioli, lardo e sfumata con il vino bianco
La cottura è abbastanza lunga (almeno un’ora per un kg di trippa) e può essere fatta in acqua insaporita da verdure e aromi (tipicamente, cipolla, sedano e chiodi di garofano). La trippa va servita calda, con eventuale contorno di verdure.
L’abbinamento con il vino prevede un vino rosso, fermo e di corpo medio: molto indicati sono i vini toscani, come un Bolgheri Rosso DOC o un Chianti DOCG.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Trippa
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 84.16 | 1 | |
Calorie | kcal | 85 | 0 | |
Calorie | kJ | 355 | 0 | |
Proteine | g | 12.07 | 1 | |
Lipidi | g | 3.69 | 1 | |
Ceneri | g | 0.55 | 1 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 69 | 1 | |
Ferro, Fe | mg | 0.59 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 13 | 1 | |
Fosforo, P | mg | 64 | 1 | |
Potassio, K | mg | 67 | 1 | |
Sodio, Na | mg | 97 | 1 | |
Zinco, Zn | mg | 1.42 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.070 | 1 | |
Manganese, Mn | mg | 0.085 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 12.5 | 1 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.000 | 1 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.064 | 1 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.881 | 1 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.227 | 1 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.014 | 1 | |
Folati, totale | mcg | 5 | 2 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 5 | 2 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 5 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 1.39 | 1 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 1 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.09 | 2 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 2 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.02 | 2 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 2 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 2 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 1.291 | 1 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 1 | |
12:0 | g | 0.000 | 1 | |
14:0 | g | 0.070 | 1 | |
15:0 | g | 0.024 | 1 | |
16:0 | g | 0.643 | 1 | |
17:0 | g | 0.081 | 1 | |
18:0 | g | 0.463 | 1 | |
20:0 | g | 0.004 | 1 | |
22:0 | g | 0.006 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.533 | 1 | |
14:1 | g | 0.015 | 1 | |
15:1 | g | 0.000 | 1 | |
16:1 non differenziato | g | 0.088 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 1.413 | 1 | |
20:1 | g | 0.017 | 1 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.180 | 1 | |
18:2 non differenziato | g | 0.116 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.011 | 0 | |
18:3 n-3 c,c,c | g | 0.007 | 1 | |
18:3 n-6 c,c,c | g | 0.004 | 1 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:2 n-6 c,c | g | 0.005 | 1 | |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 1 | |
20:4 non differenziato | g | 0.048 | 1 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Fatty acids, total trans | g | 0.150 | 1 | |
Colesterolo | mg | 122 | 1 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Trippa in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di trippa in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Tripe
- Spagnolo – Mondongo
- Francese – Tripes
- Tedesco – Kaldaunen
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Trippa