La tartaruga è un animale appartenente all’ordine dei Testudinati. Si distinguono tre varietà: le tartarughe di terra (Testudo Hermanni e Testudo marginata chiamata anhce testudo sarda) utilizzate come animali da compagnia, le tartarughe d’acqua dolce, spesso tenute in acquario in casa, sono originariedelle acque del MIssisipi e del Messico, le tartarughe marine, tra cui la più comune nel Mediterraneo è la specie Caretta caretta.
Molte delle specie di tartarughe sono protette in Italia ed è vietato il prelievo degli esemplari liberi in natura, violazione questa del codice penale italiano.
La carne e il bordo
La carne e il brodo di tartaruga sono pietanze particolarmente apprezzate nei Paesi asiatici; per esempio, in Indonesia si preparano spiedini con carne di tartaruga e di pollo. Il brodo e le uova vengono consumati in tutti i Paesi in cui si consuma anche la carne di questo animale. Questo alimento non ha particolari proprietà e deve ritenersi nutrizionalmente piuttosto povero, un motivo ulteriore per condannare il suo consumo tradizionale.
La carne della tartaruga è molto magra e ha valori nutritivi decisamente inferiori a quelli della carne bovina. Negli anni ’90 del secolo scorso i successi delle atleti cinesi nel mezzofondo furono associate all’abitudine di cibarsi di carne di tartaruga, probabilmente un fantasioso modo di coprire illecite pratiche dopanti.
NOTA – Nei Paesi occidentali l’affermarsi della coscienza ambientalista ha praticamente azzerato il consumo di questa carne. In Italia la tartaruga è specie protetta e ne sono vietate la pesca, la raccolta e la commercializzazione. Un chiaro esempio di come la civiltà possa essere espressa anche attraverso le abitudini alimentari di un popolo.

Alcuni dei Paesi in cui si mangia la tartaruga sono Indonesia, Messico, Nicaragua, Isole Cayman, ma anche alcune zone degli Stati Uniti
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Carne di tartaruga