Il sedano (Apium graveolens L.) è un ortaggio noto fin dall’antichità; viene già citato, per esempio, nell’Odissea, anche se non come alimento, ma come erba medicinale.
La pianta: varietà
Nella forma spontanea, è una pianta biennale, ma è coltivata come pianta annuale negli orti familiari e nella produzione industriale. In questo articolo si descrive il cosiddetto sedano da coste (Apium graveolens L. var. Dulce), dalle caratteristiche costolature sul gambi, da non confondere con il sedano rapa (Apium graveolens L. var. Rapaceum). Esistono varietà anche da taglio, di cui si consumano solo le foglie, essenzialmente per insaporire i condimenti. Quelle più coltivate e apprezzate sono:
- la Verga a canna piena
- la Verga d’oro
- il sedano di Trevi
I fusti possono raggiungere anche il metro d’altezza; le foglie sono profumate e i piccoli fiori di colore bianco sono riuniti in ombrelle.
La pianta si coltiva a partire dal seme. La semina avviene in semenzaio protetto o in serra, e solo quanto le piantine hanno raggiunto un buon sviluppo si possono trapiantare in pieno campo. Come altre verdure (per esempio, il radicchio) può essere sottoposto al processo di imbianchimento, per rendere bianco e croccante il fusto.
Sedano: proprietà
Prima che ortaggio da cucina, è stato utilizzato da sempre nei secoli per le sue proprietà carminative (per diminuire la produzione dei gas intestinali), dissetanti e rinfrescanti e diuretiche. I frullati vegetali o succhi di sedano sono quindi consigliati come rimedio naturale per il meteorismo, flatulenza e come diuretico in caso di ritenzione idrica o ipertensione arteriosa.
Ricette
Le prime notizie sull’uso di questa verdura in cucina risalgono al 1623. Il cuore del fusto può essere consumato fresco in insalata o in pinzimonio, mentre le costole esterne possono essere impiegate nella preparazione di zuppe e minestre. Questa verdura è un ingrediente fondamentale nel brodo vegetale.
Si conserva molto a lungo in frigorifero, ma resta croccante solo per quattro o cinque giorni, conviene quindi consumarlo entro questo lasso di tempo.
Il sedano può essere usato per insaporire i sughi, come in questa gustosa ricetta dei fusilli al tonno.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Sedano
Scarto: 11% (radici ecc.)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 95.43 | 18 | 0.124 |
Calorie | kcal | 16 | 0 | |
Calorie | kJ | 67 | 0 | |
Proteine | g | 0.69 | 8 | 0.047 |
Lipidi | g | 0.17 | 15 | 0.042 |
Ceneri | g | 0.75 | 8 | 0.032 |
Carboidrati (per differenza) | g | 2.97 | 0 | |
Fibre | g | 1.6 | 8 | 0.145 |
Zuccheri | g | 1.83 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.11 | 15 | 0.044 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.55 | 15 | 0.089 |
Fruttosio | g | 0.51 | 15 | 0.032 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Galattosio | g | 0.66 | 4 | 0.072 |
Amido | g | 0.00 | 1 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 40 | 55 | 1.639 |
Ferro, Fe | mg | 0.20 | 56 | 0.014 |
Magnesio, Mg | mg | 11 | 56 | 0.33 |
Fosforo, P | mg | 24 | 55 | 0.745 |
Potassio, K | mg | 260 | 56 | 7.963 |
Sodio, Na | mg | 80 | 56 | 3.462 |
Zinco, Zn | mg | 0.13 | 55 | 0.012 |
Rame, Cu | mg | 0.035 | 55 | 0.004 |
Manganese, Mn | mg | 0.103 | 56 | 0.005 |
Fluoro, F | mcg | 4.0 | 9 | |
Selenio, Se | mcg | 0.4 | 36 | 0.199 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 3.1 | 8 | 1.189 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.021 | 8 | 0.001 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.057 | 8 | 0.005 |
Niacina (B-3) | mg | 0.320 | 6 | 0.043 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.246 | 8 | 0.019 |
Vitamina B-6 | mg | 0.074 | 8 | 0.011 |
Folati, totale | mcg | 36 | 8 | 10.113 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 36 | 8 | 10.113 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 36 | 0 | |
Colina, totale | mg | 6.1 | 0 | |
Betaina | mg | 0.1 | 2 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 449 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 22 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.27 | 13 | 0.072 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 13 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 13 | 0 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 13 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 29.3 | 9 | 3.247 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.042 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.001 | 0 | |
16:0 | g | 0.037 | 0 | |
18:0 | g | 0.004 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.032 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.001 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.031 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.079 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.079 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 6 | 1 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.009 | 0 | |
Treonina | g | 0.020 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.021 | 0 | |
Leucina | g | 0.032 | 0 | |
Lisina | g | 0.027 | 0 | |
Metionina | g | 0.005 | 0 | |
Cistina | g | 0.004 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.020 | 0 | |
Tirosina | g | 0.009 | 0 | |
Valina | g | 0.027 | 0 | |
Arginina | g | 0.020 | 0 | |
Istidina | g | 0.012 | 0 | |
Alanina | g | 0.023 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.117 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.090 | 0 | |
Glicina | g | 0.021 | 0 | |
Prolina | g | 0.018 | 0 | |
Serina | g | 0.020 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 270 | 6 | 35.501 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 6 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 6 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 6 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 283 | 6 | 37.081 |
Sedano in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di sedano in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Celery
- Spagnolo – Apio
- Francese – Sedano
- Tedesco – Sellerie
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Sedano