La prugna è il frutto di una pianta, Prunus domestica (anche prugno europeo o susino europeo, per approfondire La coltivazione del susino) appartenente alla famiglia delle Rosacee, è originaria dell’Asia, in particolare della zona del Caucaso, ed è coltivata in Europa fin dall’anno 1000. Le diverse varietà di prugne non presentano differenze per quanto concerne la composizione nutritiva; il diverso colore della buccia (giallo, blu, rosso, verde) non indica differenze di maturazione, ma solo di varietà.
Prugna secca e fresca
La prugna è un frutto che può essere acquistato fresco in estate e autunno, ma può anche essere consumato essiccato lungo tutto l’anno. Molte varietà hanno un sapore lievemente acidulo (grazie alla presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenil-isatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Ragguardevole la quantità di potassio e calcio; è presente anche una discreta quantità di vitamine, in particolare vitamina K e vitamina C; sono presenti inoltre anche carotenoidi.
La prugna essiccata ha una concentrazione di zuccheri e sali minerali e un apporto calorico superiori a quelli del frutto fresco, ma contiene meno vitamine.
L’effetto lassativo
Come già accennato, la prugna è caratterizzata da una discreta attività lassativa; nel caso si acquistino quelle secche per utilizzarle a tale scopo è consigliabile, prima dell’utilizzo, lasciarle in ammollo nel corso della notte per poi assumerle la mattina seguente insieme all’acqua. Alcuni consigliano di aggiungere altri rimedi naturali come i semi di lino oppure di psillio.
Non si deve comunque esagerare con le quantità perché si potrebbero verificare effetti indesiderati, in primis diarrea, flatulenza e meteorismo. La prugna non è l’alimento più adatto a chi soffre di colite o di stipsi spastica.
Prugna o susina?
I termini susina e prugna non sono propriamente sinonimi, in quanto si dovrebbe usare il termine prugna per il frutto dei susini europei, mentre con susina quello dei susini cino-giapponesi (Prunus salicina).
Un’altra inesattezza piuttosto comune si ha quando si indica con il termine susina il frutto fresco e con prugna il frutto essiccato. Si tratta comunque di errori di scarsa importanza, legati essenzialmente alla notevole somiglianza che esiste fra i frutti delle varie e numerose specie di susino.
Varietà
Una breve rassegna delle principali varietà di prugna.
- Agostana: varietà italiana con frutti di piccole dimensioni e di colore rosso; la polpa è di colore giallo; è particolarmente adatta alla realizzazione di liquori e confetture.
- Anna Spath: varietà dai frutti medio-grandi con buccia il cui colore varia dal rosso porpora al blu violetto; la polpa è giallo-verdastra, piuttosto soda e molto dolce, ma non particolarmente succosa.
- Bella di Lovanio: si caratterizza per frutti grandi con buccia violacea; la polpa è giallo-ambrata, non molto dolce.
- Bianca di Milano: prugna di forma rotonda con buccia verde chiaro e polpa di colore giallo e piuttosto dolce.
- Burbank: varietà con frutti grandi; la buccia è di color rosso scuro e la polpa è di colore giallo.
- California Blue: frutti tondeggianti di colore blu-violaceo.
- Florentia: frutti sferici o a forma di cuore; la buccia è gialla, venata di rosso e ha un sapore acidulo, mentre la polpa è particolarmente dolce e piuttosto succosa.
- Ozark Premier: frutti di colore rosso, grossi e rotondi, la polpa è di color gialla chiara; maturano verso la fine del mese di luglio.
- Regina Claudia: prugna di forma sferica e di colore verde, tendente al giallo a maturazione completa.
- Rusticana: frutti di piccole dimensioni, di colore rosso o giallo, spesso detti rusticani.
- Ruth Gastetter: varietà dalla buccia di colore viola scuro e con polpa gialla e succosa.
- Sangue di drago: varietà italiana con buccia rosso-viola e polpa gialla e particolarmente dolce.
- San Pietro: è una delle prime varietà che giungono a maturazione; i frutti sono ovoidali, la buccia è verde, tendente al giallo a maturazione completa.
- Santa Rosa: varietà dai frutti grandi e sferici; la buccia è di colore rosso scuro, mentre la polpa è gialla o lievemente rosata.
- Shiro: (detta anche Goccia d’Oro); i frutti sono di color giallo dorato; la maturazione avviene a luglio.
- Stanley: varietà dai frutti grandi e ovoidali e di color viola scuro; maturano nel periodo che va da agosto a settembre; sono ottimi anche essiccati.
- Sugar: varietà dai frutti molto zuccherini che sono molto adatti anche all’essicazione.
- Verdacchia: varietà di origine italiana; la buccia e la polpa sono di colore giallo-verdastro; i frutti sono succosi e dolci soltanto a maturazione avvenuta.
Per approfondimenti, si consultino gli articoli sulle piante di susino e di prunus.
Prugna: calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Prugna
Scarto: 6% (nocciolo)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 87.23 | 10 | 0.328 |
Calorie | kcal | 46 | 0 | |
Calorie | kJ | 192 | 0 | |
Proteine | g | 0.70 | 9 | 0.034 |
Lipidi | g | 0.28 | 10 | 0.045 |
Ceneri | g | 0.37 | 9 | 0.008 |
Carboidrati (per differenza) | g | 11.42 | 0 | |
Fibre | g | 1.4 | 7 | 0.075 |
Zuccheri | g | 9.92 | 8 | 0.37 |
Saccarosio | g | 1.57 | 8 | 0.26 |
Glucosio (destrosio) | g | 5.07 | 8 | 0.267 |
Fruttosio | g | 3.07 | 8 | 0.126 |
Lattosio | g | 0.00 | 8 | 0 |
Maltosio | g | 0.08 | 8 | 0.02 |
Galattosio | g | 0.14 | 8 | 0.14 |
Amido | g | 0.00 | 4 | 0 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 6 | 39 | 0.546 |
Ferro, Fe | mg | 0.17 | 44 | 0.026 |
Magnesio, Mg | mg | 7 | 44 | 0.148 |
Fosforo, P | mg | 16 | 44 | 0.665 |
Potassio, K | mg | 157 | 41 | 3.963 |
Sodio, Na | mg | 0 | 37 | 0.042 |
Zinco, Zn | mg | 0.10 | 44 | 0.014 |
Rame, Cu | mg | 0.057 | 44 | 0.005 |
Manganese, Mn | mg | 0.052 | 44 | 0.003 |
Fluoro, F | mcg | 2.0 | 9 | |
Selenio, Se | mcg | 0.0 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 9.5 | 5 | 0.847 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.028 | 8 | 0.004 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.026 | 8 | 0.001 |
Niacina (B-3) | mg | 0.417 | 8 | 0.027 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.135 | 8 | 0.009 |
Vitamina B-6 | mg | 0.029 | 8 | 0 |
Folati, totale | mcg | 5 | 8 | 0.125 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 5 | 8 | 0.125 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 5 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 345 | 7 | 43.321 |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 17 | 7 | 2.166 |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.26 | 5 | 0.064 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.08 | 5 | 0.076 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 5 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 6.4 | 8 | 0.929 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.017 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.014 | 0 | |
18:0 | g | 0.003 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.134 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.002 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.132 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.044 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.044 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 7 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.009 | 0 | |
Treonina | g | 0.010 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.014 | 0 | |
Leucina | g | 0.015 | 0 | |
Lisina | g | 0.016 | 0 | |
Metionina | g | 0.008 | 0 | |
Cistina | g | 0.002 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.014 | 0 | |
Tirosina | g | 0.008 | 0 | |
Valina | g | 0.016 | 0 | |
Arginina | g | 0.009 | 0 | |
Istidina | g | 0.009 | 0 | |
Alanina | g | 0.028 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.352 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.035 | 0 | |
Glicina | g | 0.009 | 0 | |
Prolina | g | 0.027 | 0 | |
Serina | g | 0.023 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 190 | 7 | 23.833 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 7 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 35 | 7 | 7.738 |
Licopene | mcg | 0 | 7 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 73 | 7 | 12.784 |
In inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di prugna in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Plum
- Spagnolo – Ciruela
- Francese – Prune
- Tedesco – Pflaume
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Prugna