I popcorn sono chicchi di mais abbrustoliti: durante la cottura l’umidità contenuta all’interno si trasforma in vapore e preme sulla scorza esterna, fino a quando quest’ultima cede, provocando il caratteristico “scoppio”. I popcorn erano conosciuti dagli aztechi, secondo le testimonianze dei conquistatori spagnoli; venivano utilizzati sia come alimento, sia come ornamento nelle cerimonie sacre. Lo spagnolo Cobo, commentando la vita degli indigeni peruviani, nel 1650 scrisse: “Tostano un certo seme finché scoppia. Lo chiamano pisancalla, e lo usano come ornamento“.
Per quanto riguarda il mondo occidentale, la sua commercializzazione ebbe inizio nel 1800 negli Stati Uniti, nazione in cui comparvero anche le prime macchine per produrre il popcorn, alla fine del diciannovesimo secolo.
Popcorn fatti in casa
Se non si vogliono acquistare i popcorn già pronti, si possono fare in casa usando l’elettrodomestico apposito (la macchina per i popcorn) oppure con una semplice… pentola. Preparandolo in casa, si ha il vantaggio di poter scegliere l’olio, privilegiando quelli di buona qualità, mentre spesso in commercio si trovano popcorn già pronti fatti con olio di colza o altri di qualità molto discutibile.
Macchine per popcorn
Si tratta di un piccolo elettrodomestico, al pari della gelatiera o della macchina per il caffè, ma, a differenza di questi, molto meno utilizzato. Tra i parametri che occorre considerare sono la capacità di produzione dei popcorn, intesi come grammi prodotti al minuto. Le versioni più piccole e meno potenti sono intorno ai 30-50 g ogni 10-15 minuti, mentre quelle più capaci arrivano anche a 100 g ogni 3-4 minuti. Alcuni modelli consentono anche di produrre i popcorn anche senza aggiungere olio o burro.
In genere è sufficiente metterne nella macchina i chicchi di mais (si trovano in commercio già pronti per a preparazione) e aggiungere olio (si solito si usa olio di semi, come olio di girasole, o comunque un olio dall’alto punto di fumo) e burro (opzionale). Seguendo le indicazioni del produttore (in termini di dosi e di tempi) si ottiene il popcorn che può essere insaporito con il sale, il pepe o il peperoncino.
Le uniche avvertenze nell’usare la macchina per i popcorn sono di accertarsi che sia ben chiusa prima di avviarla, controllare l’eventuale surriscaldamento e nel caso, non usarla per troppi minuti in modo continuato. Al termine, perché si utilizzano olio e burro, è bene pulire a fondo il contenitore.
Non avendo a disposizione una macchina per fare il popcorn, si può raggiungere lo stesso risultato usando una pentola dotata di coperto, mettendola sul fuoco vivo e versandovi gli ingredienti. La difficoltà è tenere chiuso il coperto quando i chicchi di mais cominceranno a scoppiettare, tenendolo appena sollevato per far passare l’aria, ma senza sollevarlo troppo, altrimenti si rischierà di avere chicchi e olio schizzati per tutta la cucina. Se si vuole preparare il popcorn senza olio, si può usare una pentola antiaderente, meglio una padella bassa, sempre ovviamente dotata di coperto. Sarebbe meglio usare il coperchio trasparente, per aver modo di controllare che i chicchi non brucino. Una volta spento il fuoco, si aspetti ancora qualche secondo prima i togliere il coperchio.
I popcorn fanno ingrassare?
Premesso che non esistono alimenti che, di per sé, facciano ingrassare, si deve considerare l’apporto calorico, che nel caso del popcorn ovviamente dipende dalla quantità di olio e dell’eventuale burro aggiunti. Per 100 g di popcorn l’apporto calorico è intorno a 350-370 kcal, quindi non si tratta per niente di un alimento poco calorico. Tuttavia, l’aspetto più critico è l’alta appetibilità del prodotto e il suo basso indice di sazietà; è facile mangiarne senza accorgersi una quantità non indifferente, esattamente come per le patatine. Pertanto la risposta è che il popcorn non fa ingrassare se le sue calorie sono correttamente conteggiate nell’arco della giornata facendole rientrare nel piano dietetico individuale, ma che comunque è un alimento molto pericoloso per il controllo del peso e il suo consumo non può che essere sporadico.

I popcorn fatti in casa sono più salutari perché permettono di scegliere la quantità di sale e la quantità e la qualità dell’olio (omettibili anche del tutto), spesso scadente per esempio al cinema
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Popcorn
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 4.10 | 3 | 0.289 |
Calorie | kcal | 382 | 0 | |
Calorie | kJ | 1598 | 0 | |
Proteine | g | 12.00 | 3 | 0.569 |
Lipidi | g | 4.20 | 3 | 1.185 |
Ceneri | g | 1.80 | 3 | 0.088 |
Carboidrati (per differenza) | g | 77.90 | 0 | |
Fibre | g | 15.1 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 10 | 3 | 1.739 |
Ferro, Fe | mg | 2.66 | 3 | 0.3 |
Magnesio, Mg | mg | 131 | 4 | 16.063 |
Fosforo, P | mg | 300 | 3 | 49.95 |
Potassio, K | mg | 301 | 3 | 28.884 |
Sodio, Na | mg | 4 | 2 | |
Zinco, Zn | mg | 3.44 | 3 | 0.381 |
Rame, Cu | mg | 0.420 | 3 | 0.08 |
Manganese, Mn | mg | 0.943 | 3 | 0.092 |
Selenio, Se | mcg | 9.9 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 2 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.203 | 4 | 0.024 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.283 | 4 | 0.063 |
Niacina (B-3) | mg | 1.944 | 4 | 0.053 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.420 | 5 | 0.077 |
Vitamina B-6 | mg | 0.245 | 4 | 0.039 |
Folati, totale | mcg | 23 | 2 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 23 | 2 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 23 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 1 | |
Vitamina A, UI | UI | 27 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 1 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.570 | 0 | |
16:0 | g | 0.500 | 1 | |
18:0 | g | 0.070 | 1 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.100 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 1 | |
18:1 non differenziato | g | 1.100 | 1 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 1.900 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 1.840 | 1 | |
18:3 non differenziato | g | 0.060 | 1 | |
Colesterolo | mg | 0 | 1 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.085 | 0 | |
Treonina | g | 0.452 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.431 | 0 | |
Leucina | g | 1.473 | 0 | |
Lisina | g | 0.338 | 0 | |
Metionina | g | 0.252 | 0 | |
Cistina | g | 0.217 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.590 | 0 | |
Tirosina | g | 0.488 | 0 | |
Valina | g | 0.607 | 0 | |
Arginina | g | 0.598 | 0 | |
Istidina | g | 0.367 | 0 | |
Alanina | g | 0.900 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.836 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.255 | 0 | |
Glicina | g | 0.492 | 0 | |
Prolina | g | 1.048 | 0 | |
Serina | g | 0.571 | 0 |
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Popcorn