La pasta frolla è la base di molte ricette di torte e biscotti, una preparazione che non dovrebbe mai mancare nell’esperienza di chi è appassionato di cucina. Poiché uno degli ingredienti principali è il burro si tratta di un cibo molto calorico (almeno 400 kcal circa per 100 g) e dovrebbe essere usato con moderazione nelle diete.
La preparazione
La preparazione si ottiene impastando farina, uova, zucchero e burro. Quest’ultimo dev’essere freddo e impastato delicatamente con la punta delle dita, dando un impasto dall’aspetto sempre sbriciolato, dovuto anche al fatto che si usa poca acqua (fredda).
I dolci a base di pasta frolla hanno un alto peso specifico che non dà un immediato senso di sazietà (100 g sono una misera fettina di torta…), causando un’assunzione eccessiva di calorie.

Una volta preparata, la pasta frolla è pronta per essere stesa e diventare la base di torte o crostate
Questa preparazione non dev’essere confusa con la pasta sfoglia, né con la pasta brisé, una sua variante francese, in genere entrambe usate per piatti salati.
La pasta frolla in cucina: la ricetta
Prepararla come base di ricette di dolci (per esempio biscotti o crostate) non è difficile: per la ricetta completa, si consulti l’articolo appositamente dedicato, la pasta frolla.
Pasta frolla senza burro? Con olio!
Preparare una pasta frolla senza burro significa in gran parte snaturare l’essenza di questa preparazione. Tuttavia, nel caso si volesse scegliere questa soluzione, si deve capire con cosa sostituire il burro. Eliminando le soluzioni poco salutari dell’utilizzo della margarina e dei grassi vegetali idrogenati, la soluzione migliore è la scelta dell’olio d’oliva (meglio se extravergine). Tuttavia, per riuscire a dare una consistenza almeno paragonabile alla versione con il burro, l’olio è unito alla fecola di patate e da un’ulteriore aggiunta di due tuorli d’uova. Il gusto non sarà lo stesso della versione con il burro, e a questo proposito è consigliabile scegliere un olio d’oliva leggero con poco retrogusto.
Per approfondimenti: La scelta dell’olio
Ricette con la pasta frolla
Questa preparazione può essere usata in molte ricette di dolci:
- Come base di torte o dolci, come nella famosa pastiera napoletana; si provi anche la ricetta della torta della nonna.
- È indispensabile nella preparazione della crostata.
- Per realizzare ottimi biscotti morbidi, si veda la ricetta semplice e veloce per teneri biscotti fatti in casa di pasta frolla nell’articolo dedicato ai biscotti.
Se fatta in casa, si conserva in frigorifero, in un sacchetto per alimenti, per non più di tre-quattro giorni. Se congelata nel freezer, può rimanervi anche due o tre mesi.
Trovare l’abbinamento di vini giusto per la pasta frolla non è semplice perché si tratta solo dell’ingrediente di base e i sapori dipendono anche dal resto degli ingredienti. Per esempio, per la classica crostata di frutta si può abbinare un vino fresco, aromatico come un Brachetto d’Acqui o una Malvasia.
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Pasta frolla