Il pane proteico può essere un valido aiuto per chi vuole seguire una dieta bilanciata; uno dei maggiori problemi, infatti, è avere cibi già bilanciati. Visto che non si può vivere di sole barrette, è necessario imparare a bilanciare i propri pasti. Pensiamo alle implicazioni alimentari del famoso detto “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”. Al formaggio mancano i carboidrati, aggiungiamo le pere (o il miele in una versione sempre disponibile) ed ecco che il piatto diventa bilanciato.
La dieta mediterranea purtroppo propone alimenti come pane e pasta che sono difficili da bilanciare. È possibile usare sughi molto proteici per la pasta, ma l’uso del pane rischia di sbilanciare molto la dieta verso i carboidrati. Limita anche l’assunzione di altri cibi ricchi di carboidrati (come le marmellate) perché si otterrebbero piatti troppo glicidici.
La soluzione, sicuramente apprezzata da tutti gli amanti della zona e delle diete con alto contenuto di proteine, è di farsi un pane proteico. La ricetta che propongo può essere facilmente realizzata manualmente o con la macchina per il pane Severin (programma 2, le dosi per 750 g, doratura veloce).
Pane proteico: ricetta
Ingredienti – Acqua 350 cc, farina bianca tipo 00 350 g, proteine del siero del latte (o di soia) 150 g, un cucchiaino di sale, un cucchiaio di zucchero o di fruttosio, un cubetto di lievito al naturale (sbriciolarlo bene).
L’ideale è scegliere proteine senza gusto; se si scelgono proteine al gusto di vaniglia o di cioccolato e si aggiungono nocciole o uva passa si ottiene facilmente un dolce.
Da considerare il fatto che 100 g di prodotto proteico in genere contengono 80-90 g di proteine e tracce di carboidrati e di lipidi. Si possono utilizzare anche proteine dell’uovo: si otterrà un pane più compatto, più saziante, ma meno digeribile. Fondamentale è il lievito: usarne troppo poco o di scarsa qualità rende il pane troppo duro e compatto. Con del buon lievito si ottiene un pane veramente appetibile.
L’obiezione comune al pane proteico è che la temperatura di cottura (180 °C) degrada la proprietà delle proteine (rispetto all’assumerle al naturale). In realtà si deve tener conto che molti cibi proteici (carne, pesce, uova ecc.) vengono cotti a temperature simili. Partendo da proteine con alto valore biologico si ottiene un pane con qualità proteiche decisamente superiori a molti cibi cucinati tradizionalmente. Inoltre un’alimentazione fatta di proteine in polvere psicologicamente non è il massimo.

Il pane proteico è un valido aiuto per chi vuole seguire una dieta bilanciata e può essere preparato in casa con le proteine in polvere.
Calorie e valori nutrizionali
Il pane proteico preparato con gli ingredienti sopra descritti ha le seguenti proprietà alimentari (per 100 g):
- kcal 244
- carboidrati 36,3
- proteine 23
- grassi 0,8
Il rapporto proteine/carboidrati è 0,63 rispetto a uno 0,12 di un pane normale.
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Pane proteico