Il mango è una pianta arborea (Mangifera indica) di origine malese o indiana (era già nota 4.000 anni fa) che appartiene alla famiglia delle Anacardiacee; ha foglie lanceolate e sempreverdi, i fiori rossicci. La pianta viene coltivata nella maggior parte dei paesi tropicali. Anche in Italia, soprattutto in Calabria e Sicilia, si trovano alcune coltivazioni di questa pianta tropicale.
Mango: un frutto esotico
Il frutto del mango, omonimo, dal sapore dolce e saporito, ha un peso che varia fra i 250 g e i 2 kg, di colore verde, giallo o rosso. Le stagioni di raccolta variano da Paese a Paese; per questo motivo, essendo praticamente disponibile per tutto il corso dell’anno, il mango è uno dei frutti tropicali che presenta una delle maggiori diffusioni in Occidente. Nel nostro Paese vengono commercializzate diverse varietà di questo frutto; le più note sono la Tommy Atkins, la Haden, la Kent e la Keitt.
Il momento migliore per consumarlo è quando la polpa si ammorbidisce; in questa fase infatti il mango raggiunge il massimo della dolcezza; chi preferisce sapori più aspri e aciduli può consumarlo quando la polpa risulta ancora un po’ dura.
La conservazione del mango dovrebbe essere fatta a temperatura ambiente, dal momento che la conservazione in frigorifero potrebbe deteriorarlo diminuendone notevolmente le qualità organolettiche.
Come si mangia il mango?
Il mango può essere consumato al naturale oppure essere utilizzato come ingrediente per la preparazione di salse. Se aggiunto a macedonie, di solito si toglie i nocciolo e la polpa viene ridotta in piccoli cubetti senza pelle. Si serve anche in insalata, con rucola o altre insalate per dare sapore e un tocco esotico ai contorni crudi e freschi di verdura.
Un tipico piatto della cucina indiana è il chutney di mango, una composta agrodolce che viene utilizzata per insaporire le pietanze di carne o pesce, un po’ come si fa con le marmellate agrodolci che vengono abbinate ai formaggi stagionati.
Proprietà e controindicazioni
Questo frutto tropicale ha contenuti vitaminici e minerali importanti; è ricco infatti di betacarotene, vitamina C e calcio. Le sue principali proprietà sono di tipo antiossidante e, grazie al suo contenuto di fibra, può essere utile nel combattere la stipsi.
Visto il suo discreto apporto calorico, dovuto al discreto contenuto glicidico, è tra i frutti meno consigliati a chi soffre di diabete o a chi sta seguendo una dieta per dimagrire. Tra le controindicazioni, sembra che il mango sia in grado di scatenare, in soggetti predisposti, allergie o dermatiti, soprattutto i frutti più maturi.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Mango
Scarto: 31% (semi e buccia)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 81.71 | 108 | 0.323 |
Calorie | kcal | 65 | 0 | |
Calorie | kJ | 272 | 0 | |
Proteine | g | 0.51 | 79 | 0.025 |
Lipidi | g | 0.27 | 47 | 0.039 |
Ceneri | g | 0.50 | 66 | 0.033 |
Carboidrati (per differenza) | g | 17.00 | 0 | |
Fibre | g | 1.8 | 0 | |
Zuccheri | g | 14.80 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 10 | 27 | 0.85 |
Ferro, Fe | mg | 0.13 | 21 | 0.021 |
Magnesio, Mg | mg | 9 | 20 | 0.58 |
Fosforo, P | mg | 11 | 41 | 0.746 |
Potassio, K | mg | 156 | 24 | 8.441 |
Sodio, Na | mg | 2 | 24 | 0.624 |
Zinco, Zn | mg | 0.04 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.110 | 17 | 0.009 |
Manganese, Mn | mg | 0.027 | 17 | 0.002 |
Selenio, Se | mcg | 0.6 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 27.7 | 162 | 1.749 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.058 | 35 | 0.005 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.057 | 36 | 0.004 |
Niacina (B-3) | mg | 0.584 | 36 | 0.07 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.160 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.134 | 1 | |
Folati, totale | mcg | 14 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 14 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 14 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 765 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 38 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 1.12 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 4.2 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.066 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.001 | 15 | |
14:0 | g | 0.009 | 19 | |
16:0 | g | 0.052 | 19 | |
18:0 | g | 0.003 | 19 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.101 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.048 | 19 | |
18:1 non differenziato | g | 0.054 | 19 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.051 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.014 | 19 | |
18:3 non differenziato | g | 0.037 | 19 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.008 | 11 | |
Treonina | g | 0.019 | 2 | |
Isoleucina | g | 0.018 | 2 | |
Leucina | g | 0.031 | 2 | |
Lisina | g | 0.041 | 13 | |
Metionina | g | 0.005 | 13 | |
Fenilalanina | g | 0.017 | 2 | |
Tirosina | g | 0.010 | 2 | |
Valina | g | 0.026 | 2 | |
Arginina | g | 0.019 | 2 | |
Istidina | g | 0.012 | 2 | |
Alanina | g | 0.051 | 2 | |
Acido aspartico | g | 0.042 | 2 | |
Acido glutammico | g | 0.060 | 2 | |
Glicina | g | 0.021 | 2 | |
Prolina | g | 0.018 | 2 | |
Serina | g | 0.022 | 2 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 445 | 8 | 50 |
Carotene, alpha | mcg | 17 | 4 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 11 | 4 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |

Il consumo di mango in Italia è andato crescendo con la moda dei frutti esotici, arrivando a toccare le 10.000 tonnellate annue
Mango in inglese e altre lingue
Mango è un termine in lingua tamil (l’etnia che vive nella parte sud-est dell’India e del nord dello Sri Lanka) e rimane invariata in inglese, spagnolo e tedesco, mentre in francese si dice mangue.
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Mango