Con il termine mandarancio si è soliti riferirsi agli ibridi tra il mandarino e l’arancio. Tale termine non sempre viene usato propriamente. Inizialmente lo si voleva usare per indicare il frutto che veniva denominato come mandarino, ma, in seguito, è stato utilizzato per indicare i risultati delle numerose ibridazioni fra mandarino e arancio amaro o dolce. Esistono molte varietà di mandarancio; alcune di esse sono più simili agli aranci, altre hanno conservato caratteristiche più vicine a quelle dei mandarini anche se, a onor del vero, le differenze non sono particolarmente significative.
Generalmente le piante di mandarancio hanno una maggiore resistenza agli agenti atmosferici rispetto a quelle degli aranci e dei mandarini. Le caratteristiche del mandarino che si è cercato di mantenere sono la buccia sottile e la facilità nella divisione degli spicchi, mentre si è preferito dare un maggiore risalto al gusto dell’arancio, più equilibrato rispetto a quello dell’altro progenitore.
La più antica varietà di mandarancio sembra essere la Citrus unshiu, ma molti autori la ritengono ancora una varietà di mandarino. Un’altra varietà nota di mandarancio è la Citrus reticulata, ma anche in questo caso vi sono interpretazioni differenti sull’origine e sulla classificazione. Del resto la classificazione degli agrumi del genere Citrus in generale e quella dei mandaranci in particolare è un argomento dibattutissimo e sempre molto controverso. La stessa clementina (Citrus clementina) è considerata da molti una varietà a sé stante mentre altri usano questo termine quale sinonimo di mandarancio.
Il mandarancio è da preferirsi al più calorico mandarino.
Ved. anche Agrumi.
Calorie e valori nutrizionali del mandarancio
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Mandarancio
Scarto: 23% (Scorza e semi)
Nome scientifico: Citrus clementina
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 86.58 | 5 | 0.705 |
Calorie | kcal | 47 | 0 | |
Calorie | kJ | 198 | 0 | |
Proteine | g | 0.85 | 5 | 0.018 |
Lipidi | g | 0.15 | 5 | 0.027 |
Ceneri | g | 0.40 | 5 | 0.003 |
Carboidrati (per differenza) | g | 12.02 | 0 | |
Fibre | g | 1.7 | 5 | 0.038 |
Zuccheri | g | 9.18 | 4 | 0.722 |
Saccarosio | g | 5.96 | 4 | 0.642 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.59 | 4 | 0.081 |
Fruttosio | g | 1.64 | 4 | 0.043 |
Lattosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Amido | g | 0.00 | 2 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 30 | 5 | 2.094 |
Ferro, Fe | mg | 0.14 | 5 | 0.003 |
Magnesio, Mg | mg | 10 | 5 | 0.272 |
Fosforo, P | mg | 21 | 5 | 1.103 |
Potassio, K | mg | 177 | 5 | 4.915 |
Sodio, Na | mg | 1 | 1 | |
Zinco, Zn | mg | 0.06 | 5 | 0.002 |
Rame, Cu | mg | 0.043 | 5 | 0.003 |
Manganese, Mn | mg | 0.023 | 4 | 0.001 |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 2 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 48.8 | 4 | 2.972 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.086 | 5 | 0.004 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.030 | 5 | 0.003 |
Niacina (B-3) | mg | 0.636 | 5 | 0.137 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.151 | 5 | 0.002 |
Vitamina B-6 | mg | 0.075 | 5 | 0.002 |
Folati, totale | mcg | 24 | 5 | 2.854 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 24 | 5 | 2.854 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 24 | 0 | |
Colina, totale | mg | 14.0 | 0 | |
Betaina | mg | 0.1 | 1 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.20 | 3 | 0.033 |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 3 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 3 | 0 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 3 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 2 | |

Il mandarancio spesso viene identificato con la clementina
ndice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Mandarancio