I grissini sono un prodotto da forno tipico della cucina piemontese. Infatti non a caso i grissini torinesi sono i più famosi e si distinguono dal fatto che sono stesi in modo da formare bastoncini più sottili rispetto ai grissini di altra provenienza. La loro origine è fatta risalire al 1668 alla corte dei Savoia, a opera del fornaio torinese Antonio Brunero, fornitore ufficiale della casa reale. Sembra che lo stesso Napoleone Bonaparte apprezzasse molto questa specialità torinese.
I grissini fanno ingrassare?
L’impasto dei grissini originali è identico a quello del pane, ma quello usato nell’odierna produzione industriale prevede anche l’aggiunta di grassi (olio, strutto o margarina) per renderli più friabili. L’aggiunta di grassi, unita al basso contenuto di acqua, ne fanno, a parità di peso, un alimento molto più calorico del pane. A tal proposito valgono le considerazioni fatte a proposito dei cracker: anche i grissini non possono essere considerati un sostituto meno calorico del pane perché non lo sono affatto a parità di peso (400-440 kcal contro le 240-290 del pane) e inoltre risultano meno sazianti perché più friabili e più poveri di acqua, il che porta a consumarne di più rispetto al semplice pane.
L’uso dei grissini dovrebbe essere limitato quindi ai piatti in cui la loro forma risulta particolarmente creativa (spiedini in antipasti o avvolti da salumi) e si dovrebbe evitare di consumarli in attesa delle prime portate.
L’unico vantaggio nutrizionale rispetto al pane è l’assenza di mollica, il che li rende più digeribili. Come i cracker e le fette biscottate, anche i grissini contengono una notevole quantità di sale.
Particolare attenzione va posta alla qualità: vanno scartati quelli che contengono margarina e oli vegetali idrogenati. Per approfondire: Cracker e grissini – la qualità.
Grissini fatti in casa
Non volendo acquistare i grissini commerciali, è possibile anche farli in casa, anche se la ricetta non è di semplice realizzazione. Il vantaggio è che si possono selezionare gli ingredienti (in particolare i grassi di alta qualità, come l’olio extravergine di oliva) o adattarli a esigenze specifiche (per esempio, prepararli senza lievito o senza sale). Ecco la ricetta:
Ingredienti per circa venti grissini:
- Acqua 140 ml
- Sale fino 4 g
- Malto d’orzo o zucchero 5 g
- Lievito 8 g
- Olio extravergine d’oliva 8 g più a piacere per spennellare i grissini in superficie
Il procedimento è più semplice se si usa per impastare gli ingredienti (acqua, malto, sale e lievito) un robot impastatore, facendo attenzione ad aggiungere a filo l’olio extravergine d’oliva. L’impasto va steso su una spianatoia dandogli una forma rettangolare, mettendo la semola in superficie, spennellando con l’olio e lasciando lievitare il tutto per un’ora almeno, o fino a che l’impasto non ha raddoppiato il suo volume. Con un coltello affilato quindi si ritagliano delle strisce di circa mezzo o un centimetro di larghezza e si tirano in modo da creare la forma allungata del grissino. Si mettono quindi in forno statico preriscaldato a 200 gradi centigradi, ben distanziati sulla leccarda e si cuoce per circa una ventina di minuti o fino a quando i grissini avranno raggiunto il grado di doratura voluto.
I grissini fatti in casa possono avere anche forme più bizzarre o essere volutamente ritorti; a piacere si possono arricchire con semi di finocchio, sesamo o papavero. Si conservano a temperatura ambiente in un sacchetto di carta per non più di due giorni.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Grissini
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 6.10 | 2 | |
Calorie | kcal | 412 | 0 | |
Calorie | kJ | 1724 | 0 | |
Proteine | g | 12.00 | 8 | 0.351 |
Lipidi | g | 9.50 | 7 | 1.657 |
Ceneri | g | 3.90 | 2 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 68.40 | 0 | |
Fibre | g | 3.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 1.26 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 22 | 4 | 3.244 |
Ferro, Fe | mg | 4.28 | 8 | 0.398 |
Magnesio, Mg | mg | 32 | 4 | 0.81 |
Fosforo, P | mg | 121 | 4 | 12.613 |
Potassio, K | mg | 124 | 5 | 33.598 |
Sodio, Na | mg | 657 | 10 | 88.439 |
Zinco, Zn | mg | 0.88 | 4 | 0.096 |
Rame, Cu | mg | 0.188 | 4 | 0.027 |
Manganese, Mn | mg | 0.557 | 2 | |
Selenio, Se | mcg | 37.5 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.589 | 8 | 0.039 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.553 | 8 | 0.056 |
Niacina (B-3) | mg | 5.281 | 8 | 0.435 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.540 | 4 | 0.118 |
Vitamina B-6 | mg | 0.073 | 2 | |
Folati, totale | mcg | 162 | 0 | |
Acido folico | mcg | 132 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 30 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 254 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 1 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 1.01 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 2.2 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 1.410 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.001 | 0 | |
14:0 | g | 0.009 | 0 | |
16:0 | g | 0.981 | 0 | |
18:0 | g | 0.406 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 3.568 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.066 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 3.494 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 3.628 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 3.377 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.244 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 3 | 0 |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.139 | 0 | |
Treonina | g | 0.338 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.458 | 0 | |
Leucina | g | 0.835 | 0 | |
Lisina | g | 0.281 | 0 | |
Metionina | g | 0.212 | 0 | |
Cistina | g | 0.262 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.590 | 0 | |
Tirosina | g | 0.338 | 0 | |
Valina | g | 0.516 | 0 | |
Arginina | g | 0.432 | 0 | |
Istidina | g | 0.258 | 0 | |
Alanina | g | 0.395 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.535 | 0 | |
Acido glutammico | g | 4.026 | 0 | |
Glicina | g | 0.422 | 0 | |
Prolina | g | 1.350 | 0 | |
Serina | g | 0.579 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 1 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 65 | 0 |
Grissini in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di grissini in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Breadstick
- Spagnolo – Breadstick (mutuato dall’inglese)
- Francese – Gressins
- Tedesco – Grissini (mutuato dall’italiano)
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Grissini