La gomma da masticare (chewing gum) viene preparata utilizzando la gomma, ovvero caucciù miscelato ad altri ingredienti (aromatizzanti, antiossidanti, addensanti, emulsionanti). Questi elementi formano un impasto gommoso che viene utilizzato per realizzare il prodotto finito, con aggiunta di zucchero. Già i maya avevano l’abitudine di masticare palline di gomma, ma la creazione dell’odierno chewing gum risale al 1800, negli Stati Uniti. Qui William Semple, nel 1869 depositò il brevetto per la prima ricetta, basata su caucciù, zucchero e aromi.
Le prime “palline” furono messe in vendita nel 1871 nel New Jersey; erano insapori e di consistenza molle. Solo due decenni dopo questo prodotto cominciò a diffondersi, grazie al miglioramento delle tecniche dell’industria alimentare.
Il principale componente arriva a una percentuale compresa tra 15% e 45% e può essere di origine vegetale o sintetica. Nel primo caso si utilizza una pianta originaria del Messico, la sapodiglia (Manilkara zapota) da cui si ricava il chicle, la sostanza naturale che, se utilizzata da sola, costituisce l’ingrediente fondamentale della gomma da masticare biologica.
Quella di origine sintetica invece si ottiene da elastomeri sintetici (come isoprene, isobutilene, ecc.).
Fa male?
Il consumo continuo può favorire la carie, per la presenza di zucchero; per questo motivo in commercio sono comparse molte varietà di gomme da masticare in cui il saccarosio è sostituito da altri zuccheri meno cariogeni. Molto interessanti quelle in cui lo zucchero è sostituito da dolcificanti: curiosamente lo xilitolo previene la carie e l’otite, avendo una forte attività antibatterica.
Sul mercato sono state immessi anche prodotti con ingredienti aggiunti per altri scopo più diversi, dalla gomma da masticare alla caffeina (promettendo effetti dimagranti o energizzanti) a quelle con principi attivi medicinali (per esempio per contrastare la nausea e il mal di mare o per veicolare farmaci).
Come togliere la gomma da masticare dai tessuti
La gomma da masticare purtroppo si attacca ovunque e spesso si ritrova appiccicata ai vestiti. Per toglierla senza danneggiare il tessuto dapprima si congela il tessuto (si mette il capo in congelatore o si applica ripetutamente un cubetto di ghiaccio sulla gomma) in modo che il freddo la faccia seccare bene. Una volta secca, sarà facile da staccare. Volendo si può trattare la macchia eventualmente lasciata con il detersivo lasciandolo agire per qualche minuto, quindi si procede lavando il capo come il solito.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Gomma da masticare
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 2.60 | 3 | 0.304 |
Calorie | kcal | 247 | 0 | |
Calorie | kJ | 1033 | 0 | |
Proteine | g | 0.00 | 1 | |
Lipidi | g | 0.30 | 2 | |
Ceneri | g | 0.40 | 1 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 66.08 | 3 | 7.208 |
Fibre | g | 2.4 | 0 | |
Zuccheri | g | 66.08 | 3 | 7.208 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 0 | 1 | |
Ferro, Fe | mg | 0.00 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 0 | 1 | |
Fosforo, P | mg | 0 | 1 | |
Potassio, K | mg | 2 | 0 | |
Sodio, Na | mg | 1 | 0 | |
Zinco, Zn | mg | 0.00 | 1 | |
Rame, Cu | mg | 0.000 | 1 | |
Manganese, Mn | mg | 0.000 | 1 | |
Fluoro, F | mcg | 5.0 | 2 | |
Selenio, Se | mcg | 0.6 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.000 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.000 | 1 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.000 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.000 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.000 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 0 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 0 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 0 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.042 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.036 | 0 | |
18:0 | g | 0.005 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.079 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.079 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.137 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.133 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.004 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |

La gomma da masticare viene spesso usata dopo i pasti fuori casa, ma anche come aiuto per smettere di fumare e per dimagrire
Gomma da masticare in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di gomma da masticare in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Chewing gum
- Spagnolo – Chicle
- Francese – Chewing-gum
- Tedesco – Kaugummi
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Gomma da masticare