La frittata è uno dei modi migliori di gustare le uova, anche se è un piatto che non rientra nei testi di alta gastronomia; le uova sono un alimento troppo spesso demonizzato (presenza di colesterolo e di grassi), quando in realtà, il giusto consumo (2-4 alla settimana) dovrebbe essere compreso in ogni alimentazione sana ed equilibrata, ricordando che un alto valore di colesterolo dipende solo marginalmente (un 20%) dalla quantità introdotta con gli alimenti e che il valore delle proteine contenute nell’albume è molto elevato. La frittata quindi è un’ottima scelta in un piano dietetico equilibrato.
A parte il consumarle sode, si pone spesso il problema di come inserire le uova nel piano d’alimentazione, visto che non è proprio il massimo gustarle all’americana o all’inglese, fritte con bacon (pancetta).
In’alternativa interessante è la frittata con verdure: le verdure apportano la giusta quantità di fibre, rendendo il piatto meno calorico, ma lasciandolo molto appetibile e soprattutto saziante. Si possono scegliere spinaci, asparagi e persino le “povere” punte d’ortica.
Come fare una frittata
Questo piatto può essere preparato in molti modi:
- al forno; consente di diminuire di molto l’apporto dei lipidi perché in genere l’uso dell’olio è limitato, rispetto alla classica preparazione in padella. Inoltre, non è necessario controllare la frittata durante la cottura o rivoltarla: è sufficiente sbattere la uova (con eventuale aggiunta di verdure o erbe aromatiche), rinforzare la parte lipidica con l’aggiunta di formaggio (la ricetta classica prevede l’uso di parmigiano reggiano) e trasferire il tutto in una pirofila. La frittata in forno si cuoce per circa 25 minuti in forno statico preriscaldato a 175 gradi centigradi. Oltre all’aggiunta d’innumerevoli altri ingredienti (come la pancetta, le cipolle, le patate o il prosciutto tagliato a dadini), in molte ricette si usa anche il latte, per dare consistenza e aumentare l’effetto di “frittata alta” (cioè che si gonfia).
- In padella, forse il metodo più utilizzato. Esistono anche padelle apposite (di fatto due padelle accoppiate) che risparmiano il gesto di girare la frittata con il classico colpo di polso (per i più bravi) o l’operazione di girare la frittata con un’apposita paletta di legno o silicone. In genere si usa una padella antiaderente e il metodo di cottura in padella (di fatto la frittata è fritta nell’olio) è sicuramente più veloce rispetto a quello in forno. Per una buona riuscita, la ricetta classica prevede che la padella sia già calda prima di aggiungere l’olio, e dopo si versa il composto sbattuto.
- Al microonde: forse il metodo più veloce in assoluto ma certamente poco apprezzato dagli esperti. Cotta al microonde, infatti, la frittata tende a rimanere bassa e spugnosa; quest’effetto è più evidente se si usano solo le uova, mentre lo è meno se si aggiungono con generosità verdure o patate. Per ridurre l’effetto spugnoso o gommoso, si ricordi che le uova vanno sbattute poco ed è preferibile aggiungere latte (o anche yogurt). La cottura al microonde è quella che consente di risparmiare molto sulla componente lipidica (di solito non si aggiunge olio o formaggi).
Frittata di spinaci: la ricetta
Ingredienti (per due persone)
- 5 uova
- 300 g spinaci
- 50 g grana
- 1 cucchiaio d’olio
- sale e pepe a piacere.
Preparazione
Ecco i passi di preprarazione della ricetta:
- Lavare bene gli spinaci.
- Mettere poca acqua in una casseruola e portarla a ebollizione.
- Cuocere gli spinaci nell’acqua bollente e, a cottura, scolarli accuratamente.
- Riunire le uova in una ciotola, salarle e sbatterle leggermente. Amalgamarle con gli spinaci e con il grana, mescolando vigorosamente e aggiungendo sale e pepe a piacere.
- Versare il tutto in una padella appena sporcata d’olio.
- Iniziare a cuocere a fuoco medio, voltando la frittata almeno un paio di volte. La cottura richiede 10-15 minuti; è consigliabile utilizzare la padella doppia per frittata.
Commento – La frittata è un piatto proteico-lipidico; gustato con la giusta quantità di pane e con frutta alla fine del pasto, consente di ottenere un’alimentazione bilanciata con estrema facilità.
Questa è solo una delle tante possibilità per preparare una frittata. Per approfondire si consultino le ricette del sito: frittata con carciofi e scamorza, frittata con asparagi e funghi, frittata con pisciuri, oltre alla famosissima ricetta francese dell’omelette.

Per ottenere più facilmente una frittata alta e morbida, si può aggiungere latte o ricotta alle uova e cuocere in una teglia in forno
Calorie e valori nutrizionali
Le calorie della frittata sono molto variabili a seconda della ricetta e del modo di preparazione. Mediamente può apportare circa 157 calorie ogni 100 g.
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Frittata
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 75.83 | 0 | |
Calorie | kcal | 157 | 0 | |
Calorie | kJ | 658 | 0 | |
Proteine | g | 10.62 | 0 | |
Lipidi | g | 12.02 | 0 | |
Ceneri | g | 0.84 | 0 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.69 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.65 | 0 | |
Saccarosio | g | 0.09 | 0 | |
Glucosio (destrosio) | g | 0.18 | 0 | |
Fruttosio | g | 0.09 | 0 | |
Lattosio | g | 0.09 | 0 | |
Maltosio | g | 0.09 | 0 | |
Galattosio | g | 0.09 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 47 | 0 | |
Ferro, Fe | mg | 1.54 | 0 | |
Magnesio, Mg | mg | 10 | 0 | |
Fosforo, P | mg | 162 | 0 | |
Potassio, K | mg | 114 | 0 | |
Sodio, Na | mg | 161 | 0 | |
Zinco, Zn | mg | 0.93 | 0 | |
Rame, Cu | mg | 0.088 | 0 | |
Manganese, Mn | mg | 0.032 | 0 | |
Fluoro, F | mcg | 4.8 | 66 | 0.576 |
Selenio, Se | mcg | 26.7 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.058 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.404 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.060 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 1.213 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.121 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 39 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 39 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 39 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 1.09 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 572 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 155 | 0 | |
Retinolo | mcg | 152 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.95 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.02 | 0 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.42 | 0 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.02 | 0 | |
Vitamina D | UI | 29 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 4.5 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 3.365 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.003 | 0 | |
10:0 | g | 0.003 | 0 | |
12:0 | g | 0.003 | 0 | |
14:0 | g | 0.038 | 0 | |
15:0 | g | 0.003 | 0 | |
16:0 | g | 2.308 | 0 | |
17:0 | g | 0.014 | 0 | |
18:0 | g | 0.973 | 0 | |
20:0 | g | 0.008 | 0 | |
22:0 | g | 0.010 | 0 | |
24:0 | g | 0.003 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 4.990 | 0 | |
14:1 | g | 0.007 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.260 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 4.698 | 0 | |
20:1 | g | 0.024 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.003 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 2.097 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 1.847 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.096 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.119 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.003 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.031 | 0 | |
Colesterolo | mg | 356 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 7 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.140 | 0 | |
Treonina | g | 0.468 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.565 | 0 | |
Leucina | g | 0.915 | 0 | |
Lisina | g | 0.768 | 0 | |
Metionina | g | 0.320 | 0 | |
Cistina | g | 0.229 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.572 | 0 | |
Tirosina | g | 0.420 | 0 | |
Valina | g | 0.723 | 0 | |
Arginina | g | 0.691 | 0 | |
Istidina | g | 0.260 | 0 | |
Alanina | g | 0.619 | 0 | |
Acido aspartico | g | 1.119 | 0 | |
Acido glutammico | g | 1.409 | 0 | |
Glicina | g | 0.363 | 0 | |
Prolina | g | 0.431 | 0 | |
Serina | g | 0.818 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 36 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 8 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 279 | 0 |
Frittata in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di frittata in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Omelette
- Spagnolo – Tortilla
- Francese – Omelette
- Tedesco – Tortilla
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Frittata