La fecola è l’amido ottenuto dalle parti sotterranee (tuberi o rizomi) e dai fusti di molte piante. La fecola, infatti, è costituita per la quasi totalità da amido (fino all’85%) e per il resto da acqua, con una parte trascurabile di proteine e sali minerali. Per queste sue proprietà viene utilizzata per realizzare farine alimentari e nella preparazione di creme o budini, come addensante. La fecola più conosciuta è quella di patate, le cui cui proprietà di essere inodore e molto leggera la rendono utile nell’industria alimentare e nelle preparazioni casalinghe. La fecola di patate non è da confondersi con un’altra fecola, quella di mais, conosciuta con il termine maizena.
A cosa serve?
L’utilizzo principale della fecola di patate in cucina è quello di addensante: in alternativa alla colla di pesce può servire per dare consistenza a creme e vellutate. Meno usata come alternativa alla farina di frumento, a cui però si può aggiungere per rendere più soffici i dolci lievitati. Nonostante non sia assolutamente confrontabile dal punto di vista nutrizionale con le uova, alcune ricette suggeriscono di sostituire le uova con la fecola di patate soprattutto in torte e dolci pensate per vegani.
Un altro utilizzo della fecola di patate è quello di sostituire la farina di frumento nelle ricette di torte e biscotti, allo scopo di eliminare una fonte di glutine: ciò è particolarmente utile perché è affetto da celiachia.
Dal punto di vista nutrizionale la fecola di patate e composta per il 98% da carboidrati (l’amido) e il 2% da proteine. Sono del tutto assenti i lipidi. Il suo apporto calorico è di 346 kcal/100 g e gli unici minerali contenuti sono il calcio (10 mg/100 g) e il fosforo (27 mg/100g).
Come sostituire la fecola di patate
Come detto precedentemente, la fecola di patate è molto utilizzata dell’industria alimentare e nelle preparazioni artigianali per dare consistenza le creme o aumentare la morbidezza dei dolci lievitati. Tuttavia, se utilizzata come elemento di base nelle ricette di torte e biscotti, potrebbe non essere particolarmente apprezzata per via dell’aspetto leggermente colloso che conferisce all’impasto. Molti si chiedono quindi come sostituire la fecola di patate qualora sia presente nelle ricette. In linea di principio, la fecola di patate può essere sostituita con qualunque amido reperibile sul mercato: le due alternative più utilizzate sono l’amido di mais, ovvero la maizena, e la farina di riso.
Torta con fecola di patate: la ricetta
Ecco di seguito una delle ricette più popolari che utilizzano la fecola di patate, accanto alla classica farina di frumento, per una morbida torta margherita.
Gli ingredienti per preparare la torta con fecola di patate (dieci porzioni):
- 150 g di farina
- 100 g di fecola di patate
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero a velo
- 4 uova intere
- 6 g di lievito
- la buccia grattugiata di un limone biologico
- 1 bacca di vaniglia (o l’analoga essenza di vaniglia)
- una spolverata di zucchero a velo
Per iniziare, si lavora con le fruste il burro e lo zucchero, la buccia di limone e la polpa della bacca di vaniglia (o la vanillina) fino ad ottenere un composto morbido. Quindi si uniscono le uova, una alla volta, finché il composto non è omogeneo e montato. Si aggiungono infine la farina e la fecola setacciate con il lievito, incorporandole delicatamente al composto e mescolando dal basso verso l’alto per evitare che perda volume e consistenza. Si versa il preparato in una teglia imburrata (26 cm di diametro è adatta alle quantità della ricetta) e la si mette nel forno preriscaldato a 170 gradi centigradi, cuocendo per 50 minuti circa. Si deve controllare con una stuzzicadenti che la torta raggiunga il grado di cottura anche all’interno. Al termine della cottura, si può spolverare con lo zucchero a velo o, in alternativa, con il cacao.
Tempo: 15 minuti per la preparazione, 50 minuti per la cottura
Difficoltà: media
Costo: medio
Vini: Albana di Romagna Dolce o Brachetto d’Acqui
Calorie: 394 kcal/100 g

L’amido estratto dalle patate viene lavato ed essiccato per assumere l’aspetto di polvere bianca tipico della fecola
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Fecola