L’edam è un famosissimo formaggio di origine olandese, deve infatti il suo nome all’omonima città che si trova nell’Olanda settentrionale; viene comunque prodotto in molti Paesi del mondo e i Paesi Bassi hanno richiesto la protezione D.O.P. per il solo marchio Noord-Hollandse Edammer. Viene prodotto in diverse forme, ma la più diffusa è quella sferica. Il Noord-Hollandse Edammer è un formaggio a pasta semidura che viene prodotto in Olanda con latte di vacche provenienti da allevamenti nazionali. Il periodo di stagionatura è variabile, si va dai 28 giorni all’anno.
Esistono diversi tipi di edam le cui caratteristiche variano a seconda del peso (da 1,5 a 20 kg), delle forme e del periodo di stagionatura che avviene generalmente alla temperatura di minimo 12 °C:
- Baby Edam
- Edam (sfera)
- Edam Bros
- Edam Stip
- Edam (parallelepipedo)
- Edam (pane grande)
- Edam (pane piccolo).
L’edam ha un sapore che varia dal delicato al piccante dipendentemente dal tempo di maturazione (le forme più stagionate tendono ad avere un sapore più intenso). La sezione ha colore uniforme che va dall’avorio al giallo, l’occhiatura è piccola.
Produzione del formaggio edam
Per la produzione del formaggio edam dopo la mungitura il latte viene raffreddato fino a raggiungere la temperatura di circa 6 °C. Entro 3 giorni dal raffreddamento il latte viene termizzato in modo leggero, non viene ancora effettuata la pastorizzazione. Dopo che il latte si è raffreddato inizia la lavorazione che ha lo scopo di renderlo cremoso. Terminata questa fase si procede con la pastorizzazione (il latte viene portato per circa 15 secondi alla temperatura di circa 75 °C. La cagliatura viene effettuata grazie all’aggiunta di presame di abomaso di vitello. La cagliata che si è venuta a formare viene poi, previa separazione dal siero, lavorata fino a ottenere i giusti valori di pH e umidità.
La fase successiva è la pressatura negli appositi fusti, si procede poi alla sagomatura delle forme. Le forme vengono poi immerse in salamoia e inizia il processo di stagionatura. Durante questo periodo le forme vengono voltate e controllate più volte.
Come il gouda anche l’edam è un formaggio piuttosto versatile e può essere usato in cucina nei modi più svariati: può essere consumato come piatto a sé stante, può essere grattugiato sulla pasta, usato come ingrediente per primi e secondi piatti o per confezionare toast o panini.
Edam – Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Edam
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 41.56 | 15 | 0.741 |
Calorie | kcal | 357 | 0 | |
Calorie | kJ | 1492 | 0 | |
Proteine | g | 24.99 | 15 | 0.33 |
Lipidi | g | 27.80 | 19 | 0.565 |
Ceneri | g | 4.22 | 12 | 0.194 |
Carboidrati (per differenza) | g | 1.43 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 1.43 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 731 | 15 | 32.55 |
Ferro, Fe | mg | 0.44 | 4 | 0.097 |
Magnesio, Mg | mg | 30 | 9 | 1.705 |
Fosforo, P | mg | 536 | 10 | 18.811 |
Potassio, K | mg | 188 | 9 | 39.814 |
Sodio, Na | mg | 965 | 9 | 121.715 |
Zinco, Zn | mg | 3.75 | 4 | 0.542 |
Rame, Cu | mg | 0.036 | 0 | |
Manganese, Mn | mg | 0.011 | 0 | |
Selenio, Se | mcg | 14.5 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.037 | 11 | 0.008 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.389 | 17 | 0.013 |
Niacina (B-3) | mg | 0.082 | 16 | 0.03 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.281 | 15 | 0.072 |
Vitamina B-6 | mg | 0.076 | 29 | 0.004 |
Folati, totale | mcg | 16 | 41 | 1.468 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 16 | 41 | 1.468 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 16 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 1.54 | 15 | 0.129 |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 825 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 243 | 0 | |
Retinolo | mcg | 242 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.24 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina D | UI | 36 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 2.3 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 17.572 | 0 | |
4:0 | g | 1.000 | 2 | |
6:0 | g | 0.461 | 2 | |
8:0 | g | 0.300 | 7 | 0.024 |
10:0 | g | 0.589 | 7 | 0.061 |
12:0 | g | 0.496 | 7 | 0.124 |
14:0 | g | 2.943 | 7 | 0.127 |
16:0 | g | 8.067 | 7 | 0.287 |
18:0 | g | 2.983 | 7 | 0.113 |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 8.125 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.813 | 7 | 0.09 |
18:1 non differenziato | g | 6.911 | 7 | 0.298 |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.665 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.418 | 7 | 0.031 |
18:3 non differenziato | g | 0.247 | 7 | 0.029 |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 89 | 4 | 1.301 |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.352 | 0 | |
Treonina | g | 0.932 | 0 | |
Isoleucina | g | 1.308 | 0 | |
Leucina | g | 2.570 | 0 | |
Lisina | g | 2.660 | 0 | |
Metionina | g | 0.721 | 0 | |
Cistina | g | 0.255 | 0 | |
Fenilalanina | g | 1.434 | 0 | |
Tirosina | g | 1.457 | 0 | |
Valina | g | 1.810 | 0 | |
Arginina | g | 0.964 | 0 | |
Istidina | g | 1.034 | 0 | |
Alanina | g | 0.764 | 0 | |
Acido aspartico | g | 1.747 | 0 | |
Acido glutammico | g | 6.150 | 0 | |
Glicina | g | 0.486 | 0 | |
Prolina | g | 3.251 | 0 | |
Serina | g | 1.547 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 11 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Edam