Il cracker è un prodotto da forno simile alla galletta, a base di farina, acqua e sale. La cottura al forno prevede l’aggiunta di grassi, generalmente di tipo vegetale. Secondo molti, l’inventore di questo particolare alimento è uno statunitense di nome John Pearson; Pearson cercava di confezionare dei biscotti che avessero una conservabilità maggiore di quelli tipicamente utilizzati dai marinai per i loro lunghi viaggi; mescolò acqua e farina e infornò la sua preparazione; il risultato era pressappoco quello che conosciamo oggi. La grande diffusione dei cracker però avvenne soltanto una decina di anni più tardi grazie a Josiah Bent, il fondatore della celebre Nabisco, una multinazionale specializzata nella produzione di biscotti e snack. Nel nostro Paese sono stati prodotti per la prima volta dalla Pavesi (anni ’50 del secolo scorso).
Come si fanno i cracker
I cracker si caratterizzano per la presenza di piccoli buchi sulla loro superficie; si tratta dei cosiddetti buchi di attracco (docking holes); al contrario di quanto si potrebbe pensare, la loro presenza non ha scopi decorativi, ma funzionali; essi, infatti, servono a far sì che non si formino dei vuoti d’aria durante il processo di cottura.
La preparazione dei cracker consta di almeno due fasi di impasto, ognuna delle quali è seguita da una lievitazione naturale; il ciclo di queste lavorazioni ha una durata complessiva di circa 24 ore. Diversamente da quanto accade con i biscotti che vengono cotti separati l’uno dall’altro, molti cracker vengono prodotti in “fogli” interi, incisi prima della cottura e finalmente separati.
Oggi in commercio si trovano varie tipologie di cracker che vengono suggeriti per vari utilizzi (preparazione di antipasti o di spuntini, sostituzione del pane comune ecc.), ma ciononostante la loro diffusione generale è da qualche anno significativamente calata.
I cracker fanno ingrassare?
Alla base della popolarità di questo alimento vi è anche un comune errore alimentare: troppi sono infatti convinti che i cracker siano meno calorici del pane e quindi siano un sostituto valido nelle diete dimagranti. Ciò non è affatto vero, in quanto l’aggiunta pesante di grassi per la cottura aumenta il contenuto lipidico. Inoltre hanno un basso indice di sazietà: una piccola confezione di 25 gr di cracker salati classici (455 calorie) apporta ben 114 kcal. Se i cracker accompagnano il pasto, risulta così molto facile assumere una razione di due-tre pacchettini che equivalgono a più di un etto del comune pane bianco, decisamente un apporto difficilmente compatibile con la maggior parte delle diete ipocaloriche.
Ingredienti
I cracker contengono una quantità di sale notevole (anche quelli “non salati”), superiore a quella contenuta nel pane comune, con tutti gli svantaggi sulla salute derivanti dall’assunzione di alimenti ricchi di cloruro di sodio. È anche raro trovare prodotti preparati con il solo olio extravergine d’oliva, che sarebbe, dal punto di vista della qualità nutrizionale, la scelta migliore; al contrario, nei processi industriali si utilizzano oli di più bassa qualità (genericamente indicati con il termine oli vegetali) o peggio sottoposti al processo di idrogenazione. Nonostante compaia sempre più spesso la dicitura senza olio di palma, ciò non è affatto indice di qualità, in quanto occorre prendere in considerazione quali sono gli oli usati e il processo industriale (raffinati, idrogenati, ecc.). Fra gli additivi che sono utilizzati nelle produzioni industriali si trova spesso l’acido di sodio, un correttore di acidità indicato con la sigla E500.
I cracker e i grissini: la qualità.

I cracker più venduti e consumati in Italia sono quelli che si propongono come “salutistici” per qualità e composizione degli ingredienti
Cracker – Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cracker
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 3.10 | 57 | 0.095 |
Calorie | kcal | 473 | 0 | |
Calorie | kJ | 1979 | 0 | |
Proteine | g | 8.60 | 58 | 0.19 |
Lipidi | g | 20.60 | 56 | 0.403 |
Ceneri | g | 2.80 | 55 | 0.091 |
Carboidrati (per differenza) | g | 64.90 | 0 | |
Fibre | g | 4.5 | 0 | |
Zuccheri | g | 13.04 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 49 | 55 | 4.931 |
Ferro, Fe | mg | 4.40 | 56 | 0.106 |
Magnesio, Mg | mg | 62 | 52 | 1.667 |
Fosforo, P | mg | 220 | 53 | 9.705 |
Potassio, K | mg | 183 | 55 | 6.333 |
Sodio, Na | mg | 795 | 56 | 26.881 |
Zinco, Zn | mg | 1.60 | 52 | 0.067 |
Rame, Cu | mg | 0.318 | 52 | 0.027 |
Manganese, Mn | mg | 1.781 | 46 | 0.07 |
Selenio, Se | mcg | 6.3 | 8 | 1.039 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.505 | 54 | 0.015 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.327 | 55 | 0.014 |
Niacina (B-3) | mg | 4.961 | 55 | 0.14 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.522 | 3 | 0.151 |
Vitamina B-6 | mg | 0.136 | 2 | |
Folati, totale | mcg | 117 | 1 | |
Acido folico | mcg | 99 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 18 | 1 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 186 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.50 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 9.6 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 5.178 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.008 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.099 | 0 | |
16:0 | g | 2.693 | 0 | |
18:0 | g | 2.371 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 11.448 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.006 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 11.442 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 2.796 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 2.653 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.140 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.001 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 2 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.124 | 0 | |
Treonina | g | 0.242 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.314 | 0 | |
Leucina | g | 0.582 | 0 | |
Lisina | g | 0.236 | 0 | |
Metionina | g | 0.138 | 0 | |
Cistina | g | 0.193 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.412 | 0 | |
Tirosina | g | 0.250 | 0 | |
Valina | g | 0.375 | 0 | |
Arginina | g | 0.375 | 0 | |
Istidina | g | 0.193 | 0 | |
Alanina | g | 0.289 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.406 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.765 | 0 | |
Glicina | g | 0.328 | 0 | |
Prolina | g | 0.925 | 0 | |
Serina | g | 0.418 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 81 | 0 |
In altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di cracker nelle altre lingue:
- Spagnolo – Galleta
- Francese – Biscuit salé
- Tedesco – Cracker
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Cracker