I ciccioli sono un salume ricavato dalle carni e dal grasso del maiale; sono utilizzate varie parti dell’animale, anche la testa e la gola. Sono costituiti per oltre la metà da grasso e dunque fortemente calorici, ricchi di colesterolo e sale e di non semplice digestione. I ciccioli di maiale sono un alimento molto antico; li utilizzavano già gli egizi, incorporandoli nel pane. Questa tradizione si è poi trasmessa anche in altre zone.
In Italia l’allevamento del maiale ha sempre svolto un ruolo importante per le popolazioni contadine; anche oggi in molte zone è usuale ricavare i ciccioli al momento della macellazione, cuocendo il grasso e poi torchiandolo.
In alcune zone del Veneto vi sono varie ricette con i ciccioli, ma con una lavorazione più “nobile”: per le ciciole, per esempio, si fanno bollire pezzi di grasso di maiale con il rosmarino. Quando il grasso assume un colore chiaro lo si toglie dall’acqua: i pezzetti di carne che rimangono sono appunto le ciciole. Con queste ciciole si preparano anche delle focacce (Fugassa di ciciole).
Ved. anche salumi.
INFO AL. – Proteine: 40,8; grassi: 40; carboidrati per differenza: 0 (fibre: 0); acqua 12; calorie: 523.
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Ciccioli