Il cece (Cicer arietinum) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose, che dir si voglia); è originario dell’Asia occidentale; da qui si è diffuso in India, in Africa e nel continente europeo. Si pensa che la specie coltivata derivi da esemplari selvatici diffusi in tempi remoti in Turchia. Ci sono testimonianze della coltivazione dei ceci già all’epoca del bronzo. Il nome specifico arietinum deriverebbe dalla somiglianza dei semi a teste d’ariete. Esistono varietà diverse di pianta del cece, in cui i semi possono avere la superficie liscia o rugosa, di forma quasi sferica o a testa d’ariete. In alcune i ceci sono di dimensioni più piccola di quella che siamo abituati a vedere, ma sono generalmente destinati ai mercati dell’Asia e dell’Africa, mentre in Europa prevalgono le varietà a seme grande.
Pianta molto rustica, si semina a fine inverno e si raccoglie a luglio-agosto. La principale patologia che colpisce questa pianta è l’antracnosi, causata dall’agente patogeno Didymella rabiei, un fungo che colpisce specificatamente il cece e per questo è detto rabbia del cece. È capace di seri attacchi alle coltivazioni che possono essere danneggiate irrimediabilmente. La sua pericolosità, oltre alla carica distruttiva sulla pianta, è dovuta al fatto che è capace di resistere nel terreno, nei residui delle colture e nei ricacci. Negli ultimi anni si sta cercando di migliorare la selezione genetica per trovare varietà resistenti.
La pianta del cece può raggiungere un’altezza di circa mezzo metro; la caratterizzano un fusto piuttosto peloso e foglie opposte e dentate. È una pianta piuttosto rustica che sa adattarsi ai climi caldi-aridi, ma non tollera quelli eccessivamente umidi. Ama i terreni leggeri o a medio impasto purché siano piuttosto profondi così che le radici possano penetrare a fondo senza ostacoli; rifugge invece i substrati eccessivamente fertili e ancor di più quelli argillosi e quelli calcarei.
Il cece non esiste allo stato selvatico, ma può essere solo coltivato; dopo soia e fagiolo, il cece è la leguminosa più importante per produzione mondiale.
Nel nostro Paese, le coltivazioni del cece non sono particolarmente diffuse; le ragioni sono varie; in generale non vi sono terreni particolarmente adatti, le rese non sono particolarmente interessanti e anche la richiesta è fondamentalmente scarsa.
Le principali coltivazioni di cece in Italia si trovano in Toscana, in Umbria, nel Lazio e in Liguria.
I semi del cece: i ceci
I semi del cece, i ceci, sono commestibili e sono utilizzati dall’uomo da vari millenni a scopi alimentari. Diversamente da quanto accade con altri legumi, i ceci possono essere consumati soltanto previa essiccazione e previa cottura in quanto a crudo non sono digeribili a causa della notevole presenza di sostanze che limitano il processo digestivo e che vengono inattivate dalla cottura.
Rispetto agli altri legumi, i ceci hanno una percentuale di grassi più alta (contengono una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi, in particolare acido linoleico) e sono meglio equilibrati nella composizione dei nutrienti; sono un’ottima fonte di proteine vegetali.
Sono molto ricchi di amido e contengono anche buone quantità di sali minerali (magnesio e fosforo), fibre e vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre alle saponine, sostanze che aiutano l’organismo a eliminare il colesterolo dall’intestino.
Si distinguono essenzialmente due varietà di ceci, la varietà mediterranea, di dimensioni maggiori e colorazione tendente al giallo e la varietà orientale, di dimensioni minori e dal colore rossastro.
In commercio i ceci si trovano già cotti e quindi pronti a essere consumati oppure secchi da cuocere previo un lungo ammollo (dalle 10 alle 20 ore circa); nel corso dell’ammollo il peso dei ceci raddoppia.
I ceci in cucina: ricette
Con i ceci si possono preparare ottimi piatti unici, in abbinamento ai cereali; un piatto di pasta e ceci produce un buon effetto di sazietà, anche perché questo legume, come detto, trattiene molta acqua durante la cottura. Poiché contengono una percentuale più elevata di grassi rispetto agli altri legumi, danno un apporto calorico più elevato, ma hanno anche una consistenza più morbida.
A causa della quantità di cellulosa vanno consumati con moderazione da chi soffre di colite e di meteorismo.
La farina di ceci
Dai ceci è possibile ottenere un’interessante alternativa alla farina di frumento, ovvero la farina di ceci; questa si ricava dalla macinazione dei semi essiccati. Praticamente, dopo l’essiccazione, i ceci vengono macinati a cilindri oppure a pietra; la procedura di macinazione dei semi prevede la raffinazione (è infatti indispensabile separare la crusca).
La farina di ceci è un alimento molto utilizzato in Liguria dove serve a preparare un piatto tipico molto noto, la farinata di ceci; si tratta di una torta piuttosto bassa che viene preparata impastando farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva. Una volta preparata, la farinata viene cotta solitamente nel forno a legna, ma la cottura può essere fatta anche in padella.
Un’altra ricetta tipica ligure che si serve dalla farina di ceci è la cosiddetta panissa, una torta di ceci ricoperta di cipolle.
La farina di ceci può essere utilizzata anche in abbinamento alla farina di grano duro e alle uova per preparare la pasta fresca.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Cece
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 11.53 | 44 | 0.708 |
Calorie | kcal | 364 | 0 | |
Calorie | kJ | 1525 | 0 | |
Proteine | g | 19.30 | 1479 | 0.231 |
Lipidi | g | 6.04 | 60 | 0.13 |
Ceneri | g | 2.48 | 63 | 0.074 |
Carboidrati (per differenza) | g | 60.65 | 0 | |
Fibre | g | 17.4 | 0 | |
Zuccheri | g | 10.70 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 105 | 47 | 2.926 |
Ferro, Fe | mg | 6.24 | 44 | 0.136 |
Magnesio, Mg | mg | 115 | 39 | 4.264 |
Fosforo, P | mg | 366 | 43 | 12.309 |
Potassio, K | mg | 875 | 40 | 29.314 |
Sodio, Na | mg | 24 | 35 | 3.228 |
Zinco, Zn | mg | 3.43 | 46 | 0.097 |
Rame, Cu | mg | 0.847 | 48 | 0.03 |
Manganese, Mn | mg | 2.204 | 25 | 0.122 |
Selenio, Se | mcg | 8.2 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 4.0 | 3 | 1 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.477 | 42 | 0.033 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.212 | 48 | 0.011 |
Niacina (B-3) | mg | 1.541 | 43 | 0.068 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 1.588 | 20 | 0.063 |
Vitamina B-6 | mg | 0.535 | 26 | 0.013 |
Folati, totale | mcg | 557 | 16 | 27.048 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 557 | 16 | 27.048 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 557 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 67 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 3 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.82 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 9.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.626 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.009 | 0 | |
16:0 | g | 0.501 | 0 | |
18:0 | g | 0.085 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.358 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.012 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 1.346 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 2.694 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 2.593 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.101 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 35 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.185 | 27 | |
Treonina | g | 0.716 | 57 | |
Isoleucina | g | 0.828 | 57 | |
Leucina | g | 1.374 | 57 | |
Lisina | g | 1.291 | 57 | |
Metionina | g | 0.253 | 83 | |
Cistina | g | 0.259 | 65 | |
Fenilalanina | g | 1.034 | 57 | |
Tirosina | g | 0.479 | 56 | |
Valina | g | 0.809 | 57 | |
Arginina | g | 1.819 | 55 | |
Istidina | g | 0.531 | 55 | |
Alanina | g | 0.828 | 41 | |
Acido aspartico | g | 2.270 | 39 | |
Acido glutammico | g | 3.375 | 40 | |
Glicina | g | 0.803 | 41 | |
Prolina | g | 0.797 | 40 | |
Serina | g | 0.973 | 41 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 40 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Cece in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di cece in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Chickpeas
- Spagnolo – Garbanzos
- Francese – Pois chiches
- Tedesco – Kichererbsen
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Cece