La carne di cavallo è una delle tipologie di carni equine più note (le altre sono quelle di asino, di mulo e di bardotto) e consumate. Il nostro Paese è uno dei maggiori consumatori di carne di cavallo, anche se i consumi sono molto lontani da quelli che si registrano per la carne bovina. In passato, la carne di cavallo per consumo alimentare era ricavata soltanto da animali adulti che avevano terminato il loro ciclo lavorativo; adesso esistono allevamenti di cavalli a soli scopi alimentari e la produzione attuale di carne deriva da puledri di età inferiore all’anno e da cavalli adulti di età non superiore ai 3 anni).
Valori nutrizionali della carne di cavallo
La carne di cavallo è una carne piuttosto magra e sapida caratterizzata da sfumature dolciastre (che le sono conferite dal contenuto, ancorché modesto, di glicogeno); se cotta al sangue risulta molto tenera e ben digeribile.
Una delle caratteristiche di questo alimento che hanno sempre suscitato una certa attrattiva è il suo contenuto di ferro, più elevato rispetto a quello della carne di bovino (circa 3,8 mg di ferro ogni 100 g di carne; praticamente il doppio); questo è uno dei motivi per cui il consumo di carne di cavallo viene spesso consigliato ad adulti che praticano attività sportiva, bambini, donne in gravidanza e persone affette da anemia sideropenica.
Il ferro contenuto nella carne di cavallo è maggiormente biodisponibile rispetto a quello contenuto in alimenti di origine vegetale. Interessante il contenuto vitaminico, sono presenti, infatti, discrete quantità di vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6, niacina e vitamina B12.
Il contenuto di colesterolo è pressoché lo stesso di quello di altre carni magre; lo stesso può dirsi per quanto riguarda il contenuto di proteine. Ved. anche Carne.

In Italia in consumo medio di carne di cavallo è di un chilo a testa all’anno, terzo valore più alto in Europa
Avversione all’uso della carne di cavallo
In diverse nazioni europee il consumo di carne di cavallo è praticamente inesistente; oltre all’Italia, discreti consumi si registrano in Francia, in Belgio e in Polonia; quest’ultima è il maggior esportatore di cavalli da macello del continente europeo.
L’uccisione di cavalli per il consumo umano è largamente avversata in Paesi come gli Stati Uniti, Regno Unito e Australia. L’attrice francese e attivista per i diritti degli animali Brigitte Bardot da anni conduce crociate contro il consumo di carne di cavallo. Tuttavia, l’opposizione è tutt’altro che unanime; un sondaggio dei lettori del 2007 nella rivista londinese Time Out ha mostrato che l’82% degli intervistati ha appoggiato la decisione dello chef Gordon Ramsay di servire carne di cavallo nei suoi ristoranti.
Curiosa la posizione dell’Australia dove il consumo interno è limitato, ma si produce carne di cavallo del 50% superiore a quella italiana, destinata all’esportazione. Il maggior produttore mondiale di carne di Cavallo è il Messico, seguito dall’Argentina e da Paesi dell’Asia centrale (Kazakistan, Mongolia, Kirghizistan).
Valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Carne di cavallo
Scarto: 0%
Nome scientifico: Equus caballus
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 72.63 | 139 | 0.341 |
Calorie | kcal | 133 | 0 | |
Calorie | kJ | 556 | 0 | |
Proteine | g | 21.39 | 123 | 0.23 |
Lipidi | g | 4.60 | 119 | 0.394 |
Ceneri | g | 0.99 | 69 | 0.014 |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 6 | 25 | 0.238 |
Ferro, Fe | mg | 3.82 | 21 | 0.339 |
Magnesio, Mg | mg | 24 | 46 | 0.625 |
Fosforo, P | mg | 221 | 23 | 9.668 |
Potassio, K | mg | 360 | 45 | 6.714 |
Sodio, Na | mg | 53 | 36 | 1.638 |
Zinco, Zn | mg | 2.90 | 16 | 0.479 |
Rame, Cu | mg | 0.144 | 263 | 0.006 |
Manganese, Mn | mg | 0.019 | 8 | 0.005 |
Selenio, Se | mcg | 10.1 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 1.0 | 1 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.130 | 1 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.100 | 1 | |
Niacina (B-3) | mg | 4.600 | 1 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.380 | 6 | 0.067 |
Vitamina B-12 | mcg | 3.00 | 1 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 1.440 | 0 | |
12:0 | g | 0.010 | 21 | |
14:0 | g | 0.170 | 21 | |
16:0 | g | 1.080 | 21 | |
18:0 | g | 0.160 | 21 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 1.610 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.310 | 21 | |
18:1 non differenziato | g | 1.300 | 21 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.650 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.290 | 21 | |
18:3 non differenziato | g | 0.360 | 21 | |
Colesterolo | mg | 52 | 13 | 2.516 |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.265 | 72 | |
Treonina | g | 0.959 | 27 | |
Isoleucina | g | 1.014 | 27 | |
Leucina | g | 1.696 | 27 | |
Lisina | g | 1.823 | 27 | |
Metionina | g | 0.473 | 27 | |
Cistina | g | 0.299 | 23 | |
Fenilalanina | g | 0.879 | 27 | |
Tirosina | g | 0.670 | 27 | |
Valina | g | 1.108 | 27 | |
Arginina | g | 1.401 | 27 | |
Istidina | g | 0.822 | 27 | |
Alanina | g | 1.228 | 27 | |
Acido aspartico | g | 2.104 | 27 | |
Acido glutammico | g | 3.116 | 27 | |
Glicina | g | 1.033 | 27 | |
Prolina | g | 0.994 | 27 | |
Serina | g | 0.817 | 27 |
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Carne di cavallo