Per rispondere alla domanda la pasta fa ingrassare? dobbiamo essere in grado di valutare correttamente le calorie della pasta. Vediamo di dare una risposta definitiva a questo quesito, già trattato indirettamente nell’articolo Punteggio dei carboidrati. Lo spunto è dato dalla lettura delle dichiarazioni rilasciate qualche tempo fa da un nutrizionista italiano di fama nazionale a uno dei maggiori quotidiani del nostro Paese. Nell’intervista, il nutrizionista, professore universitario laureato in Scienza dell’alimentazione, ha fatto alcune affermazioni, sicuramente popolari, ma del tutto prive di ogni logica scientifica. Alla domanda “La pasta fa ingrassare?”, la risposta è stata la seguente:
“Un piatto da 80-100 grammi condito con pomodoro, olio e parmigiano, produce 370 calorie. Un pasto dietetico ne vale 900-1.000. Quindi è un buon valore. La pasta riempie ed è poco calorica, può essere mangiata ogni giorno. Il guaio sono i sughi. Ogni cucchiaio di condimento equivale a 90 calorie”. La risposta fornita contiene ben quattro errori; ecco quali sono.
Primo errore – Le calorie di un piatto di pasta – Vediamo di calcolare quante calorie ha un piatto di pasta: 100 g di pasta apportano circa 360 calorie, 80 g (se la matematica non è un’opinione) ne apportano 288. Se si aggiungono 10 g di olio e 5 g di parmigiano si arriva nel primo caso (100 g) a 469, nel secondo (80 g) a 397. In entrambi i casi, valori superiori alle 370 calorie dichiarate (trascurando l’ipocalorico pomodoro).
Secondo errore: Se un pasto dietetico vale 1.000 kcal significa che un regime dietetico (con colazione, ma senza spuntini) ne vale 2.400 circa. Ora, chi dimagrisce con 2.400 calorie? Qualunque regime ipocalorico (per una persona di peso normale, ma sovrappeso, diciamo fra i 50 e gli 80 kg) è decisamente inferiore, andando dalle 1.200 alle 1.800 calorie giornaliere.
Terzo errore: La pasta riempie. Ormai lo sanno tutti che i carboidrati non riempiono, mentre i grassi (i sughi per intenderci) hanno un potere saziante decisamente superiore. La prova più evidente è che durante le competizioni sportive di lunga durata gli atleti possono assumere carboidrati proprio perché vengono digeriti abbastanza velocemente. Se si potesse mangiare la pasta senza condimento (se cioè fosse sufficientemente appetibile) non riempirebbe affatto!
Quarto errore – Le calorie della pasta sono poche – Ma allora cosa dire della panna che apporta meno di 250 calorie per 100 g?
Successivamente, è stato chiesto al nutrizionista se vi sono delle qualità di pasta da preferire.
Risposta: “Ideale è la pasta porosa, che assorbe il condimento e non lo lascia nel piatto”.
Francamente la risposta lascia decisamente perplessi. Prima si sostiene che i problemi dietetici che derivano dalla pasta sono dovuti ai condimenti e poi si suggerisce l’utilizzo di un tipo di pasta alimentare che raccoglie fino all’ultima goccia di condimento?
Qual è dunque la verità? È semplice e dovrebbe essere nota ormai a tutti gli addetti ai lavori:
- Le calorie della pasta non sono poche e la pasta deve essere considerato un alimento ipercalorico e come tale il suo consumo dovrebbe essere limitato a una volta al giorno.
- I sughi devono essere scelti fra quelli mediamente calorici; quelli ipercalorici (come per esempio il pesto genovese) rendono la pasta un piatto ipercalorico, mentre quelli ipocalorici rendono il piatto scarsamente saziante.
Calorie della pasta integrale
Un po’ meglio va con le calorie della pasta integrale: 350 kcal circa contro 370 kcal per 100 g; in sostanza si risparmiano 20 kcal. Certo, l’integrale è leggermente più saziante, ma il discorso di fondo cambia poco. La pasta è un ottimo alimento, ma non può essere inserito alla leggera in un piano dietetico per il controllo del sovrappeso.

Per rispondere alla domanda “la pasta fa ingrassare?” dobbiamo essere in grado di valutare correttamente le calorie della pasta
Calorie della pasta e altri valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Pasta (spaghetti)
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 9.90 | 9 | 0.274 |
Calorie | kcal | 371 | 0 | |
Calorie | kJ | 1553 | 0 | |
Proteine | g | 13.04 | 6 | 0.187 |
Lipidi | g | 1.51 | 8 | 0.202 |
Ceneri | g | 0.88 | 5 | 0.011 |
Carboidrati (per differenza) | g | 74.67 | 0 | |
Fibre | g | 3.2 | 6 | 0.066 |
Zuccheri | g | 2.67 | 5 | 0.103 |
Saccarosio | g | 0.48 | 5 | 0.016 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.12 | 5 | 0.016 |
Fruttosio | g | 0.11 | 5 | 0.012 |
Lattosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Maltosio | g | 1.96 | 5 | 0.083 |
Galattosio | g | 0.00 | 5 | 0 |
Amido | g | 62.45 | 5 | 0.529 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 21 | 4 | 0.502 |
Ferro, Fe | mg | 1.30 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 53 | 5 | 1.003 |
Fosforo, P | mg | 189 | 5 | 4.717 |
Potassio, K | mg | 223 | 5 | 3.188 |
Sodio, Na | mg | 6 | 6 | 1.88 |
Zinco, Zn | mg | 1.41 | 5 | 0.075 |
Rame, Cu | mg | 0.289 | 5 | 0.007 |
Manganese, Mn | mg | 0.917 | 5 | 0.062 |
Selenio, Se | mcg | 63.2 | 26 | 2.653 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.090 | 1 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.060 | 1 | |
Niacina (B-3) | mg | 1.700 | 1 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.431 | 27 | 0.026 |
Vitamina B-6 | mg | 0.142 | 4 | 0 |
Folati, totale | mcg | 18 | 30 | 1.43 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 18 | 30 | 1.43 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 18 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.11 | 6 | 0.037 |
Tocoferolo, beta | mg | 0.05 | 6 | 0.014 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.88 | 6 | 0.325 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 6 | 0.003 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.1 | 3 | 0.075 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.277 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
6:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
8:0 | g | 0.000 | 5 | 0.001 |
10:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
12:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
14:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
15:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
16:0 | g | 0.251 | 5 | 0.045 |
17:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
18:0 | g | 0.025 | 5 | 0.014 |
20:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
22:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
24:0 | g | 0.000 | 5 | 0 |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.171 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 5 | 0.001 |
15:1 | g | 0.000 | 3 | 0 |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 5 | 0 |
13:0 | g | 0.000 | 3 | 0 |
17:1 | g | 0.000 | 3 | 0 |
18:1 non differenziato | g | 0.171 | 5 | 0.008 |
18:1 c | g | 0.171 | 3 | 0.005 |
18:1 t | g | 0.000 | 3 | 0 |
20:1 | g | 0.000 | 5 | 0 |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 5 | 0 |
24:1 c | g | 0.000 | 3 | 0 |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.564 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.540 | 5 | 0.037 |
18:3 non differenziato | g | 0.024 | 5 | 0.01 |
18:3 n-3 c,c,c | g | 0.024 | 3 | 0.016 |
18:3 n-6 c,c,c | g | 0.000 | 3 | 0 |
18:4 | g | 0.000 | 2 | |
20:2 n-6 c,c | g | 0.000 | 3 | 0 |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 3 | 0 |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 5 | 0 |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 5 | 0 |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 5 | 0 |
Fatty acids, total trans | g | 0.000 | 0 | |
Fatty acids, total trans-monoenoic | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.185 | 0 | |
Treonina | g | 0.462 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.511 | 0 | |
Leucina | g | 0.988 | 0 | |
Lisina | g | 0.298 | 0 | |
Metionina | g | 0.147 | 0 | |
Cistina | g | 0.255 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.668 | 0 | |
Tirosina | g | 0.243 | 0 | |
Valina | g | 0.588 | 0 | |
Arginina | g | 0.474 | 0 | |
Istidina | g | 0.298 | 0 | |
Alanina | g | 0.438 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.624 | 0 | |
Acido glutammico | g | 4.596 | 0 | |
Glicina | g | 0.441 | 0 | |
Prolina | g | 1.569 | 0 | |
Serina | g | 0.617 | 0 | |
Idrossiprolina | g | 0.000 | 2 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 |
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Calorie della pasta