Il branzino, o spigola (Dicentrarchus labrax), è un pesce di mare di colore bianco e argentato sul ventre, grigio plumbeo sul dorso e grigio chiaro sui fianchi; può arrivare fino un metro di lunghezza e arrivare a pesare fino a circa 10 kg. Nasce come pesce gregario, ma da adulto diventa solitario. La sua alimentazione è basata sui latterini e sui crostacei. Si riproduce in inverno, nei primi tre mesi dell’anno.
Il branzino è un pesce che si trova in abbondanza nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nella parte orientale dell’Oceano Atlantico. Viene consumato in tutta la nostra penisola e, a seconda delle regioni, viene chiamato in modo totalmente diverso. È, insieme all’orata, uno dei prodotti ittici che più vengono apprezzati grazie alla sua ottima carne, magra, soda, profumata e resistente alla cottura.
Esiste una specie molto simile, la spigola puntata, facilmente distinguibile a motivo delle varie macchie nere che quest’ultima ha sul corpo, anch’essa è molto apprezzata.
Scelta del pesce
Per verificare se il pesce è fresco, è buona norma controllare il colore delle branchie che devono essere di un argento particolarmente vivo; gli occhi devono essere brillanti; verificare anche che le squame appaiano lucide e decisamente attaccate; se è possibile rimuoverle con facilità, sicuramente il pesce non è fresco.
In commercio è possibile reperire sia il branzino selvatico sia il branzino allevato. Generalmente la qualità delle spigole selvatiche è ottima; può esserci una leggera variazione di gusto che dipende dal luogo in cui le spigole sono state pescate. Anche nelle spigole d’allevamento c’è una variazione delle caratteristiche organolettiche a seconda dell’ambiente in cui sono state allevate e dell’alimentazione.
Quando si acquistano branzini di allevamento è consigliabile scegliere quelli allevati nel nostro Paese perché sono di qualità superiore rispetto ai prodotti che provengono dalla Turchia o dalla Grecia, Paesi che praticano un allevamento eccessivamente intensivo.
Pulitura e conservazione
La pulizia del branzino inizia con la tagliatura delle pinne; l’operazione successiva è la desquamatura, un’operazione da compiersi con attenzione affinché la pelle, particolarmente delicata, non si rovini. Terminata la desquamatura il pesce deve essere eviscerato o attraverso le branchie oppure incidendo verticalmente la pancia; terminata l’eviscerazione il pesce deve essere lavato in modo accurato fuori e dentro e poi asciugato. Dopo la pulitura il pesce va rinvolto con un’apposita pellicola e va riposto in frigorifero. Nel caso la spigola sia particolarmente fresca la conservazione può protrarsi per circa 48 ore.
Per conservazioni più lunghe, occorre congelare il branzino a -18 °C dopo averlo riposto negli appositi sacchetti e dopo aver eliminato tutta l’aria possibile. In caso di congelamento la conservazione può durare circa 90 giorni.
Come cucinare il branzino: ricette
Le modalità di cottura del branzino possono essere le più svariate; il branzino è ottimo sia arrosto sia al vapore e anche alla brace. Ecco alcuni spunti per cucinarlo:
Ved. anche Pesce (generalità).
Branzino – Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Branzino
Scarto: 0%
Nome scientifico: Centropristes striata
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 78.27 | 35 | 0.199 |
Calorie | kcal | 97 | 0 | |
Calorie | kJ | 406 | 0 | |
Proteine | g | 18.43 | 33 | 0.108 |
Lipidi | g | 2.00 | 40 | 0.221 |
Ceneri | g | 1.09 | 34 | 0.022 |
Carboidrati (per differenza) | g | 0.00 | 0 | |
Fibre | g | 0.0 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.00 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 10 | 1 | |
Ferro, Fe | mg | 0.29 | 1 | |
Magnesio, Mg | mg | 41 | 1 | |
Fosforo, P | mg | 194 | 1 | |
Potassio, K | mg | 256 | 1 | |
Sodio, Na | mg | 68 | 1 | |
Zinco, Zn | mg | 0.40 | 34 | |
Rame, Cu | mg | 0.019 | 34 | 0.002 |
Manganese, Mn | mg | 0.015 | 1 | |
Selenio, Se | mcg | 36.5 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.110 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.120 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 1.600 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.750 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.400 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 5 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 5 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 5 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.30 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 183 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 55 | 0 | |
Retinolo | mcg | 55 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.50 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.1 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.511 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.049 | 2 | |
16:0 | g | 0.322 | 2 | |
18:0 | g | 0.138 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.424 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.130 | 2 | |
18:1 non differenziato | g | 0.294 | 2 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.743 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.024 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
18:4 | g | 0.046 | 1 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.161 | 2 | |
22:5 n-3 | g | 0.076 | 2 | |
22:6 n-3 | g | 0.434 | 2 | |
Colesterolo | mg | 41 | 2 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.206 | 0 | |
Treonina | g | 0.808 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.849 | 0 | |
Leucina | g | 1.498 | 0 | |
Lisina | g | 1.693 | 0 | |
Metionina | g | 0.546 | 0 | |
Cistina | g | 0.198 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.720 | 0 | |
Tirosina | g | 0.622 | 0 | |
Valina | g | 0.950 | 0 | |
Arginina | g | 1.103 | 0 | |
Istidina | g | 0.543 | 0 | |
Alanina | g | 1.115 | 0 | |
Acido aspartico | g | 1.887 | 0 | |
Acido glutammico | g | 2.751 | 0 | |
Glicina | g | 0.885 | 0 | |
Prolina | g | 0.652 | 0 | |
Serina | g | 0.752 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 0 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Branzino