La batata (anche nota come patata dolce o patata americana) è una pianta erbacea perenne originaria dell’America centrale. Ha steli rampicanti che possono raggiungere anche i tre metri di lunghezza, foglie a forma di cuore e fiori bianchi e rosa. Venne introdotta in Europa alla fine del 1500, dopo la scoperta del continente americano ed è attualmente coltivata anche in Italia, oltre che nelle zone originarie e in quasi tutte le aree subtropicali.
Di questo vegetale si consuma il tubero, che è simile alla normale patata, ma ha un sapore più dolce. La batata era nota fin dall’8.000 a.C. nelle antiche popolazioni del Perù e sembra che la zona d’origine sia compresa tra il Messico e il Venezuela.
La batata (Ipomea batata) è una pianta della famiglia delle Convolvulacee. Come la patata, fu introdotta in Europa dopo la scoperta dell’America. La pianta ha un fusto strisciante con grandi fogli e fiori rossi o viola. La coltivazione necessita di temperature elevate: questa pianta germina, infatti, sopra i dieci gradi centigradi e necessita di temperature costanti sopra i venti gradi per potersi sviluppare. Si coltiva a partire dal seme, dalle talee o dal tubero. Nelle coltivazioni a scopo produttivo quella da seme è meno praticata. La batata matura in circa tre mesi, durante i quali necessita d’irrigazioni e concimazioni frequenti.
La raccolta comincia quando le foglie cominciano a ingiallire. La resa è nel nostro Paese attorno a 250 quintali a ettaro. La principale patologia è l’attacco del Cyclas formicarius, detto il tonchio della patata dolce, della stessa famiglia degli scarabei e diffuso in Africa, Australia, Asia ed Europa.
Esistono in commercio ormai molti tipi diversi di batata e si distinguono per:
- il colore della buccia: da bianco-grigia o gialla, assai simili alla patata, a quelle con buccia rossa, gialla, arancione e viola.
- La consistenza: farinosa, secca o umida
- La forma, da ovale ad allungata
Le varietà di batata più famose sono quelle degli Stati Uniti, ma sono conosciute anche quelle indiane; in Asia invece sono più consumate quelle a buccia viola. Tra le cultivar più pregiate, vale la pena ricordare:
- Beauregard: la buccia è rosa chiara o color rame e la polpa arancione. Si tratta della varietà percentualmente più diffusa sul mercato mondiale.
- O’Henry: la buccia è color marrone chiaro e la polpa molto chiara, dal giallo crema al bianco.
- Covington: dalla caratteristica polpa arancione, è tra le più coltivate negli Stati Uniti.
- Frazier White: ha sia la buccia sia la polpa bianche.
- Hernandez: ha buccia e polpa arancione scuro, è tra le cultivar più dolci in assoluto.
I tempi di maturazione e raccolta variano da un minimo di 95 a un massimo di 120 giorni.
Batata rossa o viola
Spesso si sente parlare di batata rossa, e generalmente questa locuzione si riferisce a quelle dalla buccia rossa o violetto, come le varietà Korean Purle o Garnet.
Batata: proprietà
Oltre al consumo diretto del tubero, la batata viene anche utilizzata per la produzione di fecola (amido) e alcol. Rispetto alla patata, la batata ha un contenuto in carboidrati simile, un apporto minerale, vitaminico e calorico superiore (infatti contiene meno acqua).
Le principali proprietà della batata sono legate al suo notevole contenuto di fibre che le rendono particolarmente indicate a chi soffre di stipsi. La presenza di molte vitamine, come la vitamina A e B6, ne fa un alimento interessante soprattutto per il contento di carotenoidi, in particolare nella batata rossa, utile per la prevenzione di retinopatie (patologie della retina).
Tuttavia, il contenuto di carboidrati e l’alto indice glicemico fanno della batata un alimento poco adatto a chi soffre di diabete.
Batata: ricette
In cucina, la batata trova impiego simile a quello della più conosciuta patata. Infatti, può essere cucinata in uno dei seguenti modi:
- cruda, in insalata
- tagliata a fette e cotte al vapore
- intera, bollita in pentola o nel microonde
- al forno ad alta temperatura (duecento gradi centigradi), di solito cucinate al cartoccio e servite caldissime, condite con burro
- fritta nell’olio tagliata a stecchino o a cubetti.
Gli abbinamenti classici sono con la carne (coniglio, maiale) o il pesce (pesce spada). Nella versione fritta è spesso accostata ai formaggi. Al pari dell’usuale patata, è possibile anche preparare degli gnocchi freschi.
Le batate sono usualmente condite con olio o burro e aromatizzate con erba cipollina o rosmarino.
La batata può essere usata anche nella preparazione dei dolci: la sua consistenza si presta bene a essere la base di budini e creme, ma anche dolci da forno.
Oggi le batate sono più diffuse anche in Italia, mentre un tempo erano un alimento molto difficile da reperire. Le batate americane, di più alta qualità, sono reperibili da agosto a dicembre, mentre quelle di produzione nazionale da agosto a ottobre.
È importante scegliere le batate scartando quelle con la buccia rovinata: quelle più piccole sono le migliori, più dolci e morbide. Esattamente come le patate, non si conservano in frigorifero, ma in un luogo buio e asciutto. Il periodo di conservazione però è bene che non superi i due mesi.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Batata
Scarto: 28% (buccia)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 77.28 | 7 | 0.65 |
Calorie | kcal | 86 | 0 | |
Calorie | kJ | 359 | 0 | |
Proteine | g | 1.57 | 4 | 0.145 |
Lipidi | g | 0.05 | 4 | 0.033 |
Ceneri | g | 0.99 | 4 | 0.056 |
Carboidrati (per differenza) | g | 20.12 | 0 | |
Fibre | g | 3.0 | 1 | |
Zuccheri | g | 4.18 | 0 | |
Saccarosio | g | 2.52 | 6 | 0.126 |
Glucosio (destrosio) | g | 0.96 | 6 | 0.269 |
Fruttosio | g | 0.70 | 6 | 0.171 |
Lattosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 4 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 0 | |
Amido | g | 12.65 | 4 | 2.709 |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 30 | 3 | 4.632 |
Ferro, Fe | mg | 0.61 | 3 | 0.07 |
Magnesio, Mg | mg | 25 | 3 | 3.18 |
Fosforo, P | mg | 47 | 3 | 7.413 |
Potassio, K | mg | 337 | 3 | 27.552 |
Sodio, Na | mg | 55 | 3 | 26.394 |
Zinco, Zn | mg | 0.30 | 3 | 0.033 |
Rame, Cu | mg | 0.151 | 3 | 0.015 |
Manganese, Mn | mg | 0.258 | 3 | 0.052 |
Selenio, Se | mcg | 0.6 | 1 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 2.4 | 4 | 1.038 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.078 | 4 | 0.007 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.061 | 4 | 0.005 |
Niacina (B-3) | mg | 0.557 | 4 | 0.076 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.800 | 4 | 0.152 |
Vitamina B-6 | mg | 0.209 | 4 | 0.014 |
Folati, totale | mcg | 11 | 4 | 1.685 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 11 | 4 | 1.685 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 11 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 14187 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 709 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.26 | 2 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.01 | 2 | |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 2 | |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 2 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 1.8 | 2 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.018 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 2 | |
10:0 | g | 0.000 | 2 | |
12:0 | g | 0.000 | 2 | |
14:0 | g | 0.000 | 2 | |
15:0 | g | 0.000 | 2 | |
16:0 | g | 0.018 | 2 | |
17:0 | g | 0.000 | 2 | |
18:0 | g | 0.001 | 2 | |
20:0 | g | 0.000 | 2 | |
22:0 | g | 0.000 | 2 | |
24:0 | g | 0.000 | 2 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.001 | 0 | |
14:1 | g | 0.000 | 2 | |
15:1 | g | 0.000 | 2 | |
16:1 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
17:1 | g | 0.000 | 2 | |
18:1 non differenziato | g | 0.001 | 2 | |
20:1 | g | 0.000 | 2 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.014 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.013 | 2 | |
18:3 non differenziato | g | 0.001 | 2 | |
18:4 | g | 0.000 | 2 | |
20:2 n-6 c,c | g | 0.000 | 2 | |
20:3 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 2 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 2 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 12 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.020 | 8 | |
Treonina | g | 0.082 | 14 | |
Isoleucina | g | 0.082 | 14 | |
Leucina | g | 0.121 | 14 | |
Lisina | g | 0.081 | 14 | |
Metionina | g | 0.041 | 14 | |
Cistina | g | 0.013 | 7 | |
Fenilalanina | g | 0.099 | 14 | |
Tirosina | g | 0.068 | 14 | |
Valina | g | 0.108 | 14 | |
Arginina | g | 0.077 | 14 | |
Istidina | g | 0.031 | 14 | |
Alanina | g | 0.090 | 14 | |
Acido aspartico | g | 0.282 | 14 | |
Acido glutammico | g | 0.161 | 14 | |
Glicina | g | 0.074 | 14 | |
Prolina | g | 0.072 | 14 | |
Serina | g | 0.085 | 14 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 8509 | 43 | 224.125 |
Carotene, alpha | mcg | 7 | 41 | 3.11 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 38 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 5 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 1 |
In inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di batata in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Sweet potato
- Spagnolo – Batata
- Francese – Patate douce
- Tedesco – Yamswurzel
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Batata