L’avena comune (Avena sativa) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee che dir si voglia); fra le varie specie, è sicuramente quella più nota. Il fusto della pianta può superare il metro di altezza; i frutti hanno forma cilindrica e i fiori sono disposti a pannocchia. È una pianta che sa adattarsi piuttosto bene a diversi tipi di clima e grazie a questa sua adattabilità è stata, fino alla fine del XIX secolo, il cereale più diffuso nei Paesi del nord Europa.
L’avena è stata utilizzata a scopi alimentari fin dai tempi più antichi; vi sono infatti tracce del consumo di questo cereale a partire dal 4.000 a.C., anche se si trattava probabilmente della pianta selvatica che veniva raccolta e consumata nell’Asia centrale e nei Paesi dell’Europa centro-settentrionale.
La coltivazione sembra risalire agli inizi dell’era volgare. Attualmente è uno dei cereali più coltivati al mondo; in alcuni Paesi viene utilizzata soltanto come alimento per animali (e viene detta anche biada); come cibo per equini ha un’importanza notevolissima in Germania, Polonia e Russia.
Fiocchi, farina, crusca
Per quanto concerne l’alimentazione umana, è soprattutto presente sotto forma di fiocchi (chicchi frantumati e schiacciati), crusca o farina molto fine. Con altri cereali viene utilizzata per la preparazione di bevande alcoliche (birra e whisky per esempio).
Avena: proprietà
L’avena è un cereale ricco di proteine (è quello con il più alto profilo proteico e il suo valore biologico è ritenuto molto interessante soprattutto perché ha un contenuto in lisina decisamente più alto di quello degli altri cereali nei quali tale sostanza rappresenta l’aminoacido limitante), grassi (tra cui l’acido linoleico) e cellulosa; tuttavia, per la sua conformazione, l’eliminazione di quest’ultima risulta difficile e questo impedisce un pieno utilizzo dei suoi principi nutritivi da parte dell’organismo. La presenza di fibre è interessante (vedasi le info nutrizionali).
Gode di un’ottima considerazione da parte della medicina popolare che la descrive come un alimento rinforzante particolarmente adatto ai bambini, alle persone anziane e a quelle convalescenti.
Vengono riconosciuti alla pianta effetti ipocolesterolemizzanti (a questo proposito viene consigliato un consumo giornaliero di circa 40 g di crusca d’avena).

L’avena è il settimo cereale più coltivato al mondo, ma in Italia la sua produzione è scesa di molto negli ultimi anni
Caratterizza l’avena anche il basso indice glicemico, cosa che la rende adatta al consumo da parte dei diabetici. Fra le varie proprietà attribuite alla pianta vi sono anche quelle diuretiche e lassative.
L’avena contiene glutine?
I celiaci possono consumare avena? Questa domanda è stata spesso oggetto di acceso dibattito, anche se, attualmente, la gran parte degli addetti ai lavori propende per il sì, perché l’avena non contiene glutine a patto che venga introdotta pura, ovvero non contaminata da proteine di grano, orzo e segale durante i vari passaggi produttivi.
Secondo i vari studi effettuati, l’avena non sarebbe lesiva per la stragrande maggioranza dei celiaci (99,4%). Sul sito ufficiale dell’Associazione Italiana Celiachia si riporta quanto definito (settembre 2010) dal Ministero della Salute nell’annuale relazione al Parlamento sulla celiachia, ovvero:
“Per quanto riguarda l’avena, le evidenze sperimentali indicano che la stragrande maggioranza dei celiaci può tollerarla, tuttavia si preferisce precauzionalmente non includerla nella dieta priva di glutine soprattutto per il rischio di contaminazione”.
Va comunque sottolineato che si tratta di un cereale dotato di proprietà nutrizionali molto valide con un apporto calorico, per esempio, superiore a quello del mais e del riso e che fra l’altro è particolarmente ricca di fibra, una componente sicuramente poco rappresentata nella dieta del celiaco.
Un’eventuale introduzione a piccole dosi (max 50 g/die per l’adulto e 25 g/die per il bambino) potrebbe essere ammessa sotto controllo medico nei celiaci che sono già a dieta aglutinata stretta da tempo e hanno pertanto già normalizzato lo stato della mucosa intestinale.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Nota: il dato si riferisce all’alimento non addizionato a zuccheri o altri ingredienti, come avviene in molti preparati a base d’avena per la prima colazione.
Avena
Scarto: 0%
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 8.22 | 17 | 0.38 |
Calorie | kcal | 389 | 0 | |
Calorie | kJ | 1628 | 0 | |
Proteine | g | 16.89 | 50 | 0.326 |
Lipidi | g | 6.90 | 14 | 0.705 |
Ceneri | g | 1.72 | 2 | |
Carboidrati (per differenza) | g | 66.27 | 0 | |
Fibre | g | 10.6 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 54 | 8 | 2.526 |
Ferro, Fe | mg | 4.72 | 37 | 0.137 |
Magnesio, Mg | mg | 177 | 14 | 7.132 |
Fosforo, P | mg | 523 | 14 | 18.845 |
Potassio, K | mg | 429 | 14 | 21.539 |
Sodio, Na | mg | 2 | 2 | |
Zinco, Zn | mg | 3.97 | 37 | 0.18 |
Rame, Cu | mg | 0.626 | 32 | 0.024 |
Manganese, Mn | mg | 4.916 | 18 | 0.42 |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 0.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.763 | 0 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.139 | 0 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.961 | 0 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 1.349 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.119 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 56 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 56 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 56 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 0 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 0 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 1.217 | 0 | |
12:0 | g | 0.024 | 238 | |
14:0 | g | 0.015 | 238 | |
16:0 | g | 1.034 | 238 | |
18:0 | g | 0.065 | 238 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 2.178 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.013 | 238 | |
18:1 non differenziato | g | 2.165 | 238 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 2.535 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 2.424 | 238 | |
18:3 non differenziato | g | 0.111 | 238 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.234 | 21 | |
Treonina | g | 0.575 | 59 | |
Isoleucina | g | 0.694 | 59 | |
Leucina | g | 1.284 | 59 | |
Lisina | g | 0.701 | 59 | |
Metionina | g | 0.312 | 60 | |
Cistina | g | 0.408 | 48 | |
Fenilalanina | g | 0.895 | 58 | |
Tirosina | g | 0.573 | 43 | |
Valina | g | 0.937 | 59 | |
Arginina | g | 1.192 | 58 | |
Istidina | g | 0.405 | 57 | |
Alanina | g | 0.881 | 43 | |
Acido aspartico | g | 1.448 | 43 | |
Acido glutammico | g | 3.712 | 43 | |
Glicina | g | 0.841 | 43 | |
Prolina | g | 0.934 | 41 | |
Serina | g | 0.750 | 43 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 |
Avena in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di avena in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Oat
- Spagnolo – Avena
- Francese – L’avoine
- Tedesco – Hafer
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Avena