L’ananas (anche, ma più raramente, ananasso) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Bromeliacee e il cui genere è originario dell’America del Sud.
La pianta dell’ananas (Ananas comosus) è nota fin dall’antichità, tant’è che era coltivata anche dai Maya, dagli Aztechi e dagli Incas. Nel continente europeo, soprattutto in Francia e in Inghilterra, le prime coltivazioni in serra iniziarono nel XVIII secolo. Agli inizi del 1900 iniziò la prima produzione di ananas in scatola in California con il marchio Del Monte.
La pianta
L’ananas è una pianta sempreverde originaria dell’America del Sud, in particolare del Paraguay e Brasile, costituita da un fusto di altezza compresa fra i 30 e 40 cm circa; da esso si sviluppano foglie spadiformi, piuttosto lunghe e strette. Le infiorescenze sono costituite da fiori di colore blu con tre petali; i fiori si trovano inseriti nel fusto fiorifero con brattee di colore rosa e sono riuniti in una spiga che finisce con un ciuffetto di foglie. Da ogni fiore maturerà un frutto, anch’esso detto ananas; si tratta di una grossa pigna ovale dalla polpa di colore giallo, il cui peso può arrivare fino a 5 kg; al centro della polpa, un fusto fibroso non commestibile.
Il succo ha una profumazione caratteristica, è leggermente acidulo, ma gradevole al gusto.
L’ananas è uno dei frutti più noti e richiesti; la produzione mondiale annuale è di circa 23-24 milioni di tonnellate (poco meno di un quarto di tutto il raccolto globale di frutta tropicale); poco meno della metà (46% circa) della produzione mondiale è rappresentata dalle aree dell’Asia e del Pacifico; la maggior parte di tale percentuale sarà destinata alla trasformazione industriale (l’ananas è il frutto in scatola più consumato in assoluto) e non all’esportazione come frutta fresca; attualmente la maggiore fornitura di ananas freschi è appannaggio dell’America meridionale (Costa Rica in primis) con il 29% circa della produzione. Interessanti anche le produzioni di Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria e Camerun.
Gli ananas freschi sono reperibili sul mercato per tutto il corso dell’anno; per poterne garantire la perenne disponibilità è necessario raccogliere i frutti anticipatamente il cui odore e sapore saranno molto diversi da quelli dei frutti lasciati maturare regolarmente sulla pianta.
Esistono decine di varietà, suddivise in quattro grandi gruppi:
- Cayenne
- Spanish
- Queen
- Abacaxi.
Al gruppo Cayenne appartiene la varietà di ananas più diffusa nei nostri mercati, la Cayenne liscia (Smooth Cayenne) caratterizzata da un frutto grosso, polpa chiara e molto succosa.
Del secondo gruppo, la varietà più pregiata e diffusa è la Red Spanish, forma panciuta, grandezza media, buccia molto spessa e di colore arancione; la caratterizzano la sua polpa turgida e fibrosa e il sapore acidulo.
Le varietà del gruppo Queen sono caratterizzate da frutti piuttosto piccoli (un kg al massimo); li caratterizza una polpa di color giallo intenso e particolarmente dolce, profumata e aromatica.
Le varietà appartenenti al gruppo Abacaxi non sono particolarmente diffuse nei mercati italiani, vengono infatti quasi esclusivamente coltivate per l’autoconsumo e vendute nei mercati dell’America meridionale; hanno una buccia piuttosto sottile e una polpa particolarmente succosa e dolce.
Oltre che per quelli alimentari, le piante dell’ananas vengono coltivate anche per scopi ornamentali e industriali (produzione di alcuni tipi di fibre).
L’ananas in cucina: ricette
L’ananas può essere consumato fresco oppure utilizzato come ingrediente nella realizzazione di varie ricette. Al momento di acquistarlo è opportuno evitare quelli con la buccia tra le losanghe esterne di colore verde-grigiastro (troppo acerbi) o marrone (troppo maturi); la buccia deve avere un colore arancione sfumato e il caratteristico profumo deve essere abbastanza leggero. Da evitare quelli in scatola, solitamente arricchiti con zucchero; meglio sempre consumarlo come frutto che come succo.
L’ananas è un alimento con un indice di sazietà piuttosto buono.
Per il consumo fresco deve essere conservato a temperature inferiori agli 8 °C; lo si può eventualmente aromatizzare con maraschino o rum.
Il frutto o il suo succo trova svariati impieghi in cucina, tra i più comuni si possono citare:
- per arricchire torte farcite o crostate
- per insaporire la carne, come nella ricetta di petto di pollo al curry e ananas
- caramellato o per arricchire il gelato
- in insalate in agrodolce, assieme a verdure o gamberetti
La dieta dell’ananas
L’ananas è uno degli alimenti che hanno dimostrato l’assurdità dei principi (che a prima vista possono sembrare logici) che stanno alla base delle diete dissociate. Infatti è un frutto che facilita la digestione delle proteine e della carne in particolare.
La dieta dell’ananas prevede il consumo del solo frutto o succo, al più associato a yogurt o consumato in zuppe. Essendo fortemente sbilanciata, viene suggerita per lo più per pochi giorni (gli schemi più comuni sono su tre o quattro giorni) e, nonostante la sua fama, la sua reale efficacia è veramente minima.
Ananas: proprietà
Dall’ananas viene estratta una sostanza detta bromelina (anche bromelaina); con tale termine ci si riferisce a due enzimi proteolitici (la proteolisi è un processo di degradazione delle proteine che porta alla formazione di peptidi e di aminoacidi). Per questo l’ananas favorisce la digestione della carne e in generale di cibi molto proteici. Oltre agli effetti proteolitici, alla bromelina sono attribuiti diversi altri effetti. Ulteriori dettagli e approfondimenti sono reperibili nel nostro articolo Bromelina.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Valori ottenuti considerando i dati della varietà extra-dolce (50%) e della varietà dolce (50%).
Scarto: 48% (6% centro, 10% corona, 32% parti scartate dal taglio)
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 86.46 | 21 | 1.232 |
Calorie | kcal | 48 | 0 | |
Calorie | kJ | 202 | 0 | |
Proteine | g | 0.54 | 21 | 0.032 |
Lipidi | g | 0.12 | 21 | 0.02 |
Ceneri | g | 0.24 | 21 | 0.031 |
Carboidrati (per differenza) | g | 12.63 | 0 | |
Fibre | g | 1.4 | 6 | |
Zuccheri | g | 9.26 | 13 | 0.225 |
Saccarosio | g | 5.47 | 13 | 0.318 |
Glucosio (destrosio) | g | 1.74 | 13 | 0.056 |
Fruttosio | g | 2.05 | 13 | 0.038 |
Lattosio | g | 0.00 | 13 | 0 |
Maltosio | g | 0.00 | 13 | 0 |
Galattosio | g | 0.00 | 13 | 0 |
Amido | g | 0.00 | 6 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 13 | 21 | 0.94 |
Ferro, Fe | mg | 0.28 | 22 | 0.064 |
Magnesio, Mg | mg | 12 | 22 | 0.83 |
Fosforo, P | mg | 8 | 21 | 1.425 |
Potassio, K | mg | 115 | 22 | 11.535 |
Sodio, Na | mg | 1 | 11 | 0.074 |
Zinco, Zn | mg | 0.10 | 19 | 0.005 |
Rame, Cu | mg | 0.099 | 22 | 0.012 |
Manganese, Mn | mg | 1.177 | 22 | 0.276 |
Selenio, Se | mcg | 0.1 | 5 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 36.2 | 21 | 2.335 |
Tiamina (B-1) | mg | 0.079 | 18 | 0.007 |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.031 | 18 | 0.009 |
Niacina (B-3) | mg | 0.489 | 14 | 0.198 |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.205 | 18 | 0.035 |
Vitamina B-6 | mg | 0.110 | 18 | 0.004 |
Folati, totale | mcg | 15 | 18 | 5.718 |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 15 | 18 | 5.718 |
Folato, DFE | mcg_DFE | 15 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 56 | 16 | 5.547 |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 3 | 16 | 0.277 |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.02 | 7 | 0.002 |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Tocoferolo, beta | mg | 0.00 | 7 | 0 |
Tocoferolo, gamma | mg | 0.00 | 7 | 0 |
Tocoferolo, delta | mg | 0.00 | 7 | 0 |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 0.7 | 10 | 0.012 |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.009 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.000 | 0 | |
16:0 | g | 0.005 | 0 | |
18:0 | g | 0.003 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.014 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.001 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.013 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.042 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.024 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.018 | 0 | |
18:4 | g | 0.000 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Fitosteroli | mg | 6 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.005 | 0 | |
Treonina | g | 0.019 | 0 | |
Isoleucina | g | 0.019 | 0 | |
Leucina | g | 0.024 | 0 | |
Lisina | g | 0.026 | 0 | |
Metionina | g | 0.012 | 0 | |
Cistina | g | 0.014 | 0 | |
Fenilalanina | g | 0.021 | 0 | |
Tirosina | g | 0.019 | 0 | |
Valina | g | 0.024 | 0 | |
Arginina | g | 0.019 | 0 | |
Istidina | g | 0.010 | 0 | |
Alanina | g | 0.033 | 0 | |
Acido aspartico | g | 0.121 | 0 | |
Acido glutammico | g | 0.079 | 0 | |
Glicina | g | 0.024 | 0 | |
Prolina | g | 0.017 | 0 | |
Serina | g | 0.035 | 0 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 34 | 16 | 3.328 |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 8 | 0 |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 8 | 0 |
Licopene | mcg | 0 | 8 | 0 |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 8 | 0 |
Ananas in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di ananas in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Pineapple
- Spagnolo – Piña
- Francese – Ananas
- Tedesco – Ananas
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Ananas