Gli alimenti ricchi di rame sono importanti perché anche se questo oligoelemento è presente nell’organismo umano in quantità molto limitate (si va dai 50 ai 120 mg circa) è necessario per l’uomo; il rame, infatti, è fondamentale per il corretto funzionamento dei vari organi e di vari processi metabolici. Il fabbisogno giornaliero è diverso per gli adulti, per le donne in stato interessante e per i neonati; secondo la National Academy of Science statunitense, la RDA (Recommended Daily Allowance, dose giornaliera raccomandata) di rame è di 0,9 mg per gli adulti, di 1,0 mg per le donne in stato interessante e di 1,3 mg per le donne che allattano; nel nostro Paese la RDA è stata fissata a 1,2 mg al giorno negli adulti; per le donne che allattano la quota sale a 1,5 mg giornalieri.
Una volta che il rame è stato assunto tramite gli alimenti che lo contengono viene assorbito nell’intestino tenue e da qui, attraverso il legame con l’albumina, viene veicolato al fegato. Le cellule epatiche, a loro volta, sintetizzano un complesso che è costituito dal rame e dal suo trasportatore, ovvero la ceruloplasmina; tale complesso viene poi secreto e distribuito ai vari tessuti dell’organismo.
La carenza di rame è molto rara e difficilmente è necessaria un’integrazione.
Alimenti ricchi di rame – Elenco
Di seguito un elenco di alimenti ricchi di rame (per 100 g di parte edibile).
- Fegato di vitello – 11,865 mg
- Fegato di manzo – 9,755 mg
- Fegato d’oca – 7,522 mg
- Fegato di agnello – 6,979 mg
- Fegato d’anatra – 5,962 mg
- Cacao in polvere – 3,61 (amaro, 3,788)
- Farina di soia – 2,92 mg
- Anacardi tostati – 2,22 mg (non tostati 2,195 mg)
- Calamari fritti – 2,114 mg
- Basilico essiccato – 2,1 mg
- Spaghetti di soia – 1,916 mg
- Cioccolata calda – 1,91 mg
- Calamari – 1,891 mg
- Cioccolato fondente extra – 1,766 mg
- Nocciole tostate – 1,75 mg (non tostate, 1,725)
- Noce brasiliana – 1,743 mg
- Noci – 1,586 mg
- Pomodori secchi – 1,423 mg
- Aragosta – 1,349 mg
- Semi di zucca – 1,343 mg
- Pepe nero – 1,33 mg
- Pinoli – 1,324 mg
- Lenticchie rosa – 1,303 mg
- Pistacchi – 1,3 mg (tostati 1,293 mg)
- Cioccolato fondente – 1,248 mg
- Noce pecan – 1,2 mg
- Granchio in umido – 1,182 mg
- Fieno greco – 1,11 mg
- Fagioli kidney rossi – 1,1 mg
- Grano saraceno – 1,1 mg
- Fagioli – 1 mg
- Peperoncino in polvere – 1 mg
- Crusca – 0,998 mg
- Mandorle – 0,996 mg
- Granchio – 0,922
- Cumino – 0,867 mg
- Piselli – 0,866 mg
- Ceci – 0,847 mg
- Fagioli borlotti 0,794 mg
- Polpo in umido – 0,739 mg
- Ostriche – 0,738 mg
- Fegato di maiale – 0,677
- Arachidi – 0,671 mg
- Castagne secche – 0,653 mg
- Rognone – 0,622 mg
- Quinoa – 0,59 mg
- Seppie – 0,587
- Formaggio caprino – 0,564
- Popcorn – 0,545.
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Alimenti ricchi di rame