Le alghe sono vegetali che vivono nelle acque di mari, laghi e fiumi. Le varietà di alghe esistenti sono moltissime, ma hanno tutte un tratto in comune: contengono clorofilla, e dunque sono in grado di produrre glicidi utilizzando l’energia del sole. La classificazione tassonomica delle piante più recente ha suddiviso le alghe in diversi domini e non tutte quelle che sono dette comunemente alghe sono ritenute organismi vegetali; di fatto solo quelle verdi lo sono a tutti gli effetti (per i dettagli si consulti l’articolo relativo alla moderna classificazione tassonomica).
Le alghe più conosciute e diffuse sono classificabili in base al colore prevalente che assumono. Pertanto si può parlare di:
- le alghe verdi (in particolare quelle filamentose)
- le alghe azzurre
- le alghe rosse
Tra queste, occupano un posto di rilievo per importanza economica e il loro sfruttamento in fitoterapia e alimentazione umana le seguenti:
- la kombu
- la wakame
- la nori
Alcune hanno un valore alimentare, altre sono note in altri contesti dai più disparati, dalla gestione degli acquari domestici e piscine (dove sono infestanti) all’industria degli integratori (come la spirulina o l’agar agar, un polisaccaride estratto da alcune alghe marine).

Le alghe commestibili vengono spesso consumate in insalata, abitudine importata anche in Italia dall’Estremo Oriente
Le alghe sono commestibili?
Molte alghe hanno un valore alimentare; in realtà si tratta di un alimento consumato fin dall’antichità da tutte le popolazioni costiere, comprese quelle mediterranee. Citate già nel sesto secolo a.C. da Sze Tsu in Cina, se ne cibavano, fra gli altri, anche celti e vichinghi.
Attualmente il maggiore consumo di alghe a scopo alimentare si ha in Cina, Giappone, Scozia, Canada e Irlanda; anche in Italia meridionale le alghe sono utilizzate per preparare alcune pietanze (la corallina, sia cruda con olio e limone, sia con altri ingredienti per la preparazione di salse; l’ortica di mare per la preparazione di frittelle).
Le alghe sono un alimento sostanzialmente privo di apporto calorico, con una quantità nettamente superiore di sali minerali rispetto ai vegetali che crescono sulla terra e un contenuto vitaminico vario (vitamine A, B12, C, D, E, K).
La composizione nutritiva varia a seconda del tipo di alga; quelle maggiormente diffuse per il consumo sono la kelp, l’alaria, la nori, la dulse. Le alghe possono essere acquistate, essiccate e confezionate, nei negozi specializzati.
Alghe verdi filamentose
Le alghe verdi filamentose (generalmente si tratta dell’organismo oedogonium capillare), sono un tipo di alghe che si sviluppano negli acquari domestici e costituiscono un problema estetico ma non solo. In natura sono ben presenti specialmente in Europa e nelle Americhe, ma nell’acquario domestico possono rappresentare un problema perché il loro sviluppo incontrollato potrebbe togliere spazio, luce e nutrienti alle altre piante e ai pesci.
La loro proliferazione incontrollata potrebbe essere dovuta a condizioni di luminosità e temperatura che ne favoriscono la crescita o a un’eccessiva presenza di sali (specialmente nitrati). La loro presenza è debellata o manualmente (ripulendo l’acquario) oppure contrastandone lo sviluppo con altre piante antagoniste.
Alghe azzurre
Il termine alga in questo caso non sarebbe scientificamente quello più appropriato, poiché sono in realtà cianobatteri. La colorazione bluastra che mimetizza quella verde della clorofilla è dovuta a pigmenti come la ficocianina e altre simili (alloficocianine). Si tratta di organismi unicellulari che però spesso si uniscono in colonie. Il loro utilizzo prevalente è in ambito fitoterapico o per estrarre minerali. Un esempio molto conosciuto è la spirulina.
Alghe rosse
Le alghe rosse (Rodophyta) sono tipiche delle acque marine tropicali (ma se ne conoscono anche alcune di acqua dolce) e, come dice il termine, hanno una colorazione rossastra grazie al pigmento (ficoeritrina) in grado di effettuare la fotosintesi. Sono molto comuni nella costruzione delle barriere coralline e al consolidamento delle scogliere.
Il loro utilizzo principale è nel campo fitoterapico per le loro proprietà, da alcuni ipotizzate, di contrasto alla cellulite e in generale nelle applicazioni di talassoterapia (soprattutto quelle marine, per la presenza di iodio). Le più conosciute tra quelle rosse sono l’alga kombu e l’alga nori.
La wakame
La wakame (Undaria pinnatifida) è un’alga bruna diffusa in Asia dove è molto usata a livello alimentare. La sua caratteristica è quella di essere ricca di aminoacidi (principalmente triptofano) e pertanto è usata dalle popolazioni asiatiche come fonte di proteine vegetali, al pari dei nostri legumi.
Le alghe sono tossiche?
Il solo fatto che siano organismi vegetali non significa che siano immuni da controindicazioni. Quelle più ricche di iodio (come la wakame, la nori o la kombu) sono sconsigliate in chi soffre di malattie della tiroide o sia in cura con farmaci per ipertiroidismo. Non vanno inoltre sottovalutati possibili reazioni allergiche visto che sono un alimento poco comune nella nostra alimentazione. Anche in gravidanza le alghe vanno consumate con attenzione e solo sotto la supervisione medica.
Calorie e valori nutrizionali
Dal database del Ministero americano dell’agricoltura
Il dato si riferisce alla comune alga giapponese conosciuta come kelp (o kombu).
Scarto: 0%
Nome scientifico: Laminaria spp.
Nutrienti | Unità | Valore per 100 g | Numero di campioni | Errore std. |
---|---|---|---|---|
Principali | ||||
Acqua | g | 81.58 | 8 | 1.75 |
Calorie | kcal | 43 | 0 | |
Calorie | kJ | 180 | 0 | |
Proteine | g | 1.68 | 3 | 0.185 |
Lipidi | g | 0.56 | 2 | |
Ceneri | g | 6.61 | 9 | 0.62 |
Carboidrati (per differenza) | g | 9.57 | 0 | |
Fibre | g | 1.3 | 0 | |
Zuccheri | g | 0.60 | 0 | |
Minerali | ||||
Calcio, Ca | mg | 168 | 6 | 20.086 |
Ferro, Fe | mg | 2.85 | 6 | 1.35 |
Magnesio, Mg | mg | 121 | 3 | 6.813 |
Fosforo, P | mg | 42 | 0 | |
Potassio, K | mg | 89 | 0 | |
Sodio, Na | mg | 233 | 3 | 149.706 |
Zinco, Zn | mg | 1.23 | 5 | 0.174 |
Rame, Cu | mg | 0.130 | 8 | 0.028 |
Manganese, Mn | mg | 0.200 | 5 | 0 |
Selenio, Se | mcg | 0.7 | 0 | |
Vitamine | ||||
Vitamina C, acido ascorbico | mg | 3.0 | 0 | |
Tiamina (B-1) | mg | 0.050 | 2 | |
Riboflavina (B-2) | mg | 0.150 | 2 | |
Niacina (B-3) | mg | 0.470 | 2 | |
Acido pantotenico (B-5) | mg | 0.642 | 0 | |
Vitamina B-6 | mg | 0.002 | 0 | |
Folati, totale | mcg | 180 | 0 | |
Acido folico | mcg | 0 | 0 | |
Folato, alimentare | mcg | 180 | 0 | |
Folato, DFE | mcg_DFE | 180 | 0 | |
Vitamina B-12 | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina B-12, aggiunta | mcg | 0.00 | 0 | |
Vitamina A, UI | UI | 116 | 0 | |
Vitamina A, RAE | mcg_RAE | 6 | 0 | |
Retinolo | mcg | 0 | 0 | |
Vitamina E (alpha-tocoferolo) | mg | 0.87 | 0 | |
Vitamina E, aggiunta | mg | 0.00 | 0 | |
Vitamina K (fillochinone) | mcg | 66.0 | 0 | |
Lipidi | ||||
Acidi grassi, saturi | g | 0.247 | 0 | |
4:0 | g | 0.000 | 0 | |
6:0 | g | 0.000 | 0 | |
8:0 | g | 0.000 | 0 | |
10:0 | g | 0.000 | 0 | |
12:0 | g | 0.000 | 0 | |
14:0 | g | 0.031 | 0 | |
16:0 | g | 0.110 | 0 | |
18:0 | g | 0.086 | 0 | |
Acidi grassi, monoinsaturi | g | 0.098 | 0 | |
16:1 non differenziato | g | 0.004 | 0 | |
18:1 non differenziato | g | 0.086 | 0 | |
20:1 | g | 0.000 | 0 | |
22:1 non differenziato | g | 0.000 | 0 | |
Acidi grassi, polinsaturi | g | 0.047 | 0 | |
18:2 non differenziato | g | 0.020 | 0 | |
18:3 non differenziato | g | 0.004 | 0 | |
18:4 | g | 0.004 | 0 | |
20:4 non differenziato | g | 0.012 | 0 | |
20:5 n-3 | g | 0.004 | 0 | |
22:5 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
22:6 n-3 | g | 0.000 | 0 | |
Colesterolo | mg | 0 | 0 | |
Aminoacidi | ||||
Triptofano | g | 0.048 | 2 | |
Treonina | g | 0.055 | 2 | |
Isoleucina | g | 0.076 | 2 | |
Leucina | g | 0.083 | 2 | |
Lisina | g | 0.082 | 2 | |
Metionina | g | 0.025 | 1 | |
Cistina | g | 0.098 | 1 | |
Fenilalanina | g | 0.043 | 2 | |
Tirosina | g | 0.026 | 1 | |
Valina | g | 0.072 | 2 | |
Arginina | g | 0.065 | 1 | |
Istidina | g | 0.024 | 1 | |
Alanina | g | 0.122 | 1 | |
Acido aspartico | g | 0.125 | 1 | |
Acido glutammico | g | 0.268 | 1 | |
Glicina | g | 0.100 | 1 | |
Prolina | g | 0.073 | 1 | |
Serina | g | 0.098 | 1 | |
Altro | ||||
Alcol etilico | g | 0.0 | 0 | |
Caffeina | mg | 0 | 0 | |
Teobromina | mg | 0 | 0 | |
Carotene, beta | mcg | 70 | 0 | |
Carotene, alpha | mcg | 0 | 0 | |
Criptoxantina, beta | mcg | 0 | 0 | |
Licopene | mcg | 0 | 0 | |
Luteina + zeaxantina | mcg | 0 | 0 |
Alghe in inglese e altre lingue
Ecco di seguito la traduzione di alga in inglese e in altre lingue:
- Inglese – Seaweed
- Spagnolo – Alga
- Francese – Algues
- Tedesco – Algen
Indice materie – Scienza della nutrizione – Alimenti – Alghe