• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Amido di riso

L’amido di riso è una delle varie tipologie di amido; dal punto di vista chimico è un polisaccaride di origine vegetale ed è essenzialmente costituito da amilopectina e amilosio, due polimeri del glucosio (il primo ramificato, il secondo lineare); si ricorda che in tutti i tipi di amido l’amilopectina rappresenta il costituente principale (circa l’80%); il restante 20% circa è costituito dall’amilosio. L’amido di riso è ricavato, con un apposito processo di estrazione, dalla farina di riso che ne contiene una percentuale decisamente elevata. Semplificando la procedura; il riso è macinato e ridotto in farina dopodiché si effettua l’estrazione meccanicamente con l’utilizzo di acqua. Si passa poi alla procedura di essiccamento; le caratteristiche del prodotto rimangono inalterate. Si distinguono amido di riso nativo e waxy (ad alto contenuto di amilopectina).

Amido di riso – Proprietà e utilizzi

Rispetto ad altri amidi, quello di riso si caratterizza per un volume più ridotto delle sue particelle (dai 2 agli 8 micron); queste ultime, all’osservazione microscopica risultano di forma poliedrica. Appare come una polvere di colore bianco; è inodore e ha un gusto tendenzialmente neutro; è insolubile in acqua fredda.

L’amido di riso è un prodotto facilmente digeribile ed è caratterizzato da una ridotta allergenicità; due caratteristiche per le quali è uno degli amidi più utilizzati negli alimenti per bambini.

Le sue proprietà ne consentono svariati utilizzi; in particolar modo si ricordano quelli nei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico.

In ambito alimentare l’amido di riso è utilizzato per le sue notevoli proprietà addensanti e stabilizzanti; è impiegato nella preparazione di vari tipi di prodotti da forno, sia salati che dolci, in salse, sughi, budini ecc. L’impiego nell’industria alimentare è favorito anche dal fatto che si tratta di un prodotto facilmente digeribile e tendenzialmente anallergico.

In ambito farmaceutico è usato come eccipiente in diversi farmaci e anche come terreno di coltura dei batteri nella fase di fermentazione.

L’amido di riso ha anche proprietà ammorbidenti e lenitive; per questo motivo lo si utilizza nel settore cosmetico per produrre prodotti per la detersione dei bambini e nella produzione di creme e prodotti in polvere destinati al trattamento di pelli arrossate e/o secche.

L’amido di riso waxy è impiegato come additivo in prodotti alimentari in qualità di sostituto dei grassi.

In cucina l’amido di riso può essere utilizzato al posto delle uova nelle ricette (un cucchiaio di prodotto per ogni uovo previsto dalla ricetta); usato negli impasti delle torte (un cucchiaio) serve ad accelerare i tempi di lievitazione.

Amido di riso

L’amido di riso è ricavato dalla farina di riso

Amido di riso – Dove si compra

L’amido di riso è facilmente reperibile, anche se non sempre lo si trova nei supermercati; lo si può comunque acquistare online o nei negozi di prodotti biologici. Alcune confezioni riportano la dicitura inglese: Oryza sative starch oppure Rice starch.

Prezzo

Una confezione da 300 g di amido di riso ha un prezzo di circa 3 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati