Yin e yang sono due concetti filosofici fondamentali del pensiero e della cultura cinese che si ritrovano anche nel confucianesimo e nel taoismo. Essi rappresentano le due opposte nature che compongono ogni elemento dell’universo: questo dualismo è confermato mettendo in contrapposizione tradizionalmente la notte (yin) e il giorno (yang), la luna e il sole, il buio e la luce, il freddo e il caldo, e tutti gli opposti elementi che compongono la natura. I due concetti sono in relazione con la nascita stessa dell’universo. Infatti, nella cosmologia taoista (la cosmologia è la scienza che studia l’universo e la sua evoluzione) prima dell’affermarsi del dualismo esisteva solo il nulla (o wu-chi) o l’assenza di polarità. Con la differenziazione dei due concetti ebbe origine la forza primordiale, il tai-chi, da cui nacquero la vita e il movimento nel cosmo.
Il significato
Dalla contrapposizione dei due opposti, o poli, si genera e si rinnovano continuamente la vita e l’energia nel mondo. I due poli non si respingono, ma si completano reciprocamente e in modo ciclico, esattamente come il giorno e la notte o le stagioni. La complementarietà dei due poli si esprime anche dicendo che nulla può essere completamente yin o yang, ma in ogni elemento vi è la presenza simultanea dei due che sono distinti, ma non sono mai separabili. Il concetto di complementarità e contrapposizione può essere compreso da coppie di termini come buio/luce, terra/cielo, notte/giorno, acqua/fuoco ecc.
Dalla cosmologia e dalla religione, il significato è poi esteso ad altri campi, come le arti marziali, la medicina tradizionale cinese e la divinazione: i ching.
Nelle arti marziali, posizioni particolari dei piedi e stati di rilassatezza o contrazione muscolare sono associati ai due concetti. Nel movimento si ha la continua trasformazione di parti del corpo in yin e yang (e viceversa).
Nella medicina cinese, la contrapposizione e la complementarietà si esprimono considerando ogni organo del corpo umano come prevalentemente yin o yang e le malattie ed emozioni come le trasformazioni che avvengono in seguito alla creazione di squilibri tra le due opposte nature.

Il simbolo yin e yang
Yin e yang: il simbolo
I simboli classici di yin e yang sono racchiusi in un cerchio, ove i due opposti sono immagini complementari in nero (yin) e bianco (yang), separati da una linea ondulata. Le due forme si completano a vicenda riempiendo completamente il cerchio. L’interpretazione comune del simbolo è di indicare il lato in ombra e soleggiato di una collina. In molte filosofie orientaleggianti diffuse in occidente il simbolo è divenuto un talismano, una sorta di portafortuna apportatore di equilibrio e benessere.
Torna a Indice materie – Religione – Yin e Yang