Il giainismo (anche jainismo) è un’antica religione indiana che prende il nome da Jina, titolo onorifico dei suoi ventiquattro antichi maestri, l’ultimo dei quali fu l’asceta Vardhamana o Mahavira, vissuto tra il 540 e 468 a.C. Il giainismo, che è una filosofia più che una vera e propria religione, dato che non implica divinità definite, si basa sugli insegnamenti di Mahavira, che indicava la via alla perfezione umana nella non violenza e per questo esercitò grande influenza su Gandhi.
Il giainismo ereditò dal brahmanesimo l’idea della trasmigrazione delle anime per l’influsso negativo del karma, e considera essenziale per la liberazione dell’uomo dal ciclo di morti e rinascite il rispetto delle tre gemme: la retta fede, la retta conoscenza (quella considerata buona per sé e per l’umanità) e la retta condotta (in sintesi fare solo ciò che è di beneficio agli altri e non danneggia).
Attualmente il giainismo è diffuso principalmente nella regione nordoccidentale del subcontinente indiano, dove annovera qualche milione di seguaci.

Il tempio di Ranakpur è un complesso di templi giainisti che si trova a Ranakpur, un villaggio nei pressi della città di Sadri nel distretto di Pali del Rajasthan nell’occidente dell’India.
Indice materie – Religione – Giainismo