Tutte le correnti della psicologia si basano su una metodologia scientifica che prevede come punto di partenza la formulazione di ipotesi. La verifica delle ipotesi può poi avvenire attraverso diversi metodi:
- metodi correlazionali (indagini sul grado di relazione che sussiste tra due fenomeni, senza precisarne la natura);
- metodo sperimentale (indagine sul rapporto causa-effetto tra due fenomeni, attraverso l’osservazione della variazione di un fenomeno in seguito a una variazione indotta nell’altro);
- metodo osservativo (indagine sulla relazione esistente tra due variabili senza intervenire su di esse).
Tutti i metodi necessitano della raccolta dei dati, che possono essere di natura diversa:
- dati comportamentali (azioni delle persone osservate o misurate);
- dati verbali (descrizioni orali o scritte dei propri pensieri e processi mentali, raccolte attraverso colloqui orali o questionari scritti);
- dati psicometrici (comportamenti determinati rilevati attraverso test standardizzati per fare previsioni su comportamenti futuri).

La lettera maiuscola greca Psi è il simbolo della psicologia.
Indice materie – Psicologia – Metodi della psicologia