• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Socrate, Platone e Aristotele

Nel panorama pedagogico dei sofisti si distinse la figura di Socrate, filosofo noto per il suo metodo didattico basato sul confronto e sul dialogo provocatorio, finalizzato non tanto a trasmettere insegnamenti o abilità pratiche, quanto invece a estrarre e sviluppare le idee critiche e le capacità interiori presenti in ogni individuo (maieutica).

Per questa particolarità del suo metodo, Socrate riteneva inutile la stesura di testi, e le sue idee sono state tramandate soltanto dagli scritti di un suo allievo, Platone, la cui concezione pedagogica si sviluppò però in direzione molto diversa da quella del maestro. Secondo questo filosofo aristocratico, infatti, ogni persona, in base alla sua condizione sociale, nasce con un tipo di anima ben preciso che lo predestina a un determinato compito sociale, e l’educazione non può cambiare questo percorso, perciò essa è inutile per le classi lavoratrici, se non a un livello di base. Il modello educativo ideale di Platone prevedeva un percorso svolto al di fuori della famiglia, gestito dallo Stato e basato sia sulle arti, sia sulle discipline fisiche e militari e sulle scienze, completato dalla formazione sul campo con la partecipazione alla vita sociale.

filosofia - Significato

Socrate e Platone

Questa separazione dei cittadini in base ai compiti sociali fu condivisa dal più noto allievo di Platone, Aristotele, che riservava l’istruzione gratuita del suo Liceo, basata sulle sole discipline nobili (non pratiche), agli aristocratici destinati al governo. Le mutate condizioni politiche, con il venir meno della conflittualità tra le polis dovuto alla conquista della Grecia da parte dei macedoni, non richiedevano più la formazione di cittadini guerrieri: Aristotele puntava a formare giovani intellettuali cosmopoliti dediti all’osservazione e alla comprensione di una realtà ormai più ampia e complessa e allo sviluppo delle scienze. Scopo principale dell’educazione aristotelica, funzionale a tutti gli altri, è l’acquisizione della capacità di ragionamento, attraverso lo studio della logica.

Aristotele

Aristotele è il filosofo che ha maggiormente influenzato il pensiero occidentale

 

Indice materie – Pedagogia – Socrate, Platone e Aristotele

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati