• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Storia della pedagogia

La pedagogia è la scienza che studia l’educazione e la formazione dell’uomo durante tutta la sua vita. Contrariamente alla credenza comune, non si occupa esclusivamente dei bambini e dell’infanzia, ma anche di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili.

Storia della pedagogia

  • La pedagogia in Grecia
  • Socrate, Platone e Aristotele



Alla morte di Alessandro Magno (fine IV sec. a.C.) ebbe inizio l’età ellenistica, caratterizzata dal punto di vista pedagogico da un percorso piuttosto rigido e lineare rigorosamente all’interno della scuola, dopo i primi insegnamenti infantili in famiglia. Parallelamente, tuttavia, l’eredità del cosmopolitismo dell’impero alessandrino condusse alla diffusione di correnti di pensiero antiaccademiche (epicureismo, stoicismo) derivate dai numerosi contatti culturali e incentrate sulla riflessione individuale sull’uomo.

  • La pedagogia a Roma
  • La pedagogia medievale
  • La pedagogia rinascimentale
  • La pedagogia dell’età moderna
  • La pedagogia del Novecento

 

Indice materie – Pedagogia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati