La pedagogia è la scienza che studia l’educazione e la formazione dell’uomo durante tutta la sua vita. Contrariamente alla credenza comune, non si occupa esclusivamente dei bambini e dell’infanzia, ma anche di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili.
Storia della pedagogia
Alla morte di Alessandro Magno (fine IV sec. a.C.) ebbe inizio l’età ellenistica, caratterizzata dal punto di vista pedagogico da un percorso piuttosto rigido e lineare rigorosamente all’interno della scuola, dopo i primi insegnamenti infantili in famiglia. Parallelamente, tuttavia, l’eredità del cosmopolitismo dell’impero alessandrino condusse alla diffusione di correnti di pensiero antiaccademiche (epicureismo, stoicismo) derivate dai numerosi contatti culturali e incentrate sulla riflessione individuale sull’uomo.
- La pedagogia a Roma
- La pedagogia medievale
- La pedagogia rinascimentale
- La pedagogia dell’età moderna
- La pedagogia del Novecento
Indice materie – Pedagogia