La musica è l’arte che crea e produce successioni strutturate di suoni semplici o complessi. Il termine “musica” deriva dall’aggettivo greco mousikos, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, che rappresentavano l’ideale supremo dell’arte. La musica si è manifestata in forme diverse da popolo a popolo, sempre comunque integrata con le altre attività sociali e culturali, di fatto parte fondamentale per la conoscenza del tessuto sociale in cui si esprime.
Teoria musicale
La notazione musicale, o semiografia, è la rappresentazione grafica della musica
- Il pentagramma
- Le alterazioni
- Il valore
- La misura
- Il solfeggio
- Tempo e movimento
- Il ritmo
- La scala musicale
- L’esecuzione di un brano
- Melodia, armonia e contrappunto
Gli strumenti musicali
Uno strumento musicale è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni, principalmente per produrre musica. La storia degli strumenti musicali ha inizio con gli albori della cultura umana, quando venivano usati in riti e cerimonie, e questo uso continua, naturalmente anche oggi, presso molte culture non occidentali.
Storia della musica
Indice materie – Musica