• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La Valchiria – Wagner

La Valchiria è un’opera lirica del compositore Richard Wagner; è il secondo dei quattro drammi che fanno parte della Tetralogia “L’anello del Nibelungo”. Di segutio la trama.  Durante una tempesta, Sieglinde, sposata infelicemente con Hunding, offre riparo a uno straniero, stremato dalla fatica, presentatosi come Wehwalt (in realtà si chiama Siegmund). Quando Hunding torna a casa accetta, seppur non di buon grado, di ospitare lo straniero che racconta le sue disgrazie: la perdita della casa, la morte della madre crudelmente assassinata, il rapimento della sorella gemella. Fu quindi allevato dal padre che poi sparì in modo misterioso quando lui era adolescente.

Il sedicente Wehwalt inizia poi a raccontare una sua disgrazia più recente, ovvero l’uccisione di alcuni uomini che volevano costringere la loro sorella a maritarsi con un uomo che lei non amava; la ragazza fu poi uccisa da altri membri del clan. Hunding allora capisce che gli uomini uccisi facevano parte della sua stirpe e dice allo straniero, disarmato, che la mattina seguente si batterà con lui. Lo straniero rimane da solo e comincia a ricordare che suo padre gli aveva promesso una spada nel momento in cui ve ne fosse stata la necessità; nel frattempo Sieglinde, che ha fatto prendere un sonnifero al marito, mostra allo straniero una spada che un viandante aveva conficcato tempo addietro nell’albero intorno a cui è costruita l’abitazione di Hunding e Sieglinde e che nessuno è riuscito a togliere. Durante la loro conversazione, Sieglinde e Wehwalt capiscono di amarsi, anche se si riconoscono come fratello e sorella; la donna chiama lo straniero con il suo vero nome; Siegmund poi estrae la spada Notung dall’albero e proclama la donna come sua sorella e sposa.

Nel secondo atto dell’opera, Wotan (Odino) ordina a Brünnhilde (una valchiria) di far sì che Siegmund sconfigga Hunding; Fricka, la moglie di Wotan, afferma però che gli incestuosi Siegmund e Sieglinde hanno violato le leggi divine e quindi chiede vendetta; a quel punto Wotan le promette che non darà protezione a Siegmund. Rimasto solo con Brünnhilde, Wotan si dispera; le parla del furto dell’oro del Reno da parte di Alberich e del proprio ruolo negli eventi successivi. Orami vuole soltanto che tutto abbia fine e dice alla valchiria che Siegmund dovrà morire. Intanto Siegmund e Sieglinde sono fuggiti dal Hunding. Sieglinde è divorata dal rimorso e chiede al suo amato di lasciarla, ma lui si rifiuta di farlo. Poi Sieglinde cede al sonno.

Appare Brünnhilde che informa Siegmund che presto dovrà morire e si unirà agli eroi nel Walhalla. Quando l’uomo capisce che la sua amata non potrà andare con lui, rifiuta questo destino. Brünnhilde è profondamente colpita dal grande amore dei due e promette di aiutarli.

Giunge poi Hunding e Brünnhilde tenta di proteggere Siegmund dalla sua furia, ma a quel punto c’è l’intervento di Wotan che rompe la spada di Siegmund. Hunding ha quindi la meglio su Siegmund e, a quel punto, Brünnhilde fugge con Sieglinde. Wotan poi uccide Hunding e comincia a inseguire la valchiria.

Nel terzo atto, Brünnhilde chiede alle sorelle valchirie di proteggere sia lei che Sieglinde da Wotan. Sieglinde desidera solo morire, ma Brünnhilde le dice che è incinta di Siegmund e che avrà un figlio che diventerà il più grande degli eroi; le dice poi di fuggire e di nascondersi nella foresta.

Arriva Wotan, rabbioso con Brünnhilde per la sua disubbidienza e le dice che verrà bandita dal Walhalla e che è condannata a dormire fino al momento in cui un mortale non la troverà e la sposerà. Le altre valchirie fuggono piene di paura. Rimasta sola con Wotan, Brünnhilde gli spiega le ragioni della sua disubbidienza: la pena che provava per i due amanti e anche perché sapeva che, nel profondo, Wotan desiderava aiutare il figlio. Brünnhilde accetta il castigo deciso da Wotan, ma lo prega di circondarla con il fuoco, in modo che soltanto il più nobile degli eroi sarà in grado di avvicinarsi a lei. Wotan, molto commosso, saluta dolcemente Brünnhilde e poi ordina al dio del fuoco, Loge, di avvolgerla nelle fiamme.

La Valchiria - Wagner

Illustrazione di una valchiria (nell’antico paganesimo germanico, le valchirie erano esseri femminili al servizio del dio Wotan (nome germanico di Odino)

La Valchiria – Scheda dell’opera

  • Titolo originale: Die Walküre (in italiano: La Valchiria)
  • Musica: Richard Wagner
  • Libretto: Richard Wagner
  • Fonti letterarie: –
  • Composizione: 1854-1856
  • Atti: tre
  • Prima rappresentazione: 1870 (Monaco di Baviera); in Italia 1883 (Venezia)

 

Indice materie – Musica – Storia della musica – Le grandi opere liriche – La Valchiria

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati