Il flauto magico è un’opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart; l’opera è in forma di Singspiel, un genere operistico piuttosto in voga tra il XVIII e il XIX sec. che si caratterizzava per l’alternanza fra parti recitate e parti cantate. Il protagonista è il principe Tamino; egli si trova solo in una foresta; sta fuggendo da un serpente e gli vengono incontro per soccorrerlo le tre damigelle della Regina della Notte, Astrifiammante; quest’ultima racconta a Tamino che sua figlia Pamina è stata rapita da un mago, Sarastro, e gli sarà concessa in sposa se riuscirà a liberarla. Tamino, molto colpito da un ritratto di Pamina, decide di provare a salvarla con l’aiuto dell’uccellatore Papageno. Le damigelle consegnano un flauto magico a Tamino e un carillon fatato a Papageno. I due partono diretti verso il tempio di Sarastro guidati da tre ragazzi. Papageno, arrivato per primo al tempio, giunge nella stanza dove il moro Monostatos tiene Pamina prigioniera.
Nel frattempo Tamino arriva di fronte a tre templi (Natura, Ragione, Saggezza) e deve confrontarsi con un sacerdote che afferma che Sarastro non è malvagio e pone alcune domande a Tamino; questi, piuttosto sconcertato, suona invano il flauto sperando di far comparire Pamina. Viene poi portato da Monostatos al cospetto di Sarastro; Pamina è presente. Sarastro lo libera e gli dice che, se vorrà entrare nel suo regno con Papageno, dovrà purificarsi tramite alcune prove. Tamino e Pamina incrociano i loro sguardi e si amano fin da subito. Superate tutte le insidie delle prove, anche con l’aiuto del flauto magico, i due innamorati verranno infine accolti nel mondo della sapienza.

Illustrazione di una scena de Il flauto magico di Mozart
Il flauto magico – Scheda dell’opera
- Titolo originale: Die Zauberflöte (in italiano: Il flauto magico)
- Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
- Libretto: Emanuel Schikaneder (con Karl Ludwig Giesecke)
- Fonti letterarie: –
- Composizione: 1791
- Atti: due
- Prima rappresentazione: 1791 (Vienna); in Italia 1816 (Milano)
Indice materie – Musica – Storia della musica – Le grandi opere liriche – Il flauto magico