La meteorologia è una scienza fisica che studia il tempo atmosferico, cioè i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre e le loro leggi e cause, per stabilire le condizioni atmosferiche di un certo territorio in un periodo di tempo specifico o per fare previsioni sulle stesse a breve scadenza.
Da questo studio si distingue la climatologia, che si occupa delle condizioni atmosferiche permanenti o usuali (media statistica di un periodo di almeno 30 anni) di un certo territorio, dell’avvicendarsi di diversi sistemi climatici dal passato a oggi e dei processi che hanno determinato e determinano tali trasformazioni (i cambiamenti climatici).
L’atmosfera terrestre
La differenza di pressione atmosferica tra zone adiacenti determina la formazione dei venti, che sono infatti masse d’aria che si spostano orizzontalmente da zone ad alta pressione (anticicloni) a zone a bassa pressione (cicloni). I venti vengono classificati in base alla loro direzione: sono detti costanti quelli che spirano sempre nella stessa direzione, periodici quelli che invertono periodicamente la direzione (monsoni), variabili quelli che spirano irregolarmente nelle zone temperate (scirocco, bora), irregolari o ciclonici quelli caratterizzati da un movimento vorticoso distruttivo (uragani, tifoni, tornado). La forza di Coriolis, che influenza tutti i corpi che si muovono su una superficie rotante come la Terra, determina lo spostamento dei venti verso destra nell’emisfero boreale e verso sinistra nell’emisfero australe. Il movimento delle masse d’aria è funzionale anche al riequilibrio delle differenze di riscaldamento e quindi di pressione fra i poli e l’Equatore, dovute al fatto che sui primi i raggi solari giungono con una maggiore inclinazione e si distribuiscono dunque su un’area più estesa, riscaldando di meno: dalle zone polari ad alta pressione l’aria si sposta verso le zone equatoriali a bassa pressione.
Il clima
L’idrosfera
- L’idrosfera è l’insieme delle acque che ricoprono la superficie terrestre; esse si dividono in acque marine e acque continentali.
- Le acque marine
- Le acque continentali
Indice materie – Meteorologia e climatologia