Torna al menu Letteratura italiana (storia e autori)
Le grandi opere
- Divina Commedia
- Decamerone
- Orlando furioso
- Il Principe
- Gerusalemme liberata
- La locandiera
- Saul
- Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Adelchi
- I promessi sposi
- I Malavoglia
- Mastro-don Gesualdo
- Il fu Mattia Pascal
- Così è (se vi pare)
- Sei personaggi in cerca d’autore
- Uno, nessuno, centomila
- Il piacere
- Cuore
- Piccolo mondo antico
- Canne al vento
- La coscienza di Zeno
- Gli indifferenti
- La luna e i falò
- I nostri antenati (Il visconte dimezzato – Il barone rampante – Il cavaliere inesistente)
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Ragazzi di vita
- Il giorno della civetta
- La storia
Poesie famose (A-H)
- A mia moglie
- A Silvia
- A se stesso
- A Zacinto
- Al cor gentil rempaira sempre amore
- All’Italia (Leopardi)
- Alla Musa (Foscolo)
- Alla luna
- Alla sera
- Alle fronde dei salici
- Allegria di naufragi
- Amai
- Amore è un desio che ven da’ core
- Arano
- Autoritratto (Foscolo)
- Canti (Leopardi)
- Canti carnascialeschi
- Canzona di Bacco
- Canzoniere (Petrarca)
- Cantico delle creature
- Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
- Chiare, fresche et dolci acque
- Cigola la carrucola del pozzo
- Commiato
- Davanti San Guido
- Dei sepolcri
- Donne ch’avete intelletto d’amore
- Dora Markus
- E lasciatemi divertire!
- Ed è subito sera
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro
- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro
- Fratelli
- Funere mersit acerbo
- Goal
- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Poesie famose (I-Z)
- I fiumi
- I limoni
- I pastori
- Il 5 maggio
- Il bove (Carducci)
- Il bove (Pascoli) (in preparazione)
- Il gelsomino notturno
- Il lampo
- Il passero solitario
- Il porto sepolto
- Il sabato del villaggio
- Il trionfo di Bacco e Arianna
- Il tuono
- In limine
- In memoria
- In morte del fratello Giovanni
- Indovinello veronese
- Inno a Satana
- Io m’aggio posto in core a Dio servire
- Io voglio del ver la mia donna laudare
- L’aquilone
- L’assiuolo
- L’infinito
- La capra
- La casa dei doganieri
- La cavalla storna
- La fontana malata
- La ginestra
- La madre
- La mia sera
- La pioggia nel pineto
- La quiete dopo la tempesta
- La sera del dì di festa
- La sera fiesolana
- La vita fugge et non s’arresta una hora
- Lavandare
- Levommi il mio penser in parte ov’era
- M’illumino d’immenso
- Meriggiare pallido e assorto
- Meriggio
- Milano, agosto 1943
- Movesi il vecchierel canuto et biancho
- Natale
- Nebbia
- Nella belletta
- Nevicata
- Non chiederci la parola
- Non gridate più
- Non recidere, forbice, quel volto
- Novembre
- O cameretta che già fosti un porto
- O falce di luna calante
- Pace non trovo et non ò da far guerra
- Padre del ciel, dopo i perduti giorni
- Passa la nave mia colma d’oblio
- Pianto antico
- Ritratto della mia bambina
- San Martino (la nebbia a gl’irti colli)
- San Martino del Carso
- S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
- Soldati (Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie)
- Solo et pensoso i più deserti campi
- Sono una creatura
- Spesso il male di vivere ho incontrato
- Tanto gentile e tanto onesta pare
- Temporale
- Ti libero la fronte dai ghiaccioli
- Traversando la Maremma toscana
- Trieste
- Ulisse
- Ultimo canto di Saffo
- Uomo del mio tempo
- Veglia
- Vento a Tindari
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
- Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
- X agosto
Versi celebri
Per le frasi di Dante si consulti la sezione Frasi di Dante
- Ai posteri l’ardua sentenza
- C’è del marcio in Danimarca
- Quant’è bella giovinezza
- Chi vuol esser lieto, sia
- Del doman non v’è certezza
- La morte si sconta vivendo
- Né più mai toccherò le sacre sponde
- Ei fu. Siccome immobile
- La donzelletta vien dalla campagna
- Sempre caro mi fu quest’ermo colle
- La nebbia agli irti colli
- Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie
- M’illumino d’immenso
- Spesso il male di vivere ho incontrato