• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Tumore al seno

Espressione generica con la quale si fa riferimento a varie tipologie di tumori che colpiscono la mammella e che possono essere benigni o maligni. La maggior parte dei tumori maligni è rappresentata dai carcinomi invasivi. Pur non essendo note le cause, sono noti vari fattori di rischio; fra i principali vanno ricordati l’età avanzata (>50 anni), una storia familiare con casi di tumore alla mammella e la presenza di una mutazione a carico dei geni BRCA1 e BRCA2. La scoperta di un tumore al seno avviene attraverso la rilevazione di masse palpabili o di cambiamenti del seno (ispessimenti, gonfiori, problemi ai capezzoli ecc.); la diagnosi viene generalmente fatta avvalendosi di esami come la mammografia. La cura più efficace resta la via chirurgica (mastectomia: totale nei casi più gravi con l’asportazione di tutta la mammella o parziale con l’asportazione delle zone interessate) che può essere o no associata a terapia radiante (per evitare recidive), chemioterapia (per controllare le metastasi o per far regredire il tumore prima dell’intervento chirurgico), blocco degli estrogeni (per evitare l’alimentazione del tumore da parte degli ormoni sessuali). Importantissima e raccomandata la prevenzione i cui cardini sono i regolari esami clinici (in primis ecografia e mammografia) e la periodica autopalpazione del seno che ha lo scopo di identificare noduli anomali da sottoporre a ulteriori analisi.

tumore al seno

Ogni anno in Italia sono diagnosticati 55.500 nuovi casi di tumore al seno (55.000 nelle donne e 500 negli uomini).

 

Per approfondire: Tumore al seno

 

Indice materie – Medicina – Tumore al seno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati