Il massaggio sportivo è un massaggio che viene effettuato su determinate zone del corpo allo scopo di migliorare la performance o il recupero dell’atleta.
Gli obiettivi che un massaggiatore sportivo si pone sono molti; alcuni di essi sono basati su presupposti ormai scientificamente assodati, mentre altri sono la conseguenza dell’esperienza pluriennale di chi opera nel settore.
Si ritiene che i benefici del massaggio sportivo siano essenzialmente basati su due presupposti: un’azione diretta fornita dall’incremento del flusso sanguigno che ha come conseguenza un aumento della temperatura locale e un’azione indiretta che viene fornita dagli stimoli eccitativi di alcune terminazioni nervose con la conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
Da queste due azioni derivano tutti quei vantaggi che vengono attribuiti al massaggio sportivo, ovvero il rilassamento e il decongestionamento dei tessuti, la prevenzione degli infortuni, l’effetto preparatorio allo sforzo muscolare, l’effetto drenante unito a una veloce rimozione dell’acido lattico nonché delle scorie metaboliche derivanti dallo sforzo atletico, la diminuzione delle tensioni muscolari, la diminuzione della frequenza cardiaca, la diminuzione della pressione arteriosa, la stimolazione della microcircolazione locale ecc.
Al fine di potenziare gli effetti benefici della pratica, in molte occasioni il massaggiatore abbina le varie manualità all’utilizzo di prodotti a base di oli essenziali le cui proprietà possono essere rigeneranti, riscaldanti, defaticanti ecc.).
Indice materie – Medicina – Terapie – Massaggio sportivo